-
Caduta dell'Impero romano d'Occident
-
-
- crisi climatica, attività vulcanica insolita: carestie e devastazione dei raccolti;
- guerre in Italia e peste (541);
- avvento dei Longobardi in Italia.
-
- Corpus Iuris civilis
- Guerre gotiche in Italia: capitale Ravenna
-
Maometto inizia la sua predicazione
-
Primo esodo di Maometto dalla Mecca, inizio dell'espansione araba. Secondo lo storico Henri Pirenne sarebbe la vera data di inizio del Medioevo, poiché con l'espansione araba decade l'unità del Mediterraneo (caratteristica dell'Età Antica).
-
La guerra tra i Califfi alla morte di Maometto porta alla divisione in Sunniti e Sciiti
-
Prime leggi scritte Longobardi
-
Con la dinastia degli Abbasidi l'impero arabo si espande fino a raggiungere la Spagna e le isole mediterranee a Ovest e la Cina e Est, controllando anche la via della seta.
-
Re longobardo dona alla Chiesa di Roma un territorio: inizio potere temporale della Chiesa e avvicinamento tra Papato e Longobardi (VS Bizantini).
-
Primo a emergere come re dei Franchi dopo Clodoveo. Inizio dinastia CAROLINGIA.
-
Figlio di Carlo Martello, si propone come "Patrizio dei Romani", cioè difensore della Chiesa contro i Longobardi.
- Restituì i territori bizantini occupati da Astolfo alla Chiesa: atto legittimato dalla Donazione di Costantino; -
-
Rapporti di tipo personale fra il sovrano e i grandi signori
ai quali viene concesso un beneficio, più tardi chiamato
feudo. -
- scende in Italia a sconfiggere i Longobardi, istaurando un Regno d'Italia sotto il suo comando;
- Proclamato come nuovo Augusto;
- Nascita del Sacro romano Impero (capitale Aquisgrana).
-
Divisione effettiva del Sacro Romano Impero in 3: regno d'Italia, d'Aquitania e di Baviera, tra i tre figli di Ludovico il Pio.
-
Costituzione di una rete fittissima di signorie territoriali o signorie di banno: ruolo politico e pubblico dei Vassalli.
-
Rifonda l'Impero Cristiano scendendo anche in Italia, unisce le due corone (di Germani e d'Italia).
-
Inizio dei Capetingi
-
- feudi ereditari dal 1037, Edictum de beneficiis;
- vassalli minori;
- rete di relazioni personali che struttura una vera e propria società feudale.
-
- Navi più efficienti, nuovi strumenti come la bussola;
- Strade più agibili;
- Hansa = lega delle città portuali del nord;
- Nascono le banche.
-
- incremento della produzione agricola (estensione delle terre coltivate grazie a bonifiche + miglioramento delle tecniche di coltivazione, come la rotazione triennale, uso dell'energia idraulica coi mulini);
- ripresa dei commerci;
- spinta dell’aristocrazia terriera ad aumentare le proprie rendite;
- innalzamento di alcuni gradi della temperatura;
- aumento richiesta beni > crescita produzione tessile (nascono le Arti, corporazioni di mestiere).
-
-
- Nel 1099 Gerusalemme in mano ai Cristiani;
- Ma meno di un secolo dopo torna in mano a Saladino (stato islamico);
- Seguiranno altre 7 spedizioni senza risultato;
- Crociate non danno risultati politici ma aprono il commercio verso Oriente soprattutto a Venezia.
-
CIRCA alla fine dell'XI secolo.
- Le classi dirigenti delle città del Centro-nord si resero autonome dal potere del vescovo e crearono delle istituzioni autonome: nasce il “comune”, gestito da un’assemblea, l’arengo, e da un numero variabile di consoli.
- Fenomeno tipicamente italiano; -
Tra Enrico V del Sacro Romano Impero e papa Callisto II. Fine della lotta per le investiture: cioè tra chi doveva avere il potere di nominare i vescovi (molti dei quali vassalli del re), capire chi dei due avesse l'ultima parola determinava anche chi fosse il più influente. Divisione dei poteri, spirituale e temporale.
-
- Federico I Barbarossa, infastidito dall'autonomia comunale, inizia una guerra: lega lombarda (comuni riuniti attorno al papa) VS Federico;
- Con la pace di Costanza i comuni ottengono la loro indipendenza riconosciuta.
-
Nasce per far fronte alla nascita di una serie di movimenti religiosi che volevano tornare alla purezza del messaggio evangelico (valdesi e catari).
-
- Consolida il Sacro Romano Impero;
- Sesta crociata;
- Re di Sicilia: mecenatismo, fonda l'Università di Napoli.
-
- forti eserciti professionisti;
- fisco capillare che garantiva ai sovrani entrate regolari;
- la Chiesa ormai vero e proprio stato: molte tasse, rilancio dell'immagine con gli ordini mendicanti e il tribunale dell'inquisizione.
-
Il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di libertà e privilegi in un documento solenne, la Magna Charta libertatum («Grande Carta delle libertà»). Da qui essa fa parte delle leggi fondamentali del diritto inglese.
-
Gli Angioini (Carlo d'Angiò, Francia) da qui in poi hanno un ruolo di rilievo nel Sud Italia.
-
- Visconti a Milano;
- Savoia in Piemonte;
- Repubblica di Venezia;
- Repubblica marinara di Genova;
- De' Medici a Firenze.
-
Radunati da Filippo il Bello, sono l'espressione di un movimento più ampio presente in tutta Europa nel Trecento, dove nacquero assemblee rappresentative del clero, della nobiltà e dei ceti urbani, con il compito di controllare l’operato dei sovrani in campo fiscale e militare.
-
- Filippo il Bello tassa il clero francese;
- Bonifacio VIII si ribella;
- Il re nel 1303 mandò un contingente armato ad Anagni, residenza del papa, che fu fatto prigioniero e malmenato.
- Quando, subito dopo, Bonifacio morì, il re di Francia fece in modo che venisse eletto un papa francese, il quale nel 1309 spostò la sede della Chiesa ad Avignone, in Provenza, dove rimase fi no al 1377.
-
Inghilterra VS Francia (vince)
- Causa: motivi ereditari alla morte dell'ultimo dei Capetingi, Edoardo III invade la Francia;
- Ad aiutare la Francia contribuì anche Giovanna d'Arco poi catturata dagli inglesi e bruciata sul rogo nel 1431; -
70 milioni di abitanti > 35 milioni nel 400. Ma avrà molte conseguenze positive sul medio-lungo periodo:
- prodotti più impegnativi ma di maggior pregio (olio, vino)
- produzione manifatturiera diversificata (o prodotti tessili d’élite (come la seta) o abbassando i costi)
- i salari aumentarono per la mancanza di manodopera
- campagne spopolate: potere dei signori sui lavoratori diminuì.
- aree urbane dopo lo spopolamento ripresero a crescere secondo nuovi criteri urbanistici -
Carlo IV stabilisce la modalità di elezione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero (7 Grandi Elettori).
-
Fine della dinastia Mongola (quella di Gengis Khan) e inizio dell'Età dei Ming, grande sviluppo economico e sociale.
-
Dopo il rientro da Avignone grave crisi interna alla Chiesa, con l'elezione di antipapi che coesistevano a un papa (si arriva fino a tre papi contemporaneamente).
-
Gli Ottomani prendono Costantinopoli.
-
La Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano firmano la pace che mette fine allo scontro tra le due città, si raggiunge una stabilità politica in Italia:
- Ducato di Milano (Sforza);
- Repubblica di Venezia;
- Signoria di Firenze (Lorenzo de Medici per la pace);
- Stato della Chiesa;
- Regno di Napoli (Aragonesi). -
Tra le casate dei Lancaster (rosa rossa) e degli York (rosa bianca), conclusasi con l’ascesa al trono di Enrico VII Tudor, imparentato con entrambe. La guerra causò l’indebolimento dell’aristocrazia inglese e quindi il consolidamento della monarchia.
-
Spartiacque tra Medioevo ed Età moderna
-
Carlo VIII scende in Italia come erede degli Angioini, con il supporto di Ludovico il Moro (duca di Bari): conquistare il Regno di Napoli.