-
Due diplomatici, rispettivamente il francese Picot ed il britannico Sykes, firmarono tra loro un accordo segreto, il Sykes-Picot, allo scopo di definire le rispettive sfere di influenza nella regione del Medio Oriente.
-
Gli austriaci iniziarono degli attacchi nemici contro gli italiani per
vendicare il tradimento subito “Strafexpedition”. nel novembre del 1916 morì l’imperatore Francesco Giuseppe I e salì al trono Carlo I d’Austria–Ungheria. sul fronte italiano, durante una delle dodici battaglie sull’Isonzo, gli italiani conquisteranno Gorizia. -
Ebbe inizio la guerra sottomarina o navale con la battaglia dello
Jutland, nel Mare del Nord tra i tedeschi contro gli inglesi
ed i francesi per impedire loro di portare i rifornimenti alle potenze
dell’Intesa e per battere la supremazia inglese nei mari. In questa
battaglia non ci furono vincitori, ma 10000 morti. -
Lo zar Nicola II Romanov abdicò e al suo posto salì Aleksandr Kerenskij che formò un governo provvisorio; ma il paese era distrutto, e così i russi si arresero ai tedeschi e poi in Russia scoppiò la rivoluzione bolscevica guidata da Lenin che costrinse Kerenskij a
dimettersi e a porre fine alla guerra. -
Il 6 aprile il presidente U.S.A. Thomas Woodrow Wilson decise
di entrare in guerra contro gli Imperi centrali e a fianco
dell’Intesa per far trionfare la democrazia. -
Sul fronte italiano il 24 ottobre le truppe austriache insieme a
quelle tedesche sconfissero a Caporetto, durante la dodicesima battaglia sul fiume Isonzo, le truppe italiane, ormai stanche e demotivate. Ci furono 65000 morti. Il fronte arretrò di 150 km a favore degli austriaci, e le truppe italiane si posizionarono lungo nuove linee di difesa: il fiume Piave e il monte Grappa. Di conseguenza salì al potere Vittorio Emanuele Orlando, che dimise Cadorna e fece salire Armando Diaz. -
Il governo britannico con la Dichiarazione di Balfour si impegnò a far rientrare in Palestina gli ebrei sionisti (Sion è il monte su cui sorge Gerusalemme e da cui deriva il movimento politico del sionismo fondato dal giornalista e scrittore ungherese deceduto nel 1904 Theodor Herzl che aveva come obiettivo il ritorno degli ebrei in Palestina dopo la diaspora)
-
Il Presidente statunitense Wilson a gennaio stese un Elenco di
Quattordici punti che presentò al Congresso, che avrebbero garantito la pace, dando molta importanza all’autodeterminazione delle nazioni che dovevano avere indipendenza politica e la capacità di scegliere la propria forma di governo. -
La Russia, che dopo la Rivoluzione bolscevica guidata da Lenin
era diventata una Repubblica socialista, firmò la pace con il
Secondo Reich, donando alla Germania: la Polonia, la Finlandia, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania. -
Le potenze dell’Intesa affiancate dagli statunitensi sconfissero
gli Imperi centrali, mentre l’Impero austro–ungarico si arrese al Regno d’Italia dopo la battaglia finale il 24 ottobre, a Vittorio Veneto firmando l’armistizio il 3 novembre a Villa Giusti, nei pressi di Padova. L’armistizio fu reso noto il 4 novembre, giornata in cui ricorre oggi in Italia l’anniversario dei caduti in guerra. -
L’11 novembre si arrenderà l’Impero tedesco, a causa di alcune
tensioni interne e finirà il Primo conflitto mondiale; il
Kaiser Guglielmo II sarà considerato tra i principali responsabili dello scoppio della Grande Guerra e per questo fu costretto a vivere in esilio in Olanda, dove morirà.