-
Avviene una rivolta di discreta portata e a seguito di essa viene istituita un'assemblea con funzione legislativa e con lo scopo di democratizzare la vita politica dello stato.
-
Il 23 febbraio russo, ovvero l'8 marzo italiano, le lavoratrici a cui si uniscono contadini e operai scendono in piazza e protestano contro la guerra e il carovita. La rivolta ha successo poiché è spontanea e coinvolge anche truppe della guarnigione militare.
-
Il 2 marzo i membri della Duma costituiscono un governo provvisorio guidato dal principe Gergij L'vov, lo stesso giorno in cui lo zar Nicola II abdico. Ma il governo era minacciato dal potere dei soviet.
-
Il 3 aprile Lenin torna a Pietrogrado e dopo 4 giorni pubblica questo 10 punti che invitavano alla rivoluzione definitiva dei soviet e del passaggio del potere nelle loro mani per portarle la classe operaia al governo.
-
Nella notte tra 24 e 25 ottobre ( 6 e 7 novembre per noi ) 25.000 bolscevichi irrompono nel Palazzo d'inverno, sede del governo provvisorio. Il giorno seguente viene istituito il Consiglio dei commissari del popolo presieduto da Lenin.
-
La Russia usciva dalla guerra perdendo gran parte dei suoi territori appartenenti al suolo europeo otientale
-
Tra il 1918 e il 1921 Lenin fondatore della Repubblica dei soviet si propone di ottenere maggior consenso, ma si ritrova invece ad affrontare una guerra civile interna, contro gli avversari politici detti bianchi.
-
-
Fondata a Mosca con il nome di Comintern, l'ammissione ad essa prevedeva il rispetto del modello bolscevico, diventato ormai comunista.
-
In relazione al sempre maggiore sfruttamento delle campagne, degli operai e dei lavoratori, avviene una rivolta nella base navale della città per rivendicare le libertà politiche.
-
-
-
Nasce l'URSS con il X congresso panrusso dei soviet
-
Lotta per il potere tra Stalin e Trockij
-
Prevista la formazione del Congresso dei soviet e del Consiglio dei commissari del popolo
-
-
-
-
Per il progetto della collettivizzazione forzata delle campagne sequestro delle proprietà dei kulaki
-
-
Per indebolire i kulaki lo stato taglia le risorse alimentari generando una carestia tra il 1932 e il 1933
-
-
Tra 37 e 38 dell'arcipelago dei gulag circa 10.000.000 di morti
-
Con questi accordi si definisce la divisione dei territori europei tra le grandi potenze vincitrici e di conseguenza viene coniato il termine "Cortina di ferro" da Churchill intendendo la vasta zona dell'Europa Orientale influenzata dal controllo dell'URSS
-
Fondato per controllare e rinsaldare i rapporti tra i vari partiti comunisti europei e di rendere più stringente la subordinazione dell'URSS in risposta alla fondazione dell'Organizzazione europea di cooperazione economica per i paesi dell'Europa occidentale
-
-
Inizio proteste nell'Europa orientale che subisce il controllo sovietico
-
-
Alleanza militare degli Stati satellite con L'URSS in risposta all'annessione della Germania ovest nella NATO
-
Ottobre e novembre viene repressa l'insurrezione dopo che l'Ungheria era uscita dal Patto di Varsavia
-
Denunciati glinorrori e i crimini di guerra commessi da Stalin. Inizio processo di destalinizzazione per un ritorno a maggiori libertà individuali.
-
Tensione tra Kennedy presidente degli USA e Chruschev per quanto riguarda l'influenza su Berlino. Il segretario russo sostiene che gli americani utilizzino la citta come base spionistica perciò ordina la costruzione del muro nella notte tra 12 e 13 agosto.
-
L'anno dopo la morte di Kenedy anche il leader russo perde il potere.
-
Apertura con l'occidente
-
Il leader slovacco Dubcek avvia le trattative per il rinnovamento del governo cecoslovacco. Mosca teme percio invade il paese. In seguito avviene una rivolta non armata imponente a Praga in cui il giovane Jan Palak si diede fuoco in piazza San Vinceslao.
-
Ebbe un effetto non indifferente l'elezione del papa Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II poiché metteva in dubbio l'effettivo controllo dell' URSS sui suoi stati satellite
-
In Polonia gli operai fondano questo nuovo sindacato per lottare contro il partito
-
Il generale Jaruzelski instaura la legge marziale e restituisce il Solidarnosc
-
Decide di rivitalizzare le strutture economiche e riformare L'URSS attraverso due linee politiche della glasnost e della perestrojka.
-
Riduzione armamenti nucleari negli accordi di Washington e inizio della distensione nel clima mondiale
-
Tra 1988 con le elezioni e la pressione delle masse popolari fino a quel momento diffusa il partito comunista cede
-
Dopo numerose proteste nella Germania est governata da Honeckrr il Cremlino decide di concedere il 9 novembre l'apertura dei checkpoint della città ed eliminare la limitazioni all'espatrio
-
Il 3 ottobre Berlino torna capitale
-
Dopo numerose proteste e richieste d'indipendenza degli stati controllati e un tentativo di colpi di stato guidato da Eltsin nel dicembre di quell'anno crolla L'URSS e viene nominata la Comunità degli stati indipendenti CSI