Medioevo e rinascimento (Armati Joele)

  • Monachesimo
    300

    Monachesimo

    nasce in oriente, tenore di vita incentivato alla rinuncia e preghiera. Prime grandi espressione in Egitto con sant'Antonio e con san Pacomio nell'alta tebaide (Grecia).
    /
    /
    (Monaci addetti alla copiatura di manoscritti. Miniatura dall’“Evangelario di Echternach” (XI secolo) - Gilardi)
  • Period: 1000 to 1492

    Basso medioevo

    Periodo compreso convenzionalmente tra il 1000 e la scoperta dell'America, 1492. Preceduto dall'alto medioevo.
  • Prima crociata
    1096

    Prima crociata

    Inizio di guerre sante indette dal Papa per riprendere il santo sepolcro dagli arabi, vi parteciparono le grandi potenze europee.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Ripresa economica europea
    1100

    Ripresa economica europea

    Nel XII secolo, il commercio rifiorì, portando alla restaurazione delle città romane, alla nascita della casse sociale dei mercantes (mercanti in senso stretto) e alla creazione di una moneta nei comuni italiani
    /
    /
    (non ho trovato informazioni relative alla foto)
  • Period: 1100 to 1200

    Età comunale

    In questo periodo vi è la nascita dei comuni, dei ceti borghesi e di quelli mercantili (notai, giudici)
  • Seconda crociata
    1144

    Seconda crociata

    Avvenuta a causa della perdita di Edessa (Turchia), si rivelò fallimentare.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Nascita di san Francesco d'Assisi
    1181

    Nascita di san Francesco d'Assisi

    Nato ad Assisi, rinunciò alle proprie ricchezze, insegnò l’amore per il prossimo e per la natura. Attualmente patrono d'Italia assieme a santa Caterina.
    /
    /
    San Francesco d'Assisi, opera di Luca Giordano, XVII sec.
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    con la pace di Costanza l'imperatore riconobbe la facoltà di battere moneta, il godimento dei proventi d'imposte e tasse e l'autonoma amministrazione di giustizia ai comuni, rendendoli di fatto autonomi.
    /
    /
    (Firenze nel medioevo)
  • Terza crociata
    1187

    Terza crociata

    Avvenuta in seguito alla dichiarazione di guerra santa da parte di Saladino, sovrano arabo. Si concluse con la conquista di San Giovanni d'Acri, ma a causa delle discordie franco-inglesi non venne conquistata Gerusalemme.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Inquisizione
    1200

    Inquisizione

    Tribunale istituito dalla chiesa romana volto a reprimere l'eresia
    /
    /
    (Galileo davanti all'inquisizione romana, 1857 (olio su tela), Cristiano Banti (1824-1904)/collezione privata/libreria fotografica di De Agostini)
  • Quarta crociata
    1203

    Quarta crociata

    Saccheggio di Costantinopoli e istituzione dell'Impero Latino d'Oriente, stato fantoccio di Venezia.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Quinta crociata
    1217

    Quinta crociata

    Sconfitta a il Cairo, ma conquista Gerusalemme, Betlemme e Nazareth per un decennio.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Sesta crociata
    1249

    Sesta crociata

    Occupazione Damietta (Egitto), ma sconfitta sul Nilo.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Settima crociata
    1270

    Settima crociata

    Ottenimento di Malta e Pantelleria, ma resa di Tripoli di Siria e San Giovanni d'Acri.
    /
    /
    (Una battaglia della seconda crociata; illustrazione tratta da Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro)
  • Period: 1300 to 1400

    Umanesimo

    Periodo nella quale vi è un fiorire di studi su lingue e letterature classiche, considerate apogeo spirituale dell'uomo.
  • Peste di Firenze
    1348

    Peste di Firenze

    Crisi demografica e economica che dimezzò la popolazione europea. Chiamata anche morte nera.
    /
    /
    (Trionfo della morte, Palazzo Sclafani, Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Palermo (1446), affresco staccato.)
  • Period: 1400 to 1500

    Rinascimento

    Diffusione della scuola, nascita della stampa e sviluppo del mondo artistico
  • Diffusione europea della stampa con caratteri mobili
    1453

    Diffusione europea della stampa con caratteri mobili

    Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili e stampa la "Bibbia a 42 righe".
    /
    /
    (Un esemplare della Bibbia di Gutenberg conservato alla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti)
  • Nascita di Martin Lutero
    1483

    Nascita di Martin Lutero

    Autore dell'affissione delle 95 tesi e uno di coloro che avviarono la riforma protestante.
    /
    /
    (Ritratto di Martin Lutero, Cranach il Vecchio, 1529)
  • Scoperta dell'America
    Aug 3, 1492

    Scoperta dell'America

    Scoperta da Cristoforo Colombo, fu presa come la scoperta di un nuovo mondo in contrapposizione al vecchio (Europa). Comprendeva popolazioni native (Inca, Aztechi) che vennero sfruttate assieme ai territori dalle potenze europee (inizialmente Spagna, Portogallo, successivamente Francia, Inghilterra). Assieme a questa scoperta avvenne un progresso nell'esplorazione ad esempio con la circumnavigazione del mondo da parte di Magellano e la circumnavigazione dell'Africa da parte di Vasco da Gama.
  • Didascalia
    Aug 3, 1492

    Didascalia

    (Colombo sbarcato nel Nuovo Mondo. Dióscoro Puebla, 1862)
  • Period: 1500 to

    Barocco

    Termine utilizzato per indicare cronologicamente e artisticamente una corrente avvenuta in Italia e, più generalmente, in Europa
  • Affissione 95 tesi
    1517

    Affissione 95 tesi

    Lutero appende le 95 tesi, in seguito alla vendita di indulgenze da parte del papato. Con questo gesto iniziò il periodo della riforma protestante, che portò con sé lo scisma protestante a discapito della chiesa cattolica e un'etica lavorativa che arricchì i territori dell'Europa nord-occidentale e continua ancora oggi.
    /
    /
    (Lutero illustra le sue 95 tesi appena affisse)
  • Concilio di Trento
    1545

    Concilio di Trento

    Concilio convocato a Trento per arginare la diffusione del protestantesimo.
    /
    /
    (Il concilio di Trento tenutosi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, in un dipinto di Elia Naurizio conservato presso il Museo diocesano tridentino)
  • Massacro della notte di San Bartolomeo
    Aug 23, 1572

    Massacro della notte di San Bartolomeo

    Uccisione di 3000 ugonotti (calvinisti francesi).
    /
    /
    (François Dubois (1529-1584): il massacro di San Bartolomeo)
  • Period: to

    Guerra dei trent'anni

    Guerra avvenuta a causa del tentativo degli Asburgo di instaurare uno stato cristiano nel cuore dell'Europa
  • Pace di Vestfalia

    Pace di Vestfalia

    Fine della guerra dei trent'anni e di conseguenza delle guerre di religione in Europa. Segna anche la fine della controriforma.
    /
    / Pace di Vestfalia in un monastero (Gerard Terborch 1648)