Vasilij kandinskij giallo rosso blu

Come l'arte ha raccontato due secoli di cambiamento(1851-oggi)

By Raul786
  • Grande Esposizione Universale di Londra

    Grande Esposizione Universale di Londra

    Prima esposizione universale della storia, simbolo dell’ottimismo industriale vittoriano. Viene inaugurato il Crystal Palace, nuova icona dell’architettura in ferro e vetro. Stimola l’idea di una cultura sempre più internazionale e tecnologica.
  • Industrializzazione 1860-1914

    Industrializzazione 1860-1914

    Le città crescono, le fabbriche aumentano e la vita cambia velocemente. Questo nuovo contesto urbano diventa una fonte d’ispirazione per artisti e architetti, che iniziano a raccontare la modernità e i suoi contrasti.
  • L’origine delle specie di Charles Darwin

    L’origine delle specie di Charles Darwin

    Darwin pubblica L’origine delle specie, spiegando che tutti gli esseri viventi si evolvono nel tempo. La selezione naturale fa sì che gli individui più adatti sopravvivano e trasmettano le loro caratteristiche. Il libro provoca grandi discussioni perché mette in crisi le idee tradizionali sull’origine dell’uomo e influenza scienza, cultura e arte.
  • Unità d’Italia

    Unità d’Italia

    La nascita dello Stato italiano porta nuove commissioni e simboli nazionali. Architettura e arte diventano strumenti per costruire l’identità del nuovo paese.
  • Guerra franco-prussiana 1870 -1871

    Guerra franco-prussiana 1870 -1871

    La guerra causa instabilità e spostamenti di popolazione. Anche il mondo dell’arte ne risente, e molti artisti cambiano temi o si trasferiscono, trovando nuove ispirazioni.
  • Impressionismo 1870-1890

    Impressionismo 1870-1890

    Gli impressionisti dipingono all’aperto per catturare luce e atmosfera del momento. Le loro pennellate veloci e i colori puri cambiano per sempre il modo di fare pittura, anche se all’epoca furono criticati.
  • Esposizione Universale di Parigi

    Esposizione Universale di Parigi

    L’Esposizione celebra il progresso industriale e culturale, mostrando innovazioni tecnologiche, opere d’arte e architettura. Viene costruita la Torre Eiffel, diventata simbolo della modernità. L’evento mostra al mondo come arte e tecnologia possano convivere e ispira nuove correnti artistiche.
  • Espressionismo 1905 - 1930

    Espressionismo 1905 - 1930

    Gli artisti rappresentano emozioni intense usando colori accesi e forme distorte. Il movimento riflette le inquietudini di un’epoca segnata da tensioni sociali e politiche.
  • Cubismo

    Cubismo

    Picasso e Braque scompongono gli oggetti in forme geometriche e molteplici punti di vista. È una rivoluzione visiva che cambia completamente il concetto di rappresentazione.
  • Rivoluzione d’Ottobre in Russia

    Rivoluzione d’Ottobre in Russia

    I Bolscevichi guidati da Lenin rovesciano il governo provvisorio e instaurano il primo stato comunista al mondo. Questo cambiamento radicale porta alla nascita dell’Unione Sovietica e influenza politica, economia e cultura in tutto il XX secolo. L’arte viene coinvolta dalla propaganda e nascono movimenti come il costruttivismo che cercano di riflettere i nuovi ideali sociali.
  • Futurismo

    Futurismo

    In Italia nasce un movimento che esalta velocità, guerra, macchine e progresso. Gli artisti vogliono distruggere il passato e celebrare l’energia della vita moderna.
  • Il Cavaliere Azzurro 1911-1914

    Il Cavaliere Azzurro 1911-1914

    nato a Monaco grazie a Kandinskij e Franz Marc. Gli artisti cercano una pittura più spirituale e libera dalle regole, usando colori puri e forme semplificate per esprimere emozioni interiori. Il blu diventa simbolo di profondità e spiritualità. Pubblicano un almanacco ricco di idee innovative e aprono la strada all’arte astratta. Il gruppo si scioglie con la Prima Guerra Mondiale.
  • Dadaismo 1916-1924

    Dadaismo 1916-1924

    Un movimento che rifiuta ogni logica e tradizione, nato come protesta contro la guerra. Gli artisti creano opere assurde e provocatorie per criticare la società.
  • Prima Guerra Mondiale 1914-1918

    Prima Guerra Mondiale 1914-1918

    Un conflitto devastante che lascia l’Europa sconvolta. L’arte risponde con movimenti radicali e provocatori come il Dadaismo.
  • Fascismo in Italia 1922-1943

    Fascismo in Italia 1922-1943

    Il regime controlla cultura, arte e architettura per scopi propagandistici. Alcuni artisti collaborano, altri vengono censurati o scelgono di opporsi.
  • Espressionismo Astratto 1945-1960

    Espressionismo Astratto 1945-1960

    Pollock e Rothko sviluppano un’arte gestuale e spirituale che influenzerà tutto il dopoguerra. Gli USA diventano protagonisti della scena artistica internazionale.
  • Pop Art 1950-1970

    Pop Art 1950-1970

    La Pop Art nasce negli USA e in Inghilterra e prende spunto dalla vita di tutti i giorni: pubblicità, fumetti, prodotti del supermercato, cinema e TV. Artisti come Warhol e Lichtenstein trasformano oggetti comuni in arte per far vedere quanto la cultura di massa influenzi le persone. È un’arte molto colorata, immediata e spesso ironica, che rompe con le idee tradizionali e rende l’arte più vicina alla società moderna.
  • Muro di Berlino 1961-1989

    Muro di Berlino 1961-1989

    Il muro divide l’Europa in due mondi opposti. La sua caduta rappresenta un grande cambiamento culturale e politico, aprendo una fase di maggiore libertà artistica. La fine del muro segna la chiusura della Guerra Fredda. L’arte diventa più internazionale e le culture iniziano a dialogare più liberamente.
  • Proteste studentesche

    Proteste studentesche

    Nel 1968 gli studenti di molti Paesi scendono in strada per chiedere più diritti, libertà e un sistema scolastico più aperto e moderno. Le proteste nascono contro l’autoritarismo, la guerra in Vietnam e le disuguaglianze sociali. Questo movimento cambia molto il clima culturale dell’epoca: anche l’arte diventa più critica, sperimentale e vicina ai temi sociali, perché gli artisti iniziano a sentirsi parte di un cambiamento più grande.
  • Disastro di Chernobyl

    Disastro di Chernobyl

    Un’esplosione al reattore nucleare di Chernobyl in Ucraina provoca uno dei peggiori incidenti nucleari della storia. Radiazioni e contaminazioni costringono migliaia di persone a lasciare le loro case. L’evento ha un grande impatto sulla società e sull’ambiente, e ispira anche artisti e scrittori a riflettere sui pericoli della tecnologia e sui rischi per l’uomo e la natura.
  • The Weather Project

    The Weather Project

    Installazione monumentale nella Turbine Hall della Tate Modern: Eliasson ricrea un enorme “sole” artificiale grazie a lampade monocromatiche e specchi, trasformando lo spazio in un’atmosfera nebbiosa e surreale. Il pubblico diventa parte dell’opera, sdraiandosi a terra e osservando il proprio riflesso. L’opera riflette sui cambiamenti climatici, sulla percezione dei fenomeni naturali e sul ruolo attivo dello spettatore nell’esperienza artistica.
  • For the Love of God di Damien Hirst

    For the Love of God di Damien Hirst

    Damien Hirst crea un teschio umano ricoperto interamente di diamanti, lasciando solo i denti originali. L’opera vuole far riflettere su morte e ricchezza, mostrando come qualcosa di macabro possa diventare un oggetto di lusso assurdo. Ha fatto molto discutere perché sembra quasi provocare il pubblico, mettendo in evidenza quanto l’arte contemporanea sia legata al mercato e al valore economico più che al significato.
  • Pandemia di COVID-19

    Pandemia di COVID-19

    La pandemia di COVID-19 colpisce il mondo intero, costringendo governi e persone a lockdown e restrizioni. Musei e scuole chiudono, e la vita quotidiana cambia radicalmente. L’arte e la cultura si spostano online, e molti artisti riflettono su isolamento, fragilità e temi sociali legati alla pandemia.