-
Il 21 aprile del 753 a.c viene fondata Roma per mano di Romolo sul fiume Tevere. -
Roma inizia la sua storia con il periodo monarchico in cui, secondo la tradizione, si susseguono 7 re di cui 4 sono di origine latino-sabina e 3 di origine etrusca.
-
Nel 509 a.c avviene la cacciata di Tarquinio il Superbo a causa dei suoi atteggiamenti dispotici e a causa dell'accaduto legato a lui stesso,cioè quello della violenza fatta da suo figlio Sesto Tarquinio ai danni di Lucrezia,cioè la moglie del patrizio Tarquinio Collatino. -
Il periodo repubblicano è caratterizzato dalla grande espansione di Roma e quindi dall'allargamento dei confini e dalla nuova necessità di collegare tutto il territorio romano tramite le prime strade.
-
Le Guerre puniche iniziano a causa della volontà di espansione dei Romani che vogliono puntare anche ad espandersi al di là del mare,sulle coste dell'Africa, dove un tempo si era insediata una colonia fenicia,cioè Cartagine.
-
I Romani riescono a sconfiggere e a vincere i cartaginesi che però mettono alla prova il popolo romano a causa del genio militare del generale Annibale Barca. -
I Romani conquistano i Greci e ne ottengono parte della cultura e soprattutto ne assimilano l'arte andando anche a prenderne quasi tutte le sculture in bronzo e a realizzarne delle copie in marmo. -
Il periodo imperiale è il terzo e ultimo periodo delle storia romana ed inizia con la salita al potere e l'ottenimento del titolo di Augusto da parte di Ottaviano.
-
Fra il 270 e il 275 d.c viene edificata la cinta muraria più vasta e meglio conservata delle mura romane,cioè le Mura aureliane.Lunghe circa 19 kilometri furono fatte edificare dall'imperatore Aureliano come protezione dalla minaccia delle popolazioni barbare provenienti dal Nord Europa. -
Nel 476 d.c cadde l'impero Romano d'Occidente a causa di una complessa combinazione di fattori,tra cui le pressioni militari e le invasioni barbariche,l'instabilità politica,la corruzione e le lotte interne per il potere,una profonda crisi economica e sociale, e il declino dell'efficienza dell'esercito.La caduta dell'impero perciò porto alla fine del periodo imperiale.