-
Modello sociale della disabilità centrato sui diritti umani delle persone con disabilità.
-
Garantisce più diritti sociali ed economici dell'uomo.
-
Inclusione degli alunni con disabilità in classi normali.
-
Avvio integrazione inclusione alunni con disabilità e abolizione classi differenziali.
-
Descrizione degli effetti del deficit sulla persona e sulla sua partecipazione sociale.
-
Estensione del diritto all'integrazione degli alunni con disabilità a tutta la scuola secondaria superiore.
-
Magna charta dell'integrazione scolastica
-
Ogni persona con handicap deve poter beneficiare di concrete misure aggiuntive intese a favorire l'inserimento sociale e professionale.
-
Legge per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili.
-
Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alcuni portatori di handicap.
-
Assegnazione dell'insegnante per le attività di sostengo alla classe.
-
Prevede tirocini formativi ed orientativi per la durata massima di 24 mesi a favore di soggetti handicap vincitrici di concorsi.
-
Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri sui tirocini formativi e di orientamento.
-
Integrazione e modifica a favore degli studenti disabili iscritti all'università.
-
Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
Si susseguono poi decreti legati alla legge:
- Decreto 21 novembre 1999
- Decreto 10 gennaio 2000
- Decreto 13 gennaio 2000 n.91
- DPCM 13 gennaio 2000 -
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali in particolare l'art.14 prende la realizzazione della piena integrazione delle persone disabili nell'ambito della vita familiare e sociale.
-
Inclusione dipendente da capacità integrative della persona disabile e dell'ambiente sociale in cui essa vive.
-
Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale.
-
Prosegue con legge 169/2008, di cui lo scopo principale è quello di riformare il sistema scolastico.
-
Con questa Legge (n.18 del 3 marzo 2009), l’Italia si è assunta l’impegno di adottare tutti gli atti, le azioni, le politiche necessarie per un deciso cambio di strategia nell’affrontare le tematiche della disabilità. La Convenzione ONU, focalizzando l’impegno dello Stato sui diritti delle persone con disabilità, abbandona definitivamente la visione della non-abilità come malattia, ed opera un cambiamento di natura culturale.
-
Nuove norme in materie di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
-
Legge che sancisce l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con disturbi speciali.
-
Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dell'aspetto autistico e di assistenza delle famiglie.