-
Nel 4000 ac. circa sorgono i primi villaggi lungo il fiume Nilo in Egitto, nasce quindi la società egizia. Può esser divisa in tre regni: l'Antico Regno (2650-2200) in cui furono costruite le piramidi, il Medio Regno (2040-1786) in cui furono costruiti i templi e il Nuovo Regno (1570-1085). La società egizia era divisa in caste sociali con a capo il faraone che era visto come il Dio in persona. La scrittura era geroglifica, la loro religione era politeista e praticavano la mummificazione.
-
Verso il 3500 a.c ci fu la nascita delle prime città nella zona della Mesopotamia (terra tra due fiumi). Tra le più importanti troviamo le città di Ur e Uruk.
-
- Divisione del lavoro: le persone all'interno delle città si dividono i ruoli. Nascono così i LAVORATORI SPECIALIZZATI.
- Centralizzazione politica: si formano due grandi organizzazioni, il TEMPIO gestito dal sacerdote e il PALAZZO gestito dal re. Il primo aveva potere religioso, il secondo aveva potere politico e militare.
-
La nascita della scrittura avvenne attorno al 3100 ac. ad opera della civiltà sumera,per esigenze economiche,ovvero per registrare il raccolto che entrava ed usciva dai magazzini. All'inizio si presentava come scrittura PITTOGRAFICA, successivamente si evolse in scrittura CUNEIFORME ed assunse anche un valore fonetico. La scrittura era complessa, perciò vi erano "scuole" dove alcune persone venivano formate, i cosidetti SCRIBI. L'opera più celebre che possiamo ricordare è l'Epopea di Gilgamesh.
-
I Sumeri furono un popolo proveniente dall'altopiano iranico che attorno al IV sec. a.c. si stabilirono nella parte meridionale della Mesopotamia. Le principali caratteristiche di questa civiltà furono:
1. Erano grandi astronomi e matematici.
2. Inventarono il calendario con 12 mesi.
3. Avevano una religione politeista: veneravano molte divinità collegate alla natura.
4. Credevano nella vita dopo la morte. -
Verso il 2300 ac. in Mesopotamia si affermò l'idea di creare un grande impero con la civiltà degli Accadi, un popolo fortemente guerriero guidato dal grande Sargon di Accad. Esso compì numerose spedizioni militari, ma il culmine di questa società si ebbe con il suo successore NaramSin. La fine di questo popolo si ebbe attorno al 2150 ac. ad opera dei Gutei, una popolazione nomade.
-
Nell'isola di Creta si sviluppa la civiltà dei Cretesi attorno al 2000, quando sorgono i primi palazzi di Cnosso,Festo e Mallia. Sono un popolo pacifico, lo dimostra il fatto che non hanno mura nelle loro città, vivono di talassocrazia e artigianato e assumono i controlli dei commerci. Svilupparono una lingua, la lineare A, di cui però non conosciamo nulla. Questo popolo scomparve attorno al 1400 forse a causa di un violento terremoto.
-
La Mesopotamia dopo un periodo di divisioni e vari popoli, fu riunita sotto un unico impero dal sovrano Hammurabi, nell'impero di babilonia. Ad opera di quest'ultimo Babilonia divenne la città più importante della Mesopotamia e ci fu un rafforzamento delle classi privilegiate, quali sacerdoti, scribi ecc che cercarono di sottrarsi al dominio del re. Questa civiltà la ricordiamo principalmente per la stele di leggi fatta erigere appunto dal sovrano, il cosidetto CODICE DI HAMMURABI.
-
Nella Grecia continentale dal 1900 si insediò una popolazione indoeuropea, i Micenei. Fu una civiltà guerriera che fondò i propri palazzi sulle rocce e fortificati da mura intorno. Vivevano di commerci con espansioni fino al Mediterraneo e avevano contatti con molti popoli. Inventarono la lineare B simile a quella dei Cretesi, ma questa fu decifrata. La fine della civiltà si ebbe con la caduta di Troia e l'invasione di popoli greci quali Eoli,Dori e Ioni nel 1100.
-
Nel 1650 ac. circa in Anatolia si sviluppò la civiltà degli Ittiti, un popolo che parlava una lingua nuova, indoeuropea. Essi erano un popolo molto guerriero che in battaglia utilizzava carri a due ruote e armi in ferro. Questo loro aspetto fu dimostrato quando nel 1275 circa, nel loro momento di massima espansione, il sovrano mandò una spedizione fino a Qadesh dove avvenne uno scontro con la civiltà egizia in cui nessuno dei due però, ebbe la meglio.
-
Ci fu il passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro quando arrivarono i "Popoli del Mare", in particolare i Fenici. Era una civiltà molto abile nei commerci, nella pesca e nel settore della cantieristica navale, che creò le prime colonie (Cartagine) o meglio dire empori, ovvero luoghi in cui sostavano durante i loro scambi. Il nome della civiltà viene dal colore che essi ricavavano da un mollusco e con il quale realizzavano abiti pregiati e molto diffusi.
-
Contemporaneamente ai Popoli del Mare,in Mesopotamia si sviluppò la civiltà degli Assiri. Fu un popolo guerriero che sotto il dominio di Tiglatpileser III conquistò tutta la Mesopotamia,la Siria e la Palestina spingendosi fino in Egitto. Ricordiamo questa civiltà per la loro politica del terrore,ovvero che quando conquistavano un popolo lo sottomettevano o imponevano tasse altissime,e per la biblioteca fatta erigere da Assurbanipal a Ninive. La fine ci fu con la caduta di questa città nel 612.
-
Intanto nell'area sirio-palestinese, in una zona chiamata Palestina, vi furono numerosi insediamenti e le popolazioni nomadi che arrivarono dovettero scontrarsi con la gente del luogo. Fu così che quest'ultimi si unirono in 12 tribù, fra le quali la più importante era l'Israele. La Palestina è ancor oggi un mosaico di popoli ed è dove sono nate le tre religioni più importanti del mondo. La fine del Regno d'Israele si ebbe con la sconfitta della capitale Gerusalemme nel 587 ac.
-
Dopo la caduta dei Micenei ci fu un periodo buio, il Medioevo Ellenico, che portò ad una rinascita in seguito con la formazione delle Polis greche. Queste erano sia città che forme di governo in cui non vi era un solo re ma il potere veniva affidato al popolo. Con esse ci fu la ripresa della scrittura con l'alfabeto fenicio. I Greci passarono alla storia per le Olimpiadi, l'Ellade o identità greca, il Pantheon, i tiranni e la colonizzazione che diede luogo alle prime vere colonie (Magna grecia).
-
Successivamente agli Assiri si sviluppò l'impero persiano,il più vasto tra quelli dell'Antico Oriente. Li possiamo ricordare per il modo in cui dominavano infatti,al contario degli assiri,essi lasciavano molta liberà alle popolazioni sottomesse e ne assorbivano spesso la cultura e le tradizioni,per questo furono anche un popolo molto vario e ricco. Organizzarono il loro impero in delle province dette satrapie con a capo un amministratore detto satrapo. Inoltre adottarono una religione monoteista