-
Ha luogo quando Papa Leone IX e il Patriarca Michele I si scomunicano a vicenda, portando così allo scisma fra Chiese d'Occidente e Chiese d'Oriente
-
Ha luogo quando nel 1054 Papa Leone IX e il patriarca di Costantinopoli Michele I si scomunicano a vicenda, decretando così lo scisma fra le chiese orientali e occidentali.
Le scomuniche verranno tolte più di 900 anni dopo da Papa Paolo VI e dal patriarca Atenagora il 7 dicembre 1965 -
Annunciato da Papa Giovanni XXIII al termine della Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani
-
L'incidente di Rodi: Due giornalisti cattolici assistono alla riunione del Consiglio ecumenico delle Chiese. Dopo si riuniscono assieme ai metropoliti Ortodossi. Si teme un ritorno alle politiche unioniste della chiesa cattolica.
Aeterna Dei: promulgata da papa Giovanni riprende le posizioni contrarie di Leone Magno al concilio di Calcedonia del 351, con il quale si riconosceva a Costantinopoli il Primato sulle Chiese d'Oriente.
Provocazione contro il primato d'Onore di Costantinopoli. -
A febbraio del 1962, Willebrands, dopo essersi confrontato sia con il Segretario di Stato che con la Congregazione per le chiese orientali, si reca ad Istanbul ad incontrare Athenagoras, nel quale trova un importante interlocutore che tuttavia (per pressioni di Atene?) non invia nessun osservatore al concilio. Manda però Emilianos Timiadis come osservatore del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
A sorpresa, a mandare osservatori sarà la Chiesa di Mosca, su disposizione del Cremlino. -
-
-
Ridisegna la preparazione del Vaticano II trovando posto a temi quali Ecumenismo, Libertà religiosa e Ebraismo
-
-
-