-
Pipino il Breve, colpito da un forte malessere, muore. Il regno dei Franchi viene diviso secondo il suo volere tra i due figli, Carlo e Carlomanno, incoronati il 9 ottobre dello stesso anno.
-
Carlomanno muore in circostanze sospette. Carlo Magno può rivendicare il governo del regno, e, dall'anno successivo, diventa l'unico re di Francia
-
Carlo Magno avvia una guerra di sterminio volta a conquistare la Sassonia e a convertire gli abitanti di questa regione al Cristianesimo, condannando a morte chiunque rifiuti la nuova religione. I Sassoni, guidati da Vitichindo, si ribellano ripetutamente al dominio franco con rivolte e scorribande, tempestivamente sedate dall'esercito carolingio. Al termine della guerra, le spedizioni totali inviate da Carlo Magno in Francia sono ben diciassette, e le battaglie diciotto
-
Rispondendo a una richiesta di aiuto della Chiesa, i Franchi valicano le Alpi e difendono Roma da un assalto dei Longobardi. Questi ultimi, costretti alla ritirata, si barricano nella loro capitale Pavia, che viene presa d'assedio e conquistata. Il regno Longobardo non esiste più
-
Nella penisola iberica la situazione politica è abbastanza tesa. Carlo Magno tenta di approfitarne, forte di numerosi successi militari, per proporsi come difensore del Cristianesimo. Tuttavia, la spedizione è un fallimento; l'esercito franco fallisce nell'assedio di Saragozza, e, dopo aver raso al suolo la città di Pamplona, viene colpita da un'imboscata nella battaglia di Roncisvalle.
-
Carlo Magno rivendica il governo della Baviera, regione amministrata da suo cugino Tassilone. Dopo aver mandato degli ambasciatori al papà per chiedere la sua mediazione, e dopo che quest'ultimo rifiuta malamente minacciando il Duca di Baviera di scomunica, Tassilone, nel 787, è costretto a fare atto di sottomissione. L'anno dopo, scoperta una congiura ordita da lui e la famiglia insieme al principe longobardo Adelchi, rifugiatosi a Costantinopoli, viene arrestato
-
Nel 791, attraverso varie alleanze e con il supporto di alcuni cobelligeranti, i Franchi scacciano il bellicoso popolo degli Avari, vecchi alleati dei Bavari, dalla Baviera e dal Friuli; stuzzicato dalle enormi ricchezze possedute dai nemici, Carlo Magno dà inizio a un'invasione, terminata prematuramente con l'inasprimento delle condizioni climatiche. Il successo di Carlo Magno porta a una guerra civile tra gli Avari, che, ormai indebolitisi, si arresendono ai Franchi
-
Carlo Magno muore e gli succede il figlio Ludovico il Pio