-
La “questione d’Oriente”, è stata l’insieme dei problemi politici
internazionali generati dalla decadenza dell’Impero ottomano, si riaprì nel 1875 e si concluse nel 1878, favorendo uno scenario di interessi economici e determinanti tra l’Impero russo e l’Impero austro-ungarico. Alla fine ci fu il congresso di Berlino nel 1878 in cui la Bosnia-Erzegovina fu affidata all'Austria e invece Serbia, Romania, Bulgaria e Montenegro ottennero l'indipendenza -
Nel 1882 venne siglato il Trattato della Triplice Alleanza, in funzione antifrancese tra Secondo reich, Impero Austriaco e Regno d'Italia.
-
Nel 1907 fu firmato il Trattato politico-militare della Triplice Intesa
tra l’Impero russo, Repubblica francese e il Regno Unito
(di re Giorgio V) che temeva le ambizioni espansionistiche tedesche. -
La guerra italo-turca nel 1911-12 indebolì ulteriormente
l’Impero ottomano -
Con le due guerre balcaniche del 1912-1913, l’Impero ottomano
perse tutti i territori conquistati nei Balcani; Questi conflitti furono la “premessa” dello scoppio del Primo conflitto mondiale a causa dell’espansione serba nella regione dell’Austria-Ungheria. -
Gavrilo Princip, un giovane bosniaco di etnia serba, membro dell’associazione segreta “Giovane Bosnia”, territorio rivendicato dalla Serbia, uccise con due colpi di pistola l’erede al trono dell’Impero austro-ungarico Francesco Ferdinando e la moglie Sofia,
mentre in carrozza erano in vista ufficiale. -
L’Austria-Ungheria presentò un ultimatum in data 23 luglio 1914 alla Serbia imponendole delle condizioni economiche pesanti. L’Impero austro-ungarico di Francesco Giuseppe I dichiarò guerra il 28 luglio 1914 al Regno di Serbia. L’Impero russo si schierò a fianco della Serbia. L’Impero tedesco dichiarò guerra all’Impero russo, violando la triplice alleanza. Il Regno Unito, dopo aver appreso che i tedeschi avevano invaso il Belgio ed il Lussemburgo, dichiarò guerra all’Impero tedesco
-
Il Regno d’Italia dichiarò il 3 agosto del 1914 la propria neutralità, in quanto la Triplice Alleanza era un Trattato militare difensivo ed era stato l’Impero austro-ungarico a dichiarare guerra al Regno di Serbia e non viceversa.
-
Svolta su fronte orientale la battaglia di Tannenberg con vittoria dei tedeschi, sconfitta dei russi
-
Ebbe inizio la “guerra lampo”, che si sarebbe dovuta concludere nel dicembre del 1914 una guerra di movimento con fulminei spostamenti di truppe e combattimenti corpo a corpo; ma i calcoli si rivelarono errati e nel settembre del 1914 iniziò la guerra di posizione, chiamata anche guerra di trincea.
-
Fronte occidentale: combattevano le truppe anglo-francesi contro quelle tedesche;
Fronte orientale: i russi contro i tedeschi e gli austriaci;
Fronte mediorientali: combattevano i turchi ottomani ed i tedeschi contro gli inglesi, francesi ed i russi.
Fronte meridionale nel 1915: combattevano italiani e austriaci -
Svolta sul fronte Occidentale, la prima battaglia della Marna. vittoria anglo-francese, sconfitta tedesca
-
Nel fronte occidentale tra le truppe tedesche e quelle inglesi ci fu la Tregua di Natale, un “cessate il fuoco” in cui i soldati nemici fraternizzarono, scambiandosi dei doni ed organizzando delle partite di calcio che furono giudicate in modo negativo dai comandanti.
-
Nell’aprile del 1915 iniziò la deportazione degli Armeni verso
campi profughi nei deserti siriani, si è parlato di genocidio perché in due anni, cioè fino al 1916, morirono in condizioni terribili un milione e mezzo di armeni; il governo Turco non ha mai riconosciuto, fino ad oggi, né le deportazioni né il genocidio. -
Re vittorio emanuele III, insieme ad Antonio Salandra e Sidney Sonnino, decisero di schierarsi a fianco della triplice intesa firmando il 26 aprile del 1915 il Patto di Londra con la Terza Repubblica francese e il Regno Unito. Il trattato fu tenuto segreto
per due anni. -
-
I tedeschi, il 7 maggio, silurarono e affondarono, il transatlantico britannico Lusitania salpato dal porto di New York, che come tutte le navi riforniva di merci e di armi le potenze dell’Intesa provocando la morte di 1200 passeggeri inglesi e di 120 statunitensi. Gli stati uniti, guidati da Wilson, iniziarono a pensare di entrare in guerra.
-
“Le radiose giornate di Maggio”, furono i cinque giorni che precedettero la dichiarazione di guerra; il Parlamento intimidito approvò tutte le decisioni suggerite dal Presidente Salandra: il 24 Maggio 1915 il re Vittorio Emanuele III dal balcone della sua sede, dichiarò guerra all’Impero austro-ungarico di Francesco Giuseppe I.
-