IL 500 di Daniele Gilardi

  • L'Annunciazione
    1472

    L'Annunciazione

    L'Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola, attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
  • Adorazione dei Magi
    1481

    Adorazione dei Magi

    L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482. Viene conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze
  • La chiesa di Santa Maria presso San Satiro
    1482

    La chiesa di Santa Maria presso San Satiro

    La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza
  • La vergine delle rocce
    1483

    La vergine delle rocce

    La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi,
  • papato di Alessandro VI
    1492

    papato di Alessandro VI

    Alessandro VI è stato il 214° papa della chiesa cattolica fino al 1503
  • Tribuna di Santa Maria delle Grazie
    1492

    Tribuna di Santa Maria delle Grazie

    a chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. Fu edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano
  • Il cenacolo
    1493

    Il cenacolo

    Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.
  • Il papato di Giulio II
    1503

    Il papato di Giulio II

    Giulio II è stato il 216° papa della chiesa cattolica fino dal 1503 al 1513
  • La Gioconda
    1503

    La Gioconda

    La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
  • Basilica di San Pietro
    1506

    Basilica di San Pietro

    La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.
  • Tempietto di San Pietro in Montorio
    1508

    Tempietto di San Pietro in Montorio

    Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma
  • Il papato di Leone X
    1513

    Il papato di Leone X

    Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici, è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte.
  • regno di Francesco I
    1515

    regno di Francesco I

    Francesco I di Francia fu re di Francia dal 1515 fino alla morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia, fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà nel 1589 con la morte del nipote Enrico III.
  • Riforma protestante e affissione delle 95 tesi
    1517

    Riforma protestante e affissione delle 95 tesi

    Lutero affisse l'elenco delle tesi contro la chiesa cattolica sul portone della chiesa di Ognissanti del castello di Wittenberg, il 31 ottobre 1517.
  • Il regno di Carlo V
    1519

    Il regno di Carlo V

    Carlo V d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.
  • Il papato di Clemente VII
    1523

    Il papato di Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.
  • Il Sacco di Roma
    1527

    Il Sacco di Roma

    Nel 1527 Roma venne saccheggiata duramente dalle truppe di Carlo V.
  • Pubblicazione del "Il principe" di Niccolò Macchiavelli
    1532

    Pubblicazione del "Il principe" di Niccolò Macchiavelli

    Il principe è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
  • Controriforma cattolica
    1545

    Controriforma cattolica

    Con il concilio di Trento, la chiesa rispose alla riforma protestante con la Controriforma
  • Pubblicazione delle "VITE" di Giorgio Vasari
    1550

    Pubblicazione delle "VITE" di Giorgio Vasari

    Quest'opera è divisa in tre parti e ciascuna è riferita ad un'età diversa: XIV,XV e XVI. Si parte da Cimabue e si arriva a Michelangelo