-
-
-
Viene creata la Federazione Impiegati Operai Metallurgici
-
D'Annunzio presenta una tragedia in cinque atti, interpretata da Eleonora Duse.
-
Guglielmo Marconi, sull'isola canadese di Terranova, alle ore 12 del 12 dicembre, riceve i tre punti della lettera “S” trasmessi dalla stazione radio di Poldhu in Cornovaglia.
-
Per la prima volta viene esposto a Milano.
-
-
-
Giolitti è stato un politico molto importante perché ha riscosso successo sia tra le organizzazioni dei lavoratori (riconoscimento del diritto di sciopero e introduzione del Suffragio quasi universale maschile), sia verso le forze cattoliche (che fino ad allora si erano scontrate con lo stato laico). L'azione di Giolitti ebbe grandi successi, ma trovò molte critiche e spesso, durante le elezioni, vennero utilizzate minacce e corruzione.
-
-
La legge Orlando allunga l'obbligo di frequenza a scuola fino a 12 anni.
-
-
-
-
-
-
-
-
Gaetano Salvemini accusa Giolitti con la definizione di «ministro della mala vita».
-
Viene inaugurato il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano.
-
La guerra italo-turca fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912
-
Giolitti riforma il sistema di votazione che viene allargata a tutti i cittadini maschi che avevano compiuto il ventunesimo anno di età.
-
Quadro di Giacomo Balla, olio su tela.
-
Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone.
-
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l’Italia (alleata a Germania e Austria-Ungheria nella Triplice Intesa; contro Russia, Francia e Inghilterra: Triplice Alleanza) si proclamò neutrale ed entrò in guerra nel 1915 a fianco di Inghilterra, Russia, Francia, Montenegro, Giappone, Romania e infine Stati Uniti. La Prima Guerra Mondiale è stata una guerra di posizione interminabile e logorante.
-
-
-
L'esercito Austroungarico e quello tedesco sconfiggono duramente l'Esercito italiano, costretto a ritirarsi oltre la cosiddetta 'Linea del Piave'.