-
l'imperatore Guglielmo secondo fonda la Repubblica di Weimar
-
don Luigi Sturzo fondò il Partito popolare cattolico
-
Si tratta di un'organizzazione paramilitare i cui membri erano stati reclutati nel ceto medio
-
Ci fu una serie di scioperi e l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai
-
- Fiume divenne uno stato indipendente
- l'Italia ottenne la città di Zara
- la Dalmazia passò alla Iugoslavia
-
Adolf Hitler fondò il Partito nazista, che adottò come simbolo la svastica.
Negli stessi anni del biennio rosso Hitler fondò le SA. -
Nel Congresso di Livorno alcuni socialisti si separarono dal Partito socialista e fondarono il Partito comunista italiano
-
è guidato da Mussolini
-
Mussolini:
- ridusse il numero dei ministeri
- istituì il Gran Consiglio del fascismo
- diede una veste ufficiale alle squadre d'azione trasformandole in Milizia
- fondò la Ceka
- modificò la legge elettorale
- cominciò a farsi chiamare Duce -
30 mila fascisti giunsero alle porte della capitale
-
Re Vittorio Emanuele terzo incaricò Mussolini di costituire il nuovo governo
-
Hitler, spalleggiato dalle SA, organizzò un colpo di stato a Monaco di Baviera, ma fu scoperto e quindi arrestato
-
Egli fu prima rapito e poi ucciso
-
Nel Mein Kampf è il libro in cui c'è scritta tutta la sua teoria razzista
-
Egli:
- diede poteri straordinari al capo del governo
- abolì tutti i partiti tranne quello fascista
- sciolse le associazioni libere e private
- definì antifascisti tutti i suoi oppositori
- trasformò la Ceka in Ovra
- abolì la libertà di stampa -
Ci fu la conciliazione tra lo stato italiano e il Vaticano attraverso i Patti lateranensi
-
Il crollo di Wall Street è dovuto a una crisi di sovrapproduzione
-
Nelle votazioni del 1932-1933 il partito nazista si afferma come il primo partito tedesco con il 43,9% dei votanti
-
Il presidente della Repubblica tedesca nominò Hitler cancelliere, cioè presidente del Consiglio
-
Hitler:
- scatenò in tutto il Paese la caccia ai comunisti
- dichiarò la fine dell'attività parlamentare e contemporaneamente varò le Leggi eccezionali trasformando la Germania in uno Stato totalitario
- i sindacati furono tutti sostituiti da un Fronte del lavoro
- il Partito nazista divenne il partito unico
- fu imposta la censura -
Il Terzo Reich è la comunità del popolo ariano.
Escludeva quindi ebrei, zingari, Slavi e altre minoranze presenti in Germania -
Ci fu la Guerra d'Etiopia che durò dal 1935 al 1936.
L'Impero coloniale italiano era costituito da: Etiopia, Libia, Eritrea e Somalia. -
Esse imponevano agli ebrei una vasta serie di divieti
-
Francisco Franco venne aiutato militarmente da Germania e Italia durante la Guerra di Spagna.
Essa si concluse con la vittoria di Francisco Franco -
Le Leggi razziali proibivano i matrimoni con i non ariani, gli ebrei italiani furono esclusi da ogni posto di lavoro statale e da numerose professioni, e i bambini israeliti furono esclusi dalle scuole.
Le leggi furono firmate anche dal re Vittorio Emanuele terzo, senza obiettare -
Hitler voleva:
- la realizzazione della Grande Germania
- la riconquista del corridoio di Dànzica
- la realizzazione dello "spazio vitale" con la conquista dei territori slavi -
L'Anschluss è l'annessione alla patria tedesca, di cui l'Austria diviene una provincia
-
Hitler ordinò alle SS di organizzare in tutta la Germania una gigantesca rappresaglia contro gli ebrei
-
-
-
-
-