-
Orientamento marxista: la classe operaia deve guidare la rivoluzione.
-
Intende realizzare il socialismo agrario
-
-
Punto di partenza di una rivoluzione, coinvolge operai e soldati che danno vita ai "soviet", contemporaneamente nelle campagne si assiste alla rivolta dei contadini.
-
Polizia politica, strumento del terrore rosso.
-
Insurrezione spontanea degli operai di Pietrogrado che costituiscono un soviet. Lo zar abdica e viene istituito un governo provvisorio in collaborazione con i soviet.
-
Direttive politiche scritte da Lenin che propongono: tutto il potere ai soviet, pace, terre ai contadini.
-
Assalto dei bolscevichi al palazzo d'Inverno, segna la fine del potere del governo provvisorio.
-
Armate rosse del governo bolscevico e armate bianche dei controrivoluzionari: ex-ufficiali zaristi, liberali, menscevichi, eserciti nazionali, formazioni irregolari (contadini e civili).
Vincono i menscevichi, organizzati da Trockij. -
Su ordine di Lenin, i bolscevichi non avevano raccolto il consenso sperato.
-
Uscita dalla guerra della Russia, ingenti perdite territoriali.
-
Rivolta scoppiata con l'intenzione di restituire pieni poteri ai soviet, e fermare l'abuso dei bolscevichi. Muore nella repressione.
-
Unione federale, formalmente lascia ampio spazio alle minoranze nazionali e garantisce diritti civili e politici. In pratica è incentrata sulla Russia e ammette un solo partito.
-
Regime della sicurezza.
-
religione politica: il suo corpo viene inumato ed esposto al pubblico.
-
-
In vista delle votazioni dell'anno seguente, per evitare quote non allineate col partito.
-
Categorie potenzialmente pericolose mandate nei gulag oppure processati e uccisi. Basato sulla delazione.
-
Termine per indicare relazioni internazionali del periodo.
-
Crimea
Partecipanti: Churchill, Roosevelt, Stalin.
Obiettivi: discussione sul futuro assetto europeo, identificazione aree di influenza. -
Partecipanti: Churchill, Truman, Stalin.
Obiettivi: stabilire confini tedeschi (nascita Polonia) -
Espressione utilizzata nel discorso di Churchill per indicare la linea di confine tra l'influenza sovietica e americana.
-
Politica di contenimento espansione sovietica.
-
firmato a Washington da 12 Stati membri fondatori: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti d'America.
-
Conseguenza del conflitto indiretto USA-URSS
-
Alleanza militare tra gli stati del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico.
Paesi membri: Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est (entrata nel 1956), Polonia, Romania, Unione Sovietica. -
Chruschev denuncia crimini Stalinismo: destalinizzazione.
-
Reprimere rivolta contro il governo comunista.
-
-
Movimenti di studenti e operai che si verificano in diverse zone del mondo, basati sulla contestazione di valori tradizionali e istituzioni.
-
In seguito al tentativo del leader dei riformisti Alexander Dubček di riformare dall’interno il regime comunista attraverso il “Socialismo dal volto umano”. Viene approvata una serie di riforme per giungere ad un'apertura social-democratica; culmina con la "Primavera di Praga".
Fenomeno storico globale: immagini in mondovisione della violenza comunista, ciò comporta frattura partiti comunisti in occidente. -
Conseguenza del conflitto indiretto USA-URSS
-
Conseguenza del conflitto indiretto USA-URSS
-
Sindacato libero che si costituì in Polonia, in seguito agli scioperi operai dei cantieri di Danzica. Gode di un importante sostegno politico e organizzativo dalla Chiesa cattolica.
-
Riforme e politica estera contribuiranno al crollo del regime. Perestroika: socialismo + democratizzazione.
-
Alimentare.
Accelera collasso sistema. -
-
Il segretario conduce una politica all'insegna della pace, guadagnandosi il soprannome di "alfiere della pace". La ragione di questa scelta è dovuta anche alla consapevolezza di non poter competere con gli USA nella corsa agli armamenti.
-
A seguito delle dimissioni di Gorbacev.