-
Periodo preistorico che inizia circa 2 milioni di anni fa e termina con la prima glaciazione
-
Periodo intermedio tra neolitico e paleolitico la cui data di inizio è fissata attorno al 10.000 a.C.
-
Età neolitica in cui si lavora principalmente il rame. Rappresenta il primo periodo di lavorazione dei metalli della storia
-
Periodo preistorico che inizia nel 4000 a.C. e termina nel 6000 a.C.
-
Nel periodo tra il 4000 a.C. e il 3500 a.C., nascono i Sumeri, la prima popolazione del mondo. Essi si stanziano nella Mesopotamia Meridionale
-
Dalla necessità di registrare le entrate e le uscite delle merci dai magazzini, nasce la scrittura (inizialmente di tipo cuneiforme)
-
Nel 3007 a.C. circa, nasce l'importante civiltà Egizia
-
Gli studiosi ritengono che questo sito risalga al periodo compreso tra il 2700 ed il 2300 a.C.
-
Il periodo compreso tra 2682 ed il 2191 a.C si chiama Antico Regno. Esso è noto per le famosissime piramidi che si costruscono all'interno dell'impero
-
In questi anni viene costruita la prima piramide della storia grazie ad Imoteph, il primo architetto al mondo. La piramide di Djoser è alta 60 metri e si trova a Sakkar
-
durante il 2585 a.C., con la costruzione della piramide del faraone Cheope, si ha la nascita della necropoli di Giza. Seguiranno poi i progetti delle piramidi di Chefren e Micerino
-
Nel 2500 a.C. ad Ur, una delle più importanti città sumere, si costruisce la famosissima Ziqqurat: una costruzione a forma di torre destinata a templio, dimora reale e magazzino per le merci
-
Nel XXVI secolo prima di Cristo, si costruisce la piramide del faraone Micerino, la più piccola della necropoli di Giza. Si ritiene che le sue dimensioni ridotte furono dipese dalla debolezza economica e politica del suo faraone.
-
Età neolitica in cui si scopre il bronzo, (lega tra rame e ferro). Rappresenta il secondo periodo di lavorazione dei metalli della storia
-
E' il periodo della storia cretese precedente a quello dei palazzi. Sin dal periodo prepalaziale i cretesi iniziano a costruire edifici in mattoni crudi e a dipingere le pareti interne.
-
Durante il mandato di molti faraoni tra il 2200 ed il 360 a.C., si costruisce il maestoso tempio di Karnak, situato nell'antica Tebe
-
Il Medio Regno va dal 2060 al 1550 a.C. ed è periodo di massimo splendore dell'impero Egizio: i suoi confini arrivarono fino alla Nubia
-
In questo intervallo di tempo vengono edificati i primi palazzi
-
Si afferma la decorazione in stile di Kamàres, secondo il quale le forme stilizzate in motivi geometrici, con prevalenza di girali. I colori sono soprattutto il rosso, il giallo e il bianco, spiccano su omogenei sfondi scuri.
-
Nel 1700 a.C. circa si inizia la costruzione di questo tempo a causa di un forte terremoto che ha distrutto i precedenti palazzi
-
I primi palazzi scompaiono a causa di un terremoto ma in questo periodo vengono subito riedificati
-
In questo periodo l'arte minoica si sovrappone a quella micenea
-
Il Nuovo Regno è il periodo che va dal 1550 al 1069 a.C. e segna la fine dell'Impero Egizio, causata dalle invasioni dei Popoli del Mare
-
questo periodo storico si distingue per la realizzazione delle tombe a tholos, tipiche della civiltà micenea
-
Durante il 1450 a.C. la civiltà minoica viene sconvolta da un'invasione micenea
-
Si ritiene che la Brocchetta di Gurnià risalga al 1450 a.C.
-
Durante questi anni gli artigiani si spostano nel Peloponneso a causa della tremenda eruzione vulcanica dell'isola di Santorini che rade al suolo Creta
-
La civiltà micenea viene sconvolta dall'arrivo della popolazione Dorica che devasta tutte le più importanti città e gli edifici vengono rasi al suolo
-
Attorno al 1200 a.C. i Dori distruggono le città-fortezze micenee principali
-
Età neolitica il cui si lavora principalmente il ferro. Rappresenta il terzo periodo di lavorazione dei metalli della storia
-
Nel 30 a.C. l'Egitto perde la Propria indipendenza e diventa provincia dell'Impero Romano.
-
Nel 1100, il figlio del Sultano Curdo Saladino, cercando di abbattere la piramide, crea una frattura che caratterizza il suo lato nord allo scopo di ricavare nuove materie prime. Poiché al termine di otto mesi di lavoro, l’unico risultato raggiunto consisteva in questa fessura, decise di abbandonare l’intervento.
-
All'inizio del XIX secolo, viene rinvenuto un meraviglioso sarcofago decorato, che poi andrà perso in mare durante il tentativo di trasferimento al British Museum di Londra.
-
L'architetto statunitense Carl William Blegen scopre l'esistenza del Palazzo di Nestore
-
Durante gli anni cinquanta iniziano gli scavi per riportare alla luce il Palazzo di Nestore