Ritratto di giotto

Cronologia di Giotto

  • Nascita di Giotto
    Jan 1, 1267

    Nascita di Giotto

    Giotto di Bondone, o più semplicemente Giotto (1267 ca -1337) fu un pittore e architetto italiano, che rinnovò completamente la pittura, fu innovativo nel condurre la sua bottega, e ispirò col suo lavoro la nascita dell’Umanesimo. Giotto trasformò profondamente il linguaggio figurativo della pittura, venendo invitato a lavorare nelle principali città della penisola e guadagnandosi l'ammirazione dei suoi contemporanei. Raggiunse così una grande fama come artista.
  • Period: Jan 1, 1267 to Dec 31, 1314

    Carriera artistica di Giotto

    Giotto, l'artista intellettuale che ha cambiato l'arte dalla maniera greca alla maniera latina
  • Apprendistato di Giotto
    Jan 1, 1285

    Apprendistato di Giotto

    Possibile apprendistato di Giotto
  • Croce dipinta
    Jan 1, 1295

    Croce dipinta

    Giotto dipinge il crocifisso di Santa Maria Novella.
  • Basilica superiore d'Assisi
    Jan 1, 1295

    Basilica superiore d'Assisi

    Affreschi della Basilica superiore d'Assisi
  • Cappella Scrovegni
    Jan 1, 1303

    Cappella Scrovegni

    Affreschi della Cappella Scrovegni commissionati da Enrico Scrovegni
  • Madonna Ognissanti
    Jan 1, 1305

    Madonna Ognissanti

    Maria, con in braccio il figlio Gesù, siede su un trono come una regina, iconografia che dà il titolo di Maestà con cui questo e altri dipinti di soggetto analogo sono noti. Non sappiamo quale fosse l’originale posizione del dipinto in chiesa, ma è possibile che si trovasse su un altare laterale o sul tramezzo che divideva lo spazio dei laici dal coro dei frati Umiliati. Per Ognissanti Giotto lavorò ripetutamente nel corso della sua vita, dipingendo almeno altre due opere.
  • Affreschi della Basilica inferiore d'Assisi
    Jan 1, 1314

    Affreschi della Basilica inferiore d'Assisi

    Nella chiesa Inferiore della Basilica, la costruzione venne avviata nel 1228 e fu completata nel 1230.
    La navata centrale richiama lo stile romanico e si presenta come una galleria formata dalle potenti costolature degli archi. L'altare maggiore è sovrastato dalla volta a crociera, opera di Giotto e della sua bottega (1315 c.ca), che costituisce uno dei tesori artistici più noti dell'intera Basilica.