-
Gli Apostoli e i loro discepoli diffondono il Vangelo in varie parti del mondo, anche a Roma suscitando una feroce persecuzione. (fenomeno dei Martiri-Catacombe)
-
Gli Apostoli e i loro discepoli diffondono il Vangelo in varie parti del mondo, anche a Roma suscitando una feroce persecuzione. (fenomeno dei Martiri-Catacombe)
-
Gli imperatori romani furono costretti a "subire" la presenza dei barbari sia all'interno sia all'esterno dei confini imperiali, una delle principali cause della disgregazione ed allontanamento tra la parte occidentale ed orientale dell'impero.
-
L'imperatore decreta la libertà religiosa anche per i cristiani.
-
In questo Concilio viene definito il credo e si decide di combattere ogni eresia; Invasioni barbariche e diffusione del Monachesimo con protagonista San Benedetto da Norcia.
-
Con la donazione di alcuni territori al Papa, da parte del re longobardo Liutprando comincia il potere temporale del Papa
-
Le incomprensioni tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli portano alla netta scissione che da origine alla Chiesa Cattolica e alla Chiesa Ortodossa
-
In un contesto di grande decadenza morale e spirituale della Chiesa, San Francesco di Assisi dà origine ai cosidetti Ordni Mendicanti, per riscoprire i valori della povertà, dell'umiltà e dell'aiuto dei poveri e ammalati.
-
Martin Lutero, monaco agostiniano, protesta contro la dottrina della Chiesa di Romae contro scelte non propriamente evangeliche provocando una nuova scissione (Chiesa Cattolica / Chiesa Protestante).
-
Re Enrico VIII si proclama indipendente dalla Chiesa di Roma istituendo la Chiesa Anglicana
-
La Chieca Cattolica prende coscienza dei suoi errori e avvia una vasta opera di riforma. Si avviano le missioni negli altri continenti, si da un impulso all'arte sacra
-
In seguito alla rivoluzione industriale e alle conseguenze negative per la diseguaglianza umana, la Chiesa si pronuncia e si impegna a favore della dignità della persona, prioritaria rispetto al lavoro e al profitto.
-
-
Con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi viene istituita la Città del Vaticano e vengono regolati i rapporti tra Stato e Chiesa
-
Rispetto alle profonde trasforazioni sociali, culturali, al progresso scientifico e tecnologico e ai conflitti tra stati e potenze, la Chiesa sente il bisogno di aggiornare il proprio pensieroe le proprie azioni.
-
Il Cristianesimo diventa unica religione di Stato.
-
Viene fondato l'ordine dei Benedettini
-
San Benedetto da Norcia è stato un monaco italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.