-
All'inzio tutta l'Italia ha pochissime industrie, poche ferrovie, pochi ricchi che hanno tutto il potere e tutte le terre (latifondi). Però, il Nord comincia a sfruttare il Sud:
1. Costruisce industrie solo in Piemonte e in Liguria
2. Troppe tasse
3. I latifondisti non costruivano industrie
IL SUD ITALIA RIMANE POVERO E ARRETRATO -
Il Sud povero e deluso reagì con il brigantaggio.
I briganti erano ex-soldati, contadini, persone che non volevano fare il servizio militare (4 anni) -
Nasce il regno d'Italia
-
Per reprimere il brigantaggio: uccise circa 14000 persone
-
- L'agricoltura diventa meno importante
- Il protezionismo (tasse/dazi su prodotti comprati fuori dall'Italia) danneggia il Sud (no esportazioni)
-
Andavano a lavorare nelle industrie, ad esempio per la Fiat. Lì erano trattati male e subivano razzismo
-
I contadini protestavano contro i padroni che avevano ancora la maggior parte delle terre
-
A Nord si sviluppano le industrie belliche (militari).
Tre città (Milano, Torino e Genova) diventano i tre centri industriali più grandi del Paese=TRIANGOLO INDUSTRIALE -
Anche durante il fascismo, Mussolini non fa niente per migliorare il Sud
-
Nasce l'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria del Mezzogiorno, grazie agli aiuti degli USA
-
Lo Stato interviene per aiutare il Sud
-
Il Sud è ancora debole da un punto di vista economico e molti giovani sono costretti a emigrare a Nord.
Rimane razzismo nei confronti dei Meridionali.
Pochi anni fa, la Lega nord proponeva divisione tra Nord e Sud