-
-
Clodoveo si afferma come unico sovrano dei Franchi. Caccia i Visigoti, amplia i confini ed entra in buoni rapporti con le popolazioni della zona, alleandosi con i Burgundi e gli Ostrogoti, ma anche con l'imperatore di Bisanzio e la Chiesa.
-
La conversione di Clodoveo tramite battesimo favorì l'integrazione con le popolazioni gallo-romane, trasformando le successive imprese militari di Clodoveo in lotte religiose. Viene inoltre stabilità un'alleanza con la Chiesa.
-
I successori di Clodoveo ampliano il regno, assoggettando i Turingi, Bavari, Burgundi e Alemanni. Erano soliti lasciare questioni politiche, militari e amministrative in mano ai "maggiordomi" (alti funzionari), e perciò gli viene attribuito l'appellativo di "re fannulloni". Nascono regioni indipendenti, guidate da un proprio sovrano: l'Austrasia (a est), la Neustria (a ovest) e la Borgogna (a sud). L'ultimo re Merovingio a governare il regno unito fu Dagoberto.
-
Nasce Pipino II di Heristal, da Ansegiso e Begga.
-
Pipino II di Heristal riunisce il regno, sconfiggendo prima i Sassoni e i Frisi, e poi i maestri delle corti di Neustria e Borgogna. Promuove, negli stessi anni, la diffusione del cristianesimo.
-
Nasce Carlo Magno, da Pipino il Breve e dalla moglie Bertrada, appartenente a una grande famiglia di latifondisti
-
Pipino III il Breve, dopo essersi assicurato l'appoggio della chiesa, fece un colpo di stato e fu acclamato re dall'assemblea dei nobili Franchi, deponendo l'ultimo re merovingio: Childerico III. Inizia così la dinastia dei Pipinidi, poi detti Carolingi
-
Pipino III il Breve e i suoi due figli (Carlo e Carlomanno) ottennero la seconda unzione direttamente dal papa Stefano II, per simboleggiare il forte legame tra la Chiesa e il potere civile. Con questo gesto Pipino aveva acquisito una legittimazione dinastica.
-
Dopo aver mosso guerra con i Longobardi e dopo essersi alleato fortemente con la chiesa, Pipino muore, lasciando due eredi al trono: Carlo e Carlomanno.
-
Dopo circa tre anni dalla morte del padre, muore anche il figlio Carlomanno. Le cause sono sconosciute, si ipotizza un avvelenamento da parte del fratello Carlo, ma non si è certi.
Carlo diviene così re dei Franchi -
Inizia la guerra mirata alla conquista dei territori dei Sassoni. Assunse immediatamente carattere religioso, infatti, proprio in questo anno, venne distrutto l'idolo germanico Irminsul
-
Cade Pavia e il regno dei longobardi, dopo la vittoria di Carlo, facilitata dall'arretramento dei Bizantini dal territorio Italiano. Fu poi istituito il regno d'Italia, con a capo Carlo: re dei Franchi e dei Longobardi.
-
Una legge emanata dall'autorità carolingia nella quale era prevista la pena di morte ai pagani e a chi rifiutava di convertirsi.
-
Carlo, dopo aver accettato la richiesta di soccorso da parte del governatore di Barcellona, venne sconfitto a Roncisvalle; ma non dagli Arabi, bensì dai Baschi. Questo evento assunse un grande valore simbolico
-
La resa avvenne nel 785 circa, quando Vitichindo, re dei Sassoni, si fece battezzare. Ma la vera pacificazione avvenne attorno al 804, quando la popolazione sassone fu fatta convertire a forza.
-
I Franchi accolsero la richiesta di protezione degli abitanti di Gerona, conquistando prima Lerida e poi Barcellona. L'emiro di Cordova rinunciò ai territori, che divennero la marca di Spagna.
-
La politica espansionistica di Carlo non si ferma: riesce a vincere i Bavari sul fronte sud-occidentale, e utilizza i loro territori come base per le successive spedizioni contro gli Avari, una popolazione mongolica.
-
Papa Leone III, in fuga da una sollevazione dell'aristocrazia romana, si rifugia in Germania. Il re Franco ne prese le difese e lo fece rientrare nella sede pontificia.
-
Dopo la deposizione di Irene, imperatrice di Bisanzio, sale al potere Niceforo, il quale considerò Carlo Magno un usurpatore del titolo imperiale. Le mosse militari di Carlo, con la sottrazione di Venezia e della Dalmazia obbligarono Bisanzio a fare i conti con il suo ruolo politico
-
Dopo aver aiutato il papa il rapporto tra i due migliora a notevolmente cosi che, durante la messa di Natale dell'800, nella basilica di San Pietro a Roma, Carlo Magno fu nominato imperatore. Il papa compì un ulteriore gesto: prostrarsi ai piedi del sovrano, indicandolo come protettore della cristianità. Ciò sancisce la rinascita dell'impero Occidentale.
-
Gli Avari vennero sconfitti e arretrarono verso est fondendosi con altre popolazioni slave. Sui loro territori su istituita una marca orientale, ovvero una zona di frontiera sottoposta ad un'autorità marchese, che detengono poteri amministrativi. Da lì partono attacchi ancora più ad est.
-
Carlo Magno emana un capitolare per dividere l'impero secondo come prevedeva la legge salica (complesso di norme del popolo franco). Carlo associa i territori dell'impero ai suoi tre figli: Carlo, Pipino e Ludovico. Carlo, il primogenito eredita il regno dei Franchi, Pipino la corona d'Italia e Ludovico la corona d'Aquitania.
-
Muore Pipino, figlio di Carlo Magno lasciando la corona d'Italia senza un re
-
Muore il primogenito Carlo, figlio di Carlo Magno, lasciando il regno d'Italia senza eredi al trono.
-
Michele, nuovo imperatore, si vide costretto a firmare una pace con la quale riconosceva a Carlo Magno il titolo di imperatore in cambio della restituzione dei territori conquistati. Avvenne la translatio imperii, ossia il passaggio dell'autorità imperiale da Oriente a Occidente.
-
Dopo la morte di Pipino, Carlo Magno nomina re d'Italia Bernardo, nipote di Ludovico.
-
Carlo Magno muore ad Aquisgrana. aveva settantadue anni e aveva governato da oltre quarant'anni, durante i quali aveva segnato un profondo cambiamento in Europa. La sua scomparsa diede il via a un periodo di decadenza politica.
-
Alla morte di Carlo Magno l'unico figlio sopravvissuto era Ludovico, al quale ricadde la responsabilità di governare il regno dei Franchi.
-
Ludovico muove guerra contro Bernardo poichè incoraggiava autonomia nella nobiltà italica. Ludovico vince e imprigiona e acceca il nipote.
-
Ludovico si preoccupa dell'eredità, quindi nell'ambito dell'ordinatio imperii aveva individuato Lotario come erede del titolo imperiale e del territorio dell'Austrasia, mentre Pipino e Ludovico avrebbero ereditato l'Aquitania e la Baviera. Il progetto non poté essere attuato a causa del quarto figlio di Ludovico, Carlo il Calvo.
-
La vicenda del nipote suggerisce a Ludovico di emanare un capitolare sull'ordinamento dell'impero, con cui ribadisce la natura sacra del potere imperiale, voluta da Dio e consacrata dalla Chiesa. Così si guadagna il soprannome di "Pio"
-
Ludovico emana la Costituzione romana, in base alla quale a Roma non poteva salire al soglio pontificio chi non avesse prima giurato fedeltà all'imperatore. La Chiesa di Roma comincia a preoccuparsi, e si andò via via rompendo l'equilibrio tra le due autorità.
-
-
Lotario e i due fratelli maggiori depongono il loro padre dopo aver mosso guerra a causa di Carlo il Calvo.
-
Due anni dopo la sua deposizione, Ludovico il Pio riesce a riprendere la corona
-
-
Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico (figlio di Ludovico il Pio) si coalizzano e sconfiggono a Fontenoy Lotario, il quale prevedeva da loro un atto di omaggio.
-
L'anno dopo la vittoria a Fontenoy, i vincitori decisero di suggellare un patto di reciproca assistenza, che impiegava anche i membri degli eserciti.
-
Il trattato prevede la suddivisione dell'impero in tre parti:
i territori ad ovest, governati da Carlo il Calvo
i territori a nord, governati da Ludovico il Germanico
i territori centrali, governati da Lotario -
Lotario muore e lascia alla corona tre figli: Ludovico II, Lotario II e Carlo. La corona Italica passa a Ludovico II, che eredita il titolo imperiale. Lotario eredita la zona che prende nome di Lotaringia, invece Carlo Provenza
-
Prima di partire per una spedizione militare, Carlo il Calvo emana il capitolare di Querzy. Con questo capitolare viene sancita l'ereditarietà del beneficio, ma anche della funzione amministrativa che si legava a esso.
-
Dopo essere stato deposto dai vassalli orientali Carlo il Grosso muore, finendo la dinastia carolingia e lasciando vacante il trono del Sacro Romano Impero.
-
Ottone ottiene il primato sui territori della Sassonia, Baviera, Lotaringia, Franconia e Svevia. Diventa quindi re di Germania.
-
Ottone attua una politica espansionistica, incorporando prima la Borgogna e poi l'Italia.
-
Il papa Giovanni XII unge Ottone e lo proclama "imperatore del Sacro romano impero delle nazioni germaniche".
-
Ottone emana una disposizione legislativa che prevede la limitazione dei territori della chiesa a solo Roma, ma soprattutto sancisce che nessun pontefice potesse essere eletto senza prima aver giurato fedeltà all'imperatore.
-
Dopo aver cercato di eludere le norme alleandosi con il re d'Italia, papa Giovanni XII viene scoperto, deposto e sostituito da un nuovo pontefice eletto da Ottone, Leone VIII.
-
Muore Ottone, lasciando al trono suo figlio: Ottone II, che proseguì la campagna di riconquista dei territori Italici con scarsi risultati.
-
Nel 987 viene incoronato, nella parte occidentale dell'ex impero, Ugo Capeto