-
Nell'America settentrionale l'Inghilterra controllava le 13 colonie, sulle coste dell'Oceano Atlantico e delimitate a nord dalla regione dei laghi, a sud dalla Florida spagnola, a ovest dalla catena dei monti Appalachi. Le differenze fra le 13 colonie sono che le colonie del nord e del centro sono abitate da agricoltori, pescatori, mercanti e artigiani e c'è un'economia felice; Le colonie del sud invece sono abitate da grandi latifondisti e schiavi, con un'economia ricca ma piena di piantagioni.
-
La guerra durò 2 anni, infine gli Stati Uniti vittoriosi, occuparono i territori messicani a nord del Rio Grande
-
Nel 1765, con una legge denominata Stamp Act, l'Inghilterra impose il pagamento di una marca da bollo su tutti i documenti e le pubblicazioni a stampa. I coloni interpretarono male questa legge come un attacco alla loro libertà, e si rifiutarono di obbedire.
-
Quando nel 1773, il governo britannico assegnò alla Compagnia delle indie il monolopio della vendita del tè, con grave danno per i commercianti delle colonie, alcuni cittadini di Boston, trevestiti da pellirosse, protestavano aggredendo tra navi della Compagnia e rovesciandone il carico in mare
-
Dopo la guerra dei 7 anni l'Inghilterra vieta ai coloni si espandersi verso ovest e impone nuove tasse. I coloni si ribellano, formando un esercito e si dichiarono indipendenti dall'inghilterra. All'inizio le colnie sono in svantaggio, perchè il loro esercito è piccolo e male addestrato, ma poi, grazie alla guida del generale George Washington e all'aiuto di Francia, Spagna e Olanda ottengono la vittoria.
-
I rappresentati delle 13 colonie, riuniti a Philadelphia in un'assemblea detta Congresso, si accordano per difendere le proprie autonomie, senza giungere a una dichiarazione di guerra, ma quando gli scontri fra l'esercito regio e le milizie coloniali scoppiarono ugualmente, essi si riunirono in un 2° congresso, dove decisero di separarsi dalla madrepatria e rendersi indipendenti. La dichiarazione d'indipendenza, scritta da Thomas Jefferson, fu approvata il 4 luglio 1776.
-
Gli inglesi furono sconfitti a Yorktown da un esercito per metà americano e per metà francese
-
Con il contratto di Versailles,la Gran Bretagna fu costretta a riconoscere L'indipendenza delle colonie e ad attribuire loro un vasto territorio oltre i monti Appalachi.
Il nuovo stato prese il nome di Stati Uniti d'America. -
Una commissione di rappresentati dei 13 stati, presieduta da George Washington, mise a punto una Costituzione che ancora oggi sta alla basa dello stato americano
-
Il governo degli Stati uniti acquistò dalla Francia la Lousiana, un territorio dagli incerti confini, che si estendeva a ovest del fiume Mississippi
-
La Spagna cedette agli USA la Florida
-
Gli Stati Uniti entrarono in conflitto con il Messico per una questione di confini dopo aver annesso il Texas
-
Lo zar di Russia vendette agli Stati Uniti l'Alaska