-
Obbligo scolastico esteso ai ciechi e ai sordomuti che non presentano altre anormalità che ne impedisca l'ottemperanza
-
Creazione delle classi differenziali
-
-
L'istruzione dell'obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica
-
DPR 416, sugli OO.CC.; DPR 417, sulla funzione docente; DPR 418, sul problema dello straordinario (poi abrogato); DPR 419, che introduce la ricerca, la sperimentazione e l'aggiornamento degli insegnanti; DPR 420, sul personale ausiliario.
I Decreti segnano il passaggio dalla scuola di Stato alla scuola come comunità educante che si apre alla più ampia comunità sociale. -
Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione. Abolizione classi differenziali
-
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
-
Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione
-
Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa
-
Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59
-
Disciplina l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, tenuto conto delle autonomie locali e di quelle delle regioni e delle province autonome
-
"Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale"
-
“Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”
-
“L’istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d’età “
-
“Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”
-
“L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296“
-
-
-
-
-
Coordinamento delle norme sulla valutazione degli alunni
-
Dispone che “nell’attuale ordinamento l’obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.“
-
“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
-
“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per riordino delle disposizioni legislative vigenti” e relativi (9) Decreti attuativi
-
Certificazione e documentazione per l'inclusione scolastica. Organizzazione scolastica. Gruppi per l'inclusione. Formulazione del PEI e del GLO.
-
Adozione del modello nazionale PEI e linee guida, assegnazione delle misure di sostegno agli allievi con disabilità su base ICF.