-
-
Carlo il Calvo rende ereditari i feudi maggiori.
-
-
-autorità circoscritta ai soli feudi amministrati
-coordinazione di un insieme di feudi
-furono la base per la costituzione delle monarchie nazionali -
-hanno una favorevole posizione geografica
-sviluppano potenti flotte da combattimento
-Amalfi, Pisa, Genova, Venezia -
Il monastero ha diverse funzioni:
- è un centro di potere
- è un accumulo di ricchezze
- è il posto dove si educa il clero
- i monasteri riescono a ristrutturare ideologicamente la chiesa. -
-
-
Progetto espansionistico dell'imperatore bizantino, volto a riconquistare il territorio appartenente al crollato impero romano d'Occidente.
-
l'imperatore poteva "scegliere" il papa
-
La rinascita delle città coinvolge pressochè tutte le zone dell’Europa.
Dopo l’anno mille individuamo quattro macroaree:
- Francia e Italia
Con intensa urbanizzazione
- Germania e le Fiandre
Urbanizzazione attraverso la costruzione di luoghi fortificati
- Europa nord orientale
urbanizzazione più tarda
- Isole Britanniche
Fondazioni post- Romane -
-
Corrado rende ereditari i feudi minori.
-
-
Battaglia per la corona tra Aroldo e Guglielmo.
-
-
-
-condannava le investiture effettuate dal potere politico
-facolta di scomunicare imperatori e sovrani, sciogliendo i sudditi dall'obbligo di obbedienza -
enrico IV dichiara decaduto il papa in virtù del privilegio othonis, e il papa scomunica l'imperatore sciogliendo i sudditi dal vincolo di fedeltà
-
Matilde di Canossa fa da tramite papa-imperatore. Enrico IV attende tre giorni sulla neve, vestito da penitente e il papa ritira la scomunica.
-
è un censimento dettagliato che riporta informazii9ni che Guglielmo userà per controllare le ricchezze all'interno del regno
-
-
-
Su iniziativa di Pietro l’Eremita si raccolsero migliaia di poveri che si misero in marcia verso l’Oriente.
-
Sono impegnati i nobili francesi e normanni e i personaggi più importanti sono Raimondo IV di Tolosa e Goffredo di Buglione. Coinvolgono eserciti diversi formandone uno da 70000 uomini. L'obbiettivo era la presa di Gerusalemme e viene raggiunto nel 1099.
-
Simbolo del monastero
-
obbiettivo I crociata
-
-
Federico I appartiene al casato degli Honenstaufen, i duchi di svevia. Nel 1152 viene emetto Re di Germania e riesce a ricomporre la frattura che divideva i grandi feudatari tedeschi in due fazioni rivali, i guelfi (duchi di baviera) e i ghibellini (duchi di svevia). Federico I era figlio di Giuditta, sorella del duca di Baviera, e Federico II, duca di Svevia, e la sua elezione riesce a creare un accordo tra le due parti.
-
Nel periodo dalla prima alla seconda crociata si costituiscono gli ordini religiosoa carattere militare.
Viene bandita dopo che i Turchi conquistano Edessa ed era finalizzata alla presa di Damasco. -
-
è un assemblea a cui partecipano i capi per questioni importanti. Federico chiese la restituzione delle regalie e quando questo gli viene negato distrugge le mura di Asti e Tortona e cattura Arnaldo da Brescia, un oppositore che denunciava la corruzione della chiesa.
-
Federico riceve richieste di intervento da alcune città lombarde, preoccupate per l’espansione di Milano. Il pontefice gli chiese inoltre aiuto per riprendere il controllo di Roma, che si erigeva a libero comune sotto la guida di Arnaldo da Brescia, un uomo che denunciava la corruzione della chiesa ed era appoggiato dall’aristocrazia romana.
-
-
-
Federico I viene incoronato come imperatore a Roma, per mano del pontefice Adriano IV
-
è vista come una dichiarazione di guerra verso i comuni e in essa è presente un decreto imperiale, la constitutio de regalibus.
Essa prevedeva che le regalie fossero di pertinenza dell’imperatore e non dei comuni. -
È formata da Verona, Padova, Treviso, Vicenza.
-
Il re controlla l’elezione dei vescovi
-
lega veronese e lega lombarda si fondono, confluendo entrambe nella Lega Lombarda.
-
Cremona, Milano, Mantova, Bergamo, Brescia e Lodi.
-
prende nome da papa Alessandro III,
è un atto volontario, una dichiarazione di guerra -
Lo scontro comuni-impero culmina in questa battaglia, che porta alla vittoria della lega lombarda
-
Egli approfitta della debolezza dell’Inghilterra per la riconquista dei territori controllati da Giovanni Senza Terra.
-
Accordo tra Federico I e i comuni, dopo la battaglia di Legnano. In questo trattato:
- vengono riconosciute le regalie ai comuni
- la costituito de regalibus viene annullata
- l'imperatore pretende la fedeltà dei comuni e la nomina, da parte sua, dei magistrati cittadini. -
-
Saladino conquista la Siria e riconquista Gerusalemme. La perdita di Gerusalemme è il pretesto per la terza crociata. Viene conquistata San Giovanni d'Acri da Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone.
-
-
Innocenzo trasformò la chiesa in una teocrazia.
Rafforza la preminenza del papa sull’imperatore, rappresenta il pontefice come il sole e l’imperatore come la luna, che sfrutta la luce del sole e la riflette. -
Molti uomini si radunarono ad Ancona per raggiungere Gerusalemme sulle navi fornite da Venezia ma non avevano versato il compenso per il trasporto delle milizie.
Il doge gli impone di conquistare prima Zara e dopo andarono verso Costantinopoli facendo tappa a Costantinopoli e dando vita ai Regni Latini D'Oriente -
Francesco D'Assisi decise di spogliarsi da tutti i suoi beni per vivere in povertà assoluta. Si dedica alla predicazione del Vangelo e all'assistenza degli emarginati.
-
-
Gli inglesi, sotto la guida di Giovanni Senza Terra, vengono sconfitti dalla Francia. Perdono per la sconfitta i territori nel nord-ovest della Francia.
-
Innocenzo III crea dei decreti che istituivano commissioni di vescovi/giudici nominati dal pontefice e incaricati di individuare e perseguire gli eretici.
-
- i sudditi non possono essere tassati senza il consenso del Consiglio Generale del Regno
- viene imposta la libertà della Chiesa Inglese
- gli individui di stato giuridico libero non possono essere imprigionati, senza la condanna di un tribunale di loro pari
-
Domenico di Guzman fonda a Tolosa lordine dei Domenicani con diversi obbiettivi:
- dotare i membri del clero di una salda preparazione teologica
- accogliere le istanze di povertà
- rivolgere completa dedizione alla vita religiosa -
-
aveva funzione punitiva verso gli eretici
-
-
-
Il gran consiglio diventa parlamento.
Viene ripresa la conquista della Britannia. -
- continuó l’opera del suoi predecessori
- eredita un rapporto politico tra Filippo II e Innocenzo
-
-
-
-
Filippo IV chiede a Clemente V di perseguitare i templari per eresia
-
Abbiamo una divisione:
- Camera dei Lord (nobili)
- Camera dei Comuni (borghesia)