-
Period: 1000 to 1150
Arte romanica
Periodo artistico dal X al XII secolo, diffusosi in Europa occidentale. Stile caratterizzato da architetture massicce con muri spessi, archi a tutto sesto e volte a botte. Sculture e decorazioni spesso simboliche, con temi religiosi e figure stilizzate. Piante basilicali o a croce latina nelle chiese, con grandi absidi semicircolari. Diffusa l’arte monastica, soprattutto in abbazie e cattedrali. Importante per la nascita delle grandi cattedrali gotiche successive. -
1088
BASILICA DI SANT'AMBROGIO - Milano
Fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, è una delle più antiche chiese di Milano. Ricostruita in stile romanico lombardo nell’XI secolo. Facciata a capanna con protiro e due campanili: uno dei monaci (più basso) e uno dei canonici. Ampio quadriportico che precede la chiesa, raro esempio conservato. Interno a tre navate con volte a crociera e colonne in pietra. Notevole il ciborio altomedievale sopra l’altare. Conserva le spoglie di Sant’Ambrogio. -
1092
DUOMO DI PISA
Iniziato nel 1063 da Buscheto, è un capolavoro del romanico pisano. La facciata è a salienti, rivestita in marmo, con loggette cieche e archi a tutto sesto. La pianta è a croce latina con cinque navate e cupola ellittica su base ottagonale. Interno ricco di colonne corinzie, mosaici e decorazioni in stile bizantino. L’altare maggiore ospita il celebre Cristo di Cimabue. Fa parte del complesso monumentale di Piazza dei Miracoli. -
1099
DUOMO DI MODENA (Cattedrale di San Gemignano)
Iniziato nel 1099, fu progettato dall’architetto Lanfranco. È un capolavoro del romanico, con influenze gotiche successive. La facciata è tripartita, con rosone centrale e protiro sorretto da leoni. Le sculture di Wiligelmo narrano episodi della Genesi. L’interno ha tre navate, volte a crociera e cripta sotto il presbiterio rialzato. La Ghirlandina, alta 86 metri, è il simbolo della città. È Patrimonio UNESCO dal 1997. -
1130
ABBAZIA DI CLUNY - Francia
Fondata nel 910 in Borgogna, fu il centro della riforma cluniacense. Dedicata ai principi di rigore monastico e autonomia dalla politica laica. La terza chiesa, Cluny III, costruita tra XI e XII secolo, fu la più grande chiesa cristiana prima di San Pietro a Roma. Presentava una pianta a croce latina con cinque navate e doppio transetto. Riccamente decorata, esprimeva il potere e la ricchezza dell’Ordine. In gran parte distrutta dopo la Rivoluzione francese. -
Period: 1140 to 1500
Arte Gotica Francese
Nato nel XII secolo in Francia, con la cattedrale di Saint-Denis come modello. Architettura con archi ogivali, volte a crociera e archi rampanti per sostenere strutture alte e leggere. Ampie vetrate colorate e rosoni decorati, che illuminano gli interni. Facciate riccamente scolpite con statue di santi, re e figure bibliche. Importante per la diffusione delle grandi cattedrali (Notre-Dame, Chartres, Reims). Espressione di fede e potere religioso, con forte simbolismo. -
1160
CATTEDRALE DI NOTRE-DAME - Paris
Iniziata nel 1163, è uno dei massimi esempi di gotico francese. Facciata con tre portali scolpiti, rosone centrale e due torri campanarie. Interno a cinque navate, con archi ogivali, volte a crociera e archi rampanti. Famosa per i rosoni vetrati e le sculture delle gallerie dei re e delle chimere. Ha ospitato incoronazioni e grandi eventi della storia francese. Gravemente danneggiata dall’incendio del 2019, è in restauro. -
1194
CATTEDRALE DI CHARTRES - Francia
Costruita tra il 1194 e il 1220, è un capolavoro del gotico francese maturo. Celebre per le sue vetrate istoriate originali, tra le meglio conservate d’Europa. Facciata con tre portali scolpiti e due torri asimmetriche. Interno a tre navate con volte a crociera e alti trifori. Custodisce la reliquia del velo della Vergine. Ricca di simbolismo e sculture con episodi biblici e figure di re e profeti. Patrimonio UNESCO dal 1979. -
Period: 1200 to 1400
Arte Gotica Italiana
Sviluppatasi tra XIII e XV secolo, combina elementi gotici nord-europei con tradizioni locali. Architettura con archi a sesto acuto, volte a crociera e facciate decorate con marmi policromi. Interni spesso luminosi, con grandi vetrate istoriate. Pittura e scultura tendono al realismo e all’espressività emotiva, con attenzione ai dettagli. Esempi: Duomo di Siena, Basilica di San Francesco d’Assisi, e opere di Giotto e Simone Martini. Passaggio fondamentale verso il Rinascimento. -
1211
CATTEDRALE DI REIMS - Francia
Costruita tra il XIII e il XV secolo, è un capolavoro del gotico francese. Famosa per la facciata riccamente decorata con centinaia di statue, tra cui l’Angelo Sorridente. Luogo tradizionale dell’incoronazione dei re di Francia. Interno spazioso con volte a crociera e grandi vetrate colorate. Presenta un doppio transetto e una pianta a croce latina. Gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale, poi restaurata. Patrimonio UNESCO dal 1991. -
1248
SAINTE-CHAPPELLE (Parigi)
Costruita nel 1248 a Parigi per ospitare le reliquie della Passione di Cristo. Esempio straordinario di gotico radiante, con pareti quasi completamente vetrate. Vetrate istoriate che raccontano storie bibliche, tra le più grandi e importanti d’Europa. Struttura a due livelli: la cappella inferiore per i servi, quella superiore per il re. Facciata decorata con archi acuti e statue. Piccola ma intensamente luminosa e colorata, simbolo del potere religioso e reale. -
1253
BASILICA DI SAN FRANCESCO - Assisi
Fondata nel XIII secolo, è il principale luogo di culto dedicato a San Francesco. Composta da due chiese sovrapposte: Inferiore e Superiore, entrambe riccamente affrescate. Lo stile unisce elementi romanici e gotici. Gli affreschi di Giotto nella chiesa superiore narrano la vita di San Francesco. La cripta ospita la tomba del santo. Simbolo spirituale e artistico del medioevo italiano. Patrimonio UNESCO dal 2000. -
1272
CROCIFISSO DI SANTA CROCE (Cimabue) - Firenze
Realizzato da Cimabue tra il 1287 e il 1288, è uno dei primi esempi di arte più naturalistica rispetto allo stile bizantino. Dipinto su tavola, misura circa 4,5 metri di altezza. Rappresenta Cristo sofferente con grande intensità emotiva e realismo. Conservato nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Opera fondamentale che influenzò artisti come Giotto e il Rinascimento. -
1290
AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO - Assisi
Realizzati tra XIII e XIV secolo, attribuiti a Giotto e alla sua scuola, oltre ad altri artisti. Narrano la vita e i miracoli di San Francesco, con grande intensità emotiva e realismo. Decorano sia la chiesa superiore che quella inferiore. Rappresentano una svolta nell’arte medievale verso il naturalismo e la narrazione drammatica. Importante testimonianza della pittura italiana gotica e spirituale. Fondamentali per lo sviluppo del Rinascimento. -
1295
CROCIFISSO DI SANTA MARIA NOVELLA - Firenze
Realizzato da Giotto, è un capolavoro della pittura medievale. Dipinto su tavola, rappresenta un crocifisso a grandezza naturale. Mostra un Cristo sofferente, con forte espressività emotiva, innovativa per l’epoca. Passaggio dallo stile bizantino a uno più naturalistico e umanizzato. Collocato originariamente nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Opera fondamentale per lo sviluppo della pittura italiana del Duecento. -
1296
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE (Firenze)
Iniziata nel 1296 su progetto di Arnolfo di Cambio, simbolo del gotico fiorentino. Famosa per la grande cupola progettata da Filippo Brunelleschi, completata nel 1436. Facciata neogotica in marmo policromo, rifatta nel XIX secolo. Interno a tre navate con ampie vetrate e decorazioni rinascimentali. Il campanile è opera di Giotto, accanto si trova il battistero con le porte di bronzo di Ghiberti. È uno dei più grandi edifici sacri d’Italia e patrimonio UNESCO. -
1306
IL GIUDIZIO UNIVERSALE (Giotto) - Cappella degli Scrovegni, Padova
Affresco realizzato tra il 1304 e il 1306 nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Rappresenta la scena finale del giudizio divino con Cristo giudice al centro. Diviso in registri con la separazione dei beati e dei dannati. Innovativo per l’uso della prospettiva e l’espressività dei personaggi. Simboleggia la redenzione e la condanna eterna, tema centrale del Medioevo. Opera chiave nella storia dell’arte gotica e pre-rinascimentale. -
1370
DUOMO DI SIENA
Costruito tra XII e XIII secolo, è un capolavoro del gotico italiano. Facciata riccamente decorata con marmo bianco, verde e rosso, con statue e mosaici. Interno a tre navate con pavimenti intarsiati a mosaico, uno dei più importanti d’Italia. Presenza di opere di artisti come Pisano, Donatello e Michelangelo. Il pulpito è scolpito da Nicola Pisano. Notevole la Libreria Piccolomini con affreschi di Pinturicchio. Simbolo della potenza e ricchezza medievale di Siena. -
1386
DUOMO DI MILANO
Costruzione iniziata nel 1386, esempio emblematico di gotico internazionale. Facciata imponente con numerose guglie, pinnacoli e statue (oltre 3.000). Interno vasto con cinque navate, vetrate colorate e volte a crociera. La Madonnina, statua dorata sulla guglia più alta, simbolo della città. Notevole il grande organo e la terrazza panoramica accessibile ai visitatori. Costruito in marmo di Candoglia, con dettagli architettonici unici. Centro religioso e culturale di Milano da secoli.