-
-
Gli ostrogoti guidati da Teodorico prendono possesso dell'Italia
-
Clodoveo re dei Franchi si converte al Cattolicesimo
-
I Bizantini conquistano l'Italia
-
Arrivo Longobardi e divisione dell' Italia tra Longobardi e Bizantini
-
-
-
Maometto si reca a Medina, cacciato dalle famiglie più ricche de La Mecca
-
-
Il re longobardo Rotari scrive un editto raccogliendo tutte le leggi longobarde prima tramandate solo oralmente. Il testo è scritto in latino. Con tale testo rafforza anche la posizione dei re dei Longobardi rispetto ai duchi.
-
Il re longobardo Liutprando cerca di conquistare Ravenna. Viene fermato dal papa che da lui ottiene i territori intorno a Roma: primo nucleo dello stato della Chiesa
-
Carlo Martello, maggiordomo dei Franchi, ferma l'espansione degli Arabi
-
Papa Stefano II incorona Pipino il Breve re dei Franchi: il papa e i Franchi sono sempre più vicini.
-
Su richiesta del papa, Pipino scende in Italia e toglie dei territori ai Longobardi, donandoli al papa: lo Stato della Chiesa nasce ufficialmente. Il papa diventa anche sovrano.
-
-
Carlo, figlio di Pipino, sconfigge i Longobardi e diventa re dei Franchi e dei Longobardi.
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore da papa Leone III
-
-
I feudi maggiori diventano ereditari
-
Periodo in cui, caduto l'impero carolingio, i feudatari cercano di prevalere l'uno sull'altro
-
E' la legge stabilita da Ottone I Imperatore, con cui si stabilisce che l'imperatore può intervenire sull'elezione del Papa.
-
-
Battaglia dei Normanni, contro Angli e Sassoni, con vittoria dei Normanni.
-
Lotta per la supremazia tra Papa e Imperatore: entrambi cercano di ottenere il potere Universale. Inizia con il DICTATUS PAPAE, termina con il CONCORDATO DI WORMS
-