Linea del tempo

  • Palazzina di caccia di stupinigi

    Palazzina di caccia di stupinigi
    progettata da Filippo Juvarra tra il 1729 e il 1733 per la dinastia sabauda. Nonostante appartenga principalmente al tardo Barocco e al Rococò, presenta alcune caratteristiche che si avvicinano al Neoclassicismo,
  • Period: to

    Neoclassicismo

    Ispirato all’arte classica greca e romana, si distingue per l’equilibrio, la simmetria e l’uso di linee pulite e armoniose.
  • Canaletto

    Canaletto
    nascono nuovi generi pittorici, tra cui il vedutismo che mirava alla rappresentazione di scorci urbani. Uno dei maggiori esponenti e Canaletto
  • Morte di socrate

    Morte di socrate
    Il principale pittore del Neoclassicismo è Jacques-Louis David, che riprende non solo le forme dell’arte antica, ma anche i suoi valori etici, esaltando la figura dell’eroe patriottico disposto a sacrificarsi per la propria patria.
  • Period: to

    Romanticismo

    Il Romanticismo è un movimento dell’Ottocento che valorizza emozioni, fantasia e individualità, esalta la natura e riscopre il Medioevo, affrontando temi come solitudine, morte e destino.
  • Le tre grazie

    Le tre grazie
    • Disegno preciso
    • Linee nette
    • Composizione equilibrata
    • Chiarezza formale
    • Colori sobri
    • Luce uniforme
    • Prospettiva lineare
    • Anatomia idealizzata
    • Ispirazione classica
  • Il viandante sul mare di nebbia

    Il viandante sul mare di nebbia
    Il dipinto Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich rappresenta un uomo di spalle, piccolo di fronte alla vastità e grandezza della natura, simbolo di riflessione interiore e infinito. L’opera, cattura l’incertezza della vita e la ricerca interiore dell’individuo, con il paesaggio avvolto nella nebbia che riflette l’ignoto e il misterioso cammino dell’esistenza.
  • Temerario trainato al suo ultimo ancoraggio

    Temerario trainato al suo ultimo ancoraggio
    Temerario trainato al suo ultimo ancoraggio di Turner rappresenta la nave HMS Temerario rimorchiata al tramonto, simbolizzando il passaggio da un’era all’altra. L’opera si distingue per l’uso drammatico della luce e per le pennellate sfumate, creando un’atmosfera turbolenta e malinconica.
  • Period: to

    Realismo

    Si sviluppò come una nuova visione dell’arte, fondata sull’osservazione diretta della realtà e sulla volontà di rappresentare il mondo in modo oggettivo, senza idealizzazioni o eccessi emotivi.
  • Gli spaccapietre

    Gli spaccapietre
    Gli spaccapietre di Gustave Courbet raffigura due uomini al lavoro, un giovane e un anziano, simbolo della fatica e del ciclo senza fine del lavoro manuale. I colori terrosi e spenti e l’assenza di espressione nei volti evidenziano la miseria e l’anonimato dei protagonisti. L’opera fu criticata per la mancanza di eroismo, ma proprio questa crudezza rappresenta l’essenza del Realismo, che rifiuta ogni idealizzazione.
  • Il Bacio

    Il Bacio
    Federico Hayez unisce l’idealizzazione storica a un forte sentimento patriottico, raccontando eventi del passato con intensità emotiva e spesso inserendo riferimenti politici. Il suo dipinto più celebre, Il bacio, mostra due giovani amanti in un abbraccio passionale, ambientato nel Medioevo. L’opera è un’allegoria dell’unità d’Italia, con i colori degli abiti dei protagonisti che richiamano le bandiere italiana e francese.
  • Period: to

    Impressionismo

    Grazie all’avvento della fotografia i pittori possono smettere di concentrarsi sulla realizzazione di ritratti e abbandonare i loro studi per lavorare en plein air
  • Il vagone di terza classe

    Il vagone di terza classe
    Questo dipinto è una delle opere più celebri di Daumier e fa parte di una serie che raffigura la vita quotidiana delle classi popolari nei trasporti pubblici. La scena rappresenta un vagone ferroviario di terza classe, dove viaggiano lavoratori, anziani e madri con bambini.
  • La classe di danza

    La classe di danza
    Edgar Degas influenzato dalla fotografia, adottò composizioni con tagli insoliti e inquadrature sbilanciate, le sue ballerine sono colte in pose spontanee, accentuando il senso di movimento e naturalezza.
  • Ballo al Moulin de la Galette

    Ballo al Moulin de la Galette
    Renoir immortalò la gioia e la vitalità della società parigina, utilizzando pennellate leggere per rappresentare la luce che filtra tra le foglie e illumina i volti dei ballerini.
  • Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte

    Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte
    tecnica basata sulla scomposizione dei colori in piccoli punti giustapposti che si mescolano otticamente nella percezione dello spettatore. Georges Seurat (1884-1886)
  • Period: to

    Post-impressionismo

    Il Post-impressionismo si caratterizza per l’uso espressivo e simbolico del colore, la semplificazione delle forme e la ricerca di significati interiori e soggettivi. Gli artisti post-impressionisti superano la visione puramente ottica degli impressionisti, puntando a una struttura compositiva più solida e a contenuti più profondi, spesso legati al simbolismo e alla spiritualità.
  • Il Cristo Giallo

    Il Cristo Giallo
    “Il Cristo Giallo” di Gauguin presenta una figura di Cristo dipinta in un intenso giallo, simbolo di sacralità ed estraneità. L’opera, realizzata durante il soggiorno a Tahiti, mostra uno stile semplificato e geometrico, lontano dalla tradizione occidentale, e riflette l’interesse dell’artista per il simbolismo e la spiritualità. Il Cristo è rappresentato in modo stilizzato, con forme primitive ispirate alle culture tahitiane.
  • Notte stellata

    Notte stellata
    Quadro di Van Gogh usa pennellate dense e vorticose per creare movimento nel cielo. I colori sono intensi e contrastanti, con blu profondi e gialli brillanti. La composizione è dinamica, con forme semplificate e un forte valore emotivo.
  • Campo di grano con corvi

    Campo di grano con corvi
    presenta pennellate agitate e colori contrastanti, con gialli intensi nei campi e blu cupi nel cielo. La composizione è drammatica, con un cielo tempestoso e corvi in volo che accentuano il senso di inquietudine e solitudine. Van Gogh
  • La Sagrada família

    La Sagrada família
    La Sagrada Família è una basilica in stile gotico e modernista, con pianta a croce latina e cinque navate. La sua struttura innovativa usa pilastri inclinati a forma di tronco d’albero per distribuire il peso, combinando pietra locale e calcestruzzo armato. Gaudí ha integrato simbolismi religiosi e forme naturali in un progetto che unisce tradizione e innovazione. I lavori di costruzione sono iniziati nel 1882 e tutt’ora non terminati
  • Period: to

    Art Nouveau

    si distingue per l’uso di linee curve e sinuose, spesso ispirate alla natura, con motivi floreali, vegetali e figure femminili eleganti. I materiali sono raffinati e decorativi, e la composizione punta all’armonia tra arte e design, unendo bellezza e funzionalità.
  • Moulin Rouge

    Moulin Rouge
    Una famosa locandina di Toulouse-Lautrec è quella per il cabaret Moulin Rouge, che rappresenta la vivace scena parigina del tempo. La locandina mostra Jane Avril, una delle ballerine più popolari del Moulin Rouge, catturata in una posa dinamica mentre danza.
  • Giocatori di carte

    Giocatori di carte
    Cézanne (1892-1893) mostra due uomini che giocano a carte con una composizione solida e geometrica. Cézanne usa colori terrosi e pennellate visibili per creare volume, mentre lo spazio è reso senza prospettiva tradizionale, anticipando il Cubismo. Il quadro esplora una rappresentazione intellettuale e strutturata della realtà.
  • Le ninfee

    Le ninfee
    Le famose Ninfee Di Claude Monet (1899-1926) mostrano una pittura quasi astratta, con riflessi e colori vibranti che dissolvono le forme.
  • La montagna di Saint Victoire

    La montagna di Saint Victoire
    Paul Cèzanne abbandona la prospettiva tradizionale e rappresenta la natura attraverso volumi geometrici, anticipando così il Cubismo.
  • Heckel

    Heckel
    L’Espressionismo nasce a Dresda nel 1905 con il gruppo Die Brücke, formato da giovani artisti che volevano esprimere le emozioni interiori, superando la rappresentazione realistica e la tridimensionalità.
  • Period: to

    I fauves

    I Fauves si caratterizzano per l’uso audace e non realistico del colore, applicato in modo arbitrario; forme semplificate e tratti vigorosi; e un’arte che privilegia l’espressione emotiva rispetto alla rappresentazione realistica.
  • Period: to

    Espressionismo

    L’Espressionismo è un movimento artistico nato nei primi anni del Novecento, caratterizzato da un linguaggio visivo forte e drammatico, volto a esprimere le emozioni e la soggettività dell’artista piuttosto che la realtà oggettiva.
  • Primitivismo

    Primitivismo
    La nascita del Cubismo è profondamente influenzata dall’arte primitiva africana e oceanica, caratterizzata da forme schematiche, deformate e geometrizzate.
  • Demoiselles D’avignon

    Demoiselles D’avignon
    Picasso usa la tecnica a olio con libertà. Con il pennello traccia il disegno di base, realizza campiture uniformi, sovrappone tratteggi, ridisegna parzialmente i contorni delle figure.
  • Period: to

    Cubismo

    Il Cubismo cerca di rappresentare i soggetti nella loro totalità, opponendosi alla semplice riproduzione del reale e alla visione superficiale dell’Impressionismo. L’obiettivo non è solo “vedere”, ma “comprendere” la realtà, superando l’uso esclusivo della percezione retinica.
  • Il bacio

    Il bacio
    realizzato tra il 1907 e il 1908. L’opera mostra una coppia in un abbraccio appassionato, avvolta in una veste dorata ricca di motivi decorativi. Il dipinto simboleggia l’amore, l’intimità e la fusione tra i due amanti. L’uso dell’oro e dei dettagli ornamentali è una caratteristica distintiva dello stile di Klimt.
  • Stanza rossa

    Stanza rossa
    Matisse esegue una sintesi dello spazio: negli ambienti interamente rossi, la profondità e la prospettiva si annullano, poiché pavimento, pareti e oggetti si fondono in un’unica superficie uniforme.
  • Il mattino

    Il mattino
    l’uso di un punto di vista rialzato e una prospettiva decentrata immerge lo spettatore nella scena, come se osservasse la città in fermento da un balcone, rendendo percepibile l’energia dello spazio urbano.
  • Torre Effeil

    Torre Effeil
    Robert Delaunay inizia a dipingere la Torre Eiffel, prima scomponendola secondo le regole cubiste, poi accentuando il colore e il movimento.
  • Period: to

    Futurismo

    Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale del primo Novecento, fondato da Filippo Tommaso Marinetti. Si caratterizzava per la sua rottura radicale con il passato e per un programma che esaltava la modernità: velocità, progresso tecnologico, macchine, energia elettrica e movimento, anche nella forma della violenza e della rissa.
  • Marcella

    Marcella
    Kirchner sviluppa uno stile espressionista fatto di forme semplificate, colori intensi e linee marcate. In opere come Marcella, il nudo femminile è rappresentato senza idealizzazione, con colori a grandi campiture e contorni drammatici che trasmettono tensione e senso di tragedia.
  • La Danza

    La Danza
    Quadro realizzato da Matisse, un maestro nell'uso del colore come espressione di emozioni. il colore in questo quadro non è utilizzato per imitare la natura, ma come strumento per suscitare una risposta emozionale da parte dello spettatore.
  • Paesaggio bavarese con chiesa

    Paesaggio bavarese con chiesa
    Il legame con la realtà è ancora presente, ma già caratterizzato da una crescente semplificazione delle forme e un uso espressivo del colore.
  • Piazze d’Italia

    Piazze d’Italia
    una serie di opere iniziata nel 1910 e ripresa negli ultimi anni della sua carriera. Questi dipinti rappresentano piazze deserte, caratterizzate da un senso di silenzio, solitudine e sospensione del tempo.
  • La città che sale

    La città che sale
    Boccioni rappresenta un movimento vorticoso e inarrestabile: uomini e cavalli si fondono in un moto frenetico, reso attraverso linee-forza multidirezionali, che trasmettono il caos vitale della metropoli moderna.
  • Acquarello senza titolo

    Acquarello senza titolo
    Kandinskij realizza un celebre acquerello, privo di titolo, che viene riconosciuto come la prima opera astratta della storia dell’arte. Questo dipinto esprime leggerezza e movimento senza riferimenti figurativi.
  • Period: to

    Astrattismo

    L’Astrattismo è una delle correnti artistiche più rivoluzionarie del Novecento, poiché rompe definitivamente con la tradizione che vedeva l’arte come imitazione della realtà.
  • Studio rosso

    Studio rosso
    Oggetti, mobili e pareti sembrano fondersi, creando un ambiente piatto ma ricco di dettagli decorativi. L’opera riflette la ricerca di Matisse per un’arte armoniosa, in cui colore e forma diventano protagonisti assoluti.
  • Visioni simultanee

    Visioni simultanee
    tema della simultaneità: una donna affacciata a un balcone percepisce contemporaneamente l’attività della piazza sottostante e il proprio stato interiore. Le figure si sovrappongono e le linee verticali si piegano in oblique, creando un senso di realtà in continua trasformazione.
  • Gli Addii

    Gli Addii
    Boccioni introduce elementi del cubismo orfico per rappresentare il caos emotivo e visivo di una scena di partenza.
  • Forme uniche della continuità nello spazio

    Forme uniche della continuità nello spazio
    La scultura solidifica la scia lasciata dal moto, creando una sintesi dinamica tra forma e spazio.
  • Donna allo specchio

    Donna allo specchio
    Nel 1911, con il trasferimento a Berlino, lo stile di Kirchner cambia: influenzato dal cubismo, le forme si fanno angolose e dinamiche, lo spazio appare disarticolato e i colori, accesi e complementari, creano forti contrasti. La figura femminile assume un ruolo ambiguo mentre il punto di vista rialzato accentua l’instabilità e il senso di tensione urbana.
  • Dinamismo di un cane al guinzaglio

    Dinamismo di un cane al guinzaglio
    Balla raffigura un bassotto al guinzaglio e i piedi della sua padrona in rapido movimento, suggerendo dinamismo attraverso la moltiplicazione e la sfocatura delle parti.
  • Bambina che corre sul balcone

    Bambina che corre sul balcone
    Per catturare la dinamica del movimento, Balla scompone l’immagine in una serie di forme sovrapposte, creando un effetto di continuità e velocità.
  • Composizione VII

    Composizione VII
    Wassily Kandinsky, pioniere dell’astrazione, ha spinto l’Espressionismo verso nuove direzioni con opere come Composizione VII, un quadro realizzato ad olio su tela, in cui forme e colori diventano espressione pura di emozioni interiori, La composizione è caratterizzata da un uso intenso del colore, con tonalità vivaci di giallo, blu, rosso e verde che si fondono tra loro
  • Danza dell’orso= barche a vela + vaso di fiori

    Danza dell’orso= barche a vela + vaso di fiori
    La sua poetica combina la scomposizione del colore, la fusione di figura e spazio tipica del cubismo e la rappresentazione dinamica, caratteristiche fondamentali del futurismo.
  • Quadrato nero su fondo bianco

    Quadrato nero su fondo bianco
    In questa composizione, il quadrato è visto come una forma geometrica pura e perfetta, che non proviene dalla realtà ma rappresenta una sensibilità interiore non-oggettiva. Malevic rinuncia anche all’uso di colori vivaci, scegliendo esclusivamente bianco e nero per enfatizzare l’astrazione.
  • Zang Tumb Tum

    Zang Tumb Tum
    I futuristi furono i primi a esplorare i potenziali visivi e sonori del linguaggio, anticipando la comunicazione pubblicitaria e di massa.
  • Case rosse e gialle a Tunisi

    Case rosse e gialle a Tunisi
    Paul Klee sviluppa un astrattismo mai completamente separato dalla realtà. Sottolineando come le sue opere, pur basate sulla libera invenzione, abbiano spesso riferimenti riconoscibili al mondo esterno.
  • Period: to

    Bauhaus

    Il Bauhaus è una scuola e movimento che unisce arte, artigianato e design con l’obiettivo di creare oggetti e architetture funzionali, semplici e moderni, adatti alla vita quotidiana. Promuove l’integrazione tra estetica e utilità, rifiutando l’ornamento e valorizzando la produzione industriale.
  • Ready made

    Ready made
    oggetti comuni sottratti alla loro funzione e trasformati in opere d’arte. (Scolabottiglie)
  • Raggismo

    Raggismo
    Il Raggismo è una corrente artistica che emerge in Russia, fondata da Michail Larionov e dalla sua compagna Natalija Goncarova. In un contesto in cui l’astrattismo stava guadagnando terreno, il raggismo si sviluppa come una risposta alla necessità di superare la tradizionale funzione rappresentativa della pittura.
  • Period: to

    Dadaismo

    Il Dadaismo, mira a distruggere l’arte tradizionale, ma senza proporre alternative. Anche il linguaggio viene privato dei suoi significati convenzionali. Il termine Dada è scelto casualmente, senza alcun senso preciso: secondo Tristan Tzara, sarebbe stato trovato aprendo a caso un vocabolario francese.
  • Muse inquietanti

    Muse inquietanti
    Quest’opera rappresenta perfettamente l’idea di una realtà sospesa, al confine tra sogno e allucinazione.
  • Rotazione di ballerina e pappagalli

    Rotazione di ballerina e pappagalli
    rappresenta una danzatrice in un movimento vorticoso, con traiettorie audaci e colori vivaci (blu, rosso, giallo, verde, bianco, rosa e viola), evocando la dinamicità e l’energia del futurismo.
  • Ready made

    Ready made
    oggetti comuni sottratti alla loro funzione e trasformati in opere d’arte. (Ruota di bicicletta montata su uno sgabello)
  • Neoplasticismo

    Neoplasticismo
    nasce il movimento De Stijl, fondato da artisti e architetti come Van Doesburg, Mondrian. Il loro obiettivo è superare la rappresentazione del mondo reale attraverso un linguaggio artistico basato su forme geometriche pure e colori primari, per raggiungere ordine, chiarezza ed equilibrio.
  • Ettore e Andromaca

    Ettore e Andromaca
    L’opera rappresenta l’ultimo abbraccio tra Ettore e Andromaca, ispirato all’episodio dell’Iliade, in cui i due si salutano presso le Porte Scee prima che Ettore affronti Achille in duello. L’atmosfera è sospesa e irreale, con una prospettiva ampia che amplifica il senso di vuoto e solitudine.
  • Period: to

    Pittura metafisica

    Il termine “metafisica” deriva da Aristotele e significa “oltre la fisica”, cioè al di là del mondo visibile. In ambito artistico, la pittura metafisica è un movimento nato nel 1917 grazie a Giorgio De Chirico e Carlo Carrà. Il suo obiettivo è rappresentare non solo l’aspetto esteriore delle cose, ma anche la loro essenza più profonda, quella che va oltre l’esperienza sensibile.
  • Quadrato bianco su fondo bianco

    Quadrato bianco su fondo bianco
    Malevic continua la sua ricerca verso l’astrattismo assoluto. Giunge al limite estremo dell’astrattismo con il dipinto “Quadrato bianco su fondo bianco”, segnando un punto in cui l’arte diventa sempre più pura e priva di qualsiasi elemento figurativo o colorato.
  • Gioconda

    Gioconda
    Sotto il quadro una misteriosa scritta riporta solo alcune lettere L.H.O.O.Q che in francese suona "elle a chaud au cul" (lei ha caldo al sedere...).
  • Period: to

    Surrealismo

    Il surrealismo, è un “automatismo psichico puro” che permette di esprimere il reale funzionamento del pensiero senza alcun controllo razionale o preoccupazione estetica e morale. L’obiettivo è dare voce all’io interiore, liberandolo dai meccanismi inibitori imposti dalla ragione e dalla società, che tendono a reprimere gli istinti più autentici dell’individuo.
  • Arredo Bauhaus

    Arredo Bauhaus
    Gli oggetti d’arredo del Bauhaus sono caratterizzati da linee essenziali, forme geometriche semplici e un forte senso di funzionalità. Realizzati spesso con materiali moderni come acciaio tubolare, vetro e legno curvato, puntano all’unione tra bellezza e praticità, pensati per la produzione in serie. Celebri esempi sono la sedia Wassily di Marcel Breuer e la lampada Wagenfeld, che riflettono l’estetica razionale e minimalista del movimento.
  • Architettura Bauhaus

    Architettura Bauhaus
    L’architettura del Bauhaus si basa su forme geometriche semplici, assenza di ornamenti e forte attenzione alla funzionalità. Gli edifici sono progettati con strutture razionali, grandi superfici vetrate, materiali industriali (come acciaio e cemento) e spazi interni flessibili, adatti alla vita moderna. Un esempio è la scuola Bauhaus di Dessau, realizzata da Walter Gropius nel 1926.
  • Foresta

    Foresta
    Dopo lo scioglimento di Die Brücke e l’esperienza traumatica della guerra, Kirchner si ammala e viene ricoverato a Davos, in Svizzera. Lì il suo stile diventa più solenne, ispirato dai paesaggi alpini. Con l’ascesa del nazismo, la sua arte, come quella di altri espressionisti, viene dichiarata “degenerata” e le opere rimosse o distrutte. Morirà suicida nel 1938.
  • Il doppio segreto

    Il doppio segreto
    Magritte rappresenta un busto femminile in modo sorprendente e misterioso. Una parte del busto viene strappata e messa accanto al corpo, come se si trattasse di un involucro. Da questo “strappo” emerge un corpo interno sottile, fragile come un guscio d’uovo.
  • Strada principale e strade secondarie

    Strada principale e strade secondarie
    Quest’opera di Klee è ispirata ai ricordi del suo viaggio in Egitto (1928-1929). Nella complessa intelaiatura prospettica del dipinto si possono riconoscere elementi di un panorama fluviale, con la suddivisione geometrica dei campi fertili irrigati da un grande fiume antico.
  • Questa non è una pipa

    Questa non è una pipa
    l’immagine di una pipa accompagnata dalla scritta “Questa non è una pipa”.
    A prima vista, la frase sembra sbagliata, perché l’immagine rappresenta chiaramente una pipa. Ma riflettendo meglio, si capisce il gioco dell’artista: quella non è una pipa reale, è solo un’immagine di pipa.
  • La persistenza della memoria

    La persistenza della memoria
    In questo quadro Dalì rappresenta orologi molli che si sciolgono in un paesaggio deserto e silenzioso. Quest’opera è diventata un simbolo della sua visione del tempo e della realtà, in cui ogni cosa è fluida, soggetta al cambiamento e al sogno.
  • Adiez l’Espagne

    Adiez l’Espagne
    Joan Mirò realizzò un manifesto intitolato Aidez l’Espagne (“Aiutate la Spagna”), per sostenere la Repubblica spagnola contro i nemici della libertà.
    Nel manifesto si vede una figura con il pugno alzato, simbolo di forza e resistenza.
  • Guernica

    Guernica
    uno dei capolavori più emblematici di Picasso, realizzato in tempera su tela. Quest’opera testimonia la partecipazione appassionata di Picasso alla sofferenza umana e il suo giudizio morale contro la violenza sanguinaria.
  • Rayogrammi

    Rayogrammi
    immagini fotografiche ottenute senza l’uso della macchina fotografica.
  • Cut-outs

    Cut-outs
    Dopo il Fauvismo, Matisse cercò una forma d’arte più pura ed essenziale, culminando nei suoi ritagli di carta colorata (“cut-outs”), dove colore e forma diventano espressione diretta dell’emozione.
  • Nudo rosa

    Nudo rosa
    un’opera realizzata con la tecnica del papier découpé (ritagli di carta colorata), tipica dell’ ultima fase di Matisse. L’immagine mostra una figura femminile stilizzata, composta da forme semplificate e piatte, ritagliate in rosa su sfondo blu.
  • L’impero delle luci

    L’impero delle luci
    In questo dipinto Magritte crea un’atmosfera di inquietudine e mistero attraverso un contrasto visivo sorprendente. La parte superiore dell’opera mostra un cielo azzurro, luminoso, con soffici nuvole bianche, tipico di una giornata serena. Tuttavia, la parte inferiore del quadro è immersa nella notte, buia e silenziosa, rischiarata solo dalla luce fioca di un lampione posto davanti a una casa.