-
-
Il colpevole fu Gavrilo Prinzip, giovane nazionalista bosniaco. è il pretesto per scatenare la guerra: ma glia in precedenza le rivalità tra stati si erano intensificate.
-
la Serbia viene ritenuta responsabile dell'assassinio quindi l'A.U. invia un ultimatum alla Serbia, che venne (solo parzialmente) rifiutato quindi viene dichiarata guerra.
-
L'Impero Tedesco dichiara guerra alla Russia: dal momento che la Russia ha mobilitato l'esercito la Germania si sente minacciata e quindi dichiara guerra. La Germania è convinta si tratterà di una guerra lampo, che invece si rivela una guerra di posizione.
-
Quando la Germania invade il Belgio neutrale la G.B. dichiara guerra all'impero tedesco.
-
Si susseguono offensive da entrambi gli schiarimenti, ma nonostante i numerosi morti non si hanno sostanziali avanzamenti degli eserciti.
-
Gli imperi centrali lanciano una spedizione punitiva nei confronti degli italiani che hanno contravvenuto all'alleanza stipulata: nonostante gli intensi e frequenti attacchi tedeschi l'esercito italiano riesce a resistere nella zana dell'altipiano di Asiago. Nel corso di questa operazione sono catturati e condannati per alto tradimento alcuni ufficiali dell'esercito italiano con passaporto austrico tra cui Cesare Battisti.
-
-
L'Italia dopo che il primo ministro e il ministro degli esteri hanno firmato segretamente un accordo (patto di Londra) con G.B. e Francia entrano in guerra contro Germania e A.U. (a cui sarebbero alleate): in cambio otterranno in caso di vittoria Trentino, Friuli, Istria, parte della Dalmazia.
-
Per la prima volta nei pressi di Ypres vengono utilizzati i gas asfissianti. Questo fa capire quanto le industrie belliche si stessero impegnando per creare nuove armi e migliorare quelle esistenti. Le imprese godono di questo slancio imprenditoriale.
-
-
Le forze degli imperi centrali si concentrano lungo il fronte italiano e riescono a sfondare le linee nemiche per centinaia di kilometri.
-
Dopo la disfatta di caporetto il fronte si sposta lungo il Piave: da Vittoria Veneto partirà una controffensiva che determinerà la sconfitta dell'esercito austriaco.
-
A causa della crisi interna in Russia scoppia una violentissima rivoluzione che pone termine all'impero zarista.
-
-
Gli americano entrano nel conflitto perché l'esercito tedesco si impegna in una guerra sottomarina illimitata che colpisce indiscriminatamente navi militari. mercantili e civili.
-
Al tavole dei vincitori prevale la linea di Francia e d'Inghilterra che vogliono umiliare la Germania, mentre il presidente Americano avrebbe voluto creare le condizioni per evitare un nuova conflitto come aveva sottolineato nei 14 punti che aveva presentato.
-
Dalla conferenza di pace di Parigi l'Italia esce delusa: il principio del nazionalismo nel definire i nuovi stati richiesto dal presidente americano fa si che all'Italia vengano riconosciuti solo Trentino Alto Adige e Friuli.
-
-
Il governo Bolscevico firma un trattato con la Germania per uscire velocemente dal conflitto.
-
La guerra impone all'impero tedesco la resa, sarà il governo della neonata Repubblica a firmare l'armistizio sul confine francese.
-
Prevale la linea di Francia e Inghilterra che vogliono umiliare la Germania, mentre il presidente americano Wilson avrebbe preferito creare le condizioni per evitare un novo conflitto (14 punti e creazione della Società delle nazioni)