-
Il Regno franco o Regno dei Franchi fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 e l'800 in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est. Il regno era ripartito in due grandi regioni, Neustria e Austrasia, e fu governato da due dinastie: i Merovingi (420-751) e i Carolingi (751-800).
-
(GIORNO E MESE NON ESATTI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Nel 476 l'ultimo imperatore romano viene deposto ed esiliato a Capri dal Re babrbaro Odoacre, che invia a Costantinopoli le insegne della parte occidentale dell'Impero come a dire "qui, il Vostro impero è finito".
Cade l'impero Romano occidente e inizia il buio medioevo, fatto di guerre, saccheggi, devastazioni, di feudalesimo, di regresso almeno fino al 1200. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
Aristocrazia feudale= Casta di origine guerriera, dedicata all'esercizio delle armi.
Clero= ecclesiastici, rappresentano il ceto intelletuale
Contadini= privi di ogni diritto sono destinati alla produzione di beni materiali.
Altri ceti= Artigiani e mercanti -
Riconquista l'Italia e caccia gli Ostrogoti
-
-
è stato il fondatore e, per i musulmani, l'ultimo profeta dell'Islam. Considerato da pressoché tutti i musulmani come l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica all'interno della quale occupa una posizione di assoluto rilievo.
-
Egira L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., a causa dell'ostilità degli esponenti della classe dominante della città, idolatri e politeisti, nei confronti del Profeta per la sua predicazione monoteistica. Tale avvenimento fu decisivo per le origini dell’Islam, infatti fu come inizio dell’era musulmana. L’anno 1 di tale era fu fatto cominciare dall’inizio dell’anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, e cioè dal 16 luglio 622.
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Conquistato completamente dai musulmani. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Dona al Papa l'Italia centrale. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Sbaragliarono l'esercito Bizantino nella battaglia di Manzikert.
Imposero una tassa ai pellegrini che volevano arrivare a Gerusalemme una sorta di "Tassa d'ingresso". -
(GIORNO E MESE NON REALI)
Papa Urbano II incita i cristiani a impugnare le armi contro i musulmani per consentire ai pellegrini libero accesso a Gerusalemme. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
Sotto il comando di Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, cavalieri e aristocratici francesi, tedeschi, italiani e normanni raggiunsero Gerusalemme che fu riconquistata in un bagno di sangue. -
(GIORNO E MESE NON REALI PER LA PRIMA DATA)
-
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Gerusalemme lentamente fu riconquistata dai Turchi, partendo da Edessa. La notizia di ciò diede vita alla seconda crociata, terminatasi senza alcun risultato, nonostante la partecipazione del re di francia Luigi VII e dell'imperatore Corrado III di Svevia. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
A seguito della riconquista di Gersualemme fu deciso da Salah ed-Din (conosciuto in Europa come Saladino) di intraprendere una nuova crociata; vi parteciparono l'imperatore Barbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto e il re d'Inghilterra Riccardo cuor di Leone.
Ma anche questa spedizione fallì per la morte di Federico Barbarossa. L'unico risultato ottenuto fu la promessa, della libertà d'accesso al Santo Sepolcro per i pellegrini. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Membro di una potente famiglia dell'aristocrazia laziale, fu uno dei pontefici più importanti del millennio medievale. "Teorizzò" il primato del papa su qualsiasi altra autorità terrena, compresa quella dell'imperatore formulando la teoria del sole e della luna e sostenendo così una visione teocratica -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Movimento Valdese= sostenevano l'uguaglianza dei credenti e si basava sulla povertà evangelica. Eresia catara= si basava sul principio della lotta tra il bene e il male. Per loro il cammino della salvezza passava perciò attraverso il distacco dei beni terreni e il disprezzo del corpo. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
Fu promossa da Innocenzo III dopo la morte del Saladino. Il doge Enrico Dandolo, per farsi pagare il noleggio della flotta, ottenne che i crociati riconquistassero per conto di Venezia la città di Zara, che si era ribellata, e che attaccassero la cristianissima Costantinopoli, creando l'impero latino d'Oriente. (1204-1261) -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
In quest data un legato pontificio, Pietro Castelnau venne ucciso mentre si recava in Provenza. Innocenzo III, allora, reagì proclamando la Crociata contro gli Albigesi.
Tale crociata si caratterizzò per episodi partcolarmente sanguinosi e crudeli. -
(GIORNO E MEDE NON REALI)
Fu stabilito che la lotta agli eretici era un dovere inderogabile dei sovrani, pena la scomunica, e fu rinnovata la condanna dei valdesi e dei catari. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
La quinta Crociata bandita da papa Onorio III si concluse, dopo la presa di Damietta sul delta del Nilo, con una disastrosa sconfitta dei cristiani che dovettero abbandonare la città e sgomberare l'Egitto. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Incoronato imperatore, riprese ad affermare il primato dell'Impero sul Papato e sui Comuni.
Stabilì la sua residenza a Palermo, dedicandosi alla riorganizzazione del Regno di Sicilia. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
La sesta Crociata, ancora in Egitto (1248-1252) e la settima Crociata (1270), guidate dal re di Francia Luigi IX, video gli eserciti cristiani decimati prima in battaglia e poi da un'epidemia di peste che colse i crociati appena sbarcati a Tunisi. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(MESE E GIORNO NON REALI)
-
Alla morte di Pipino il Breve (768) gli succedono i figli: Carlo e Carlomanno, il quale però muore quasi subito (771) lasciando Carlo unico sovrano dei Franchi. Carlo Magno fu il più grande re del Medio Evo.
In poco tempo Carlo Magno conquistò un impero gigantesco, il Sacro Romano Impero, che si estendeva dalla Spagna fino all’Elba e fino a Roma. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
Divisione del sacro romano impero. -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
Nasce la dinastia ottoniana -
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)
-
(GIORNO E MESE NON REALI)