-
L'arciduca e sua moglie Sofia vengono uccisi da un terrorista serbo Gavrilio Princip
-
L'Italia dichiara la propria neutralità motivandola con il mancato rispetto da parte dell'Austria, delle clausole del
trattato che regola la Triplice Alleanza le quali prevedono l'obbligo di informativa preliminare agli alleati, in caso
di dichiarazione di guerra contro una potenza esterna. -
-
-
Con la firma del "patto di Londra" l'Italia capovolge le alleanze e si impegna ad entrare in guerra al fianco di
Francia, Inghilterra e Russia (Triplice Intesa) -
I Sottomarini tedeschi affondano il grande transatlantico "Lusitania". La morte di 1.100 persone, tra le quali
alcuni americani, scosse il mondo intero ed ebbe grosse influenze, in senso anti tedesco, nell'opinione pubblica
americana. -
l' Austria prepara un'armata con il compito di invadere l' Italia per punirla del tradimento (spedizione punitiva) ma gli italiani riuscirono a fermare gli austriaci
-
L 'Italia entra in guerra più tardi
-
Le armate austro - tedesche attaccano verso sud attraverso il Danubio. L'avanzata è contenuta dalla strenua
difesa dei Serbi e dalle difficoltà del terreno montuoso ma, prima che possano arrivare i soccorsi franco-inglesi,
i Bulgari irrompono nella Serbia meridionale. Le armate serbe sono così costrette a ripiegare ad ovest
attraverso le montagne albanesi. I soldati che sopravvivono a questa spaventosa ritirata, fatta nel pieno
dell'inverno, vengono trasportati dalla marina italiana -
Solo una volta in tutta la guerra la marina inglese e quella tedesca si scontrarono direttamente in una battaglia
navale. . I morti inglesi saranno circa 6000, quelli tedeschi circa 2500. Lo scontro è importante perché segna la definitiva rinuncia da parte tedesca a sfidare la flotta britannica in campo aperto affidando solo al sommergibile la sua strategia navale. -
Il 7 novembre Woodrow Wilson viene rieletto presidente degli Stati Uniti. Il 19, con una nota inviata a tutte le
potenze belligeranti, propone di ricercare i modi per porre termine al conflitto. -
La caduta di Bucarest segna virtualmente la fine dello sforzo bellico della Romania a fianco dell'Intesa.
-
A Pietroburgo scoppia la rivoluzione russa, si avvia una complessa catena di avvenimenti che, dopo la presa
del potere da parte dei bolscevichi di Lenin ai primi di novembre, porterà presto la Russia ad uscire dal conflitto
e condizionerà quasi tutto il resto del secolo. -
-
l' Itlia subisce una pesante sconfitta a Caporetto da parte delle truppe austro-tedesche.
-
Nel porto di Trieste i Mas del comandante Luigi Rizzo silurano e affondano la corazzata austriaca Wien. Il MAS "motoscafo anti sommergibile" è una piccola e velocissima imbarcazione armata di siluri che inaugurò un nuovo tipo di guerra navale. La vicenda dei MAS fu una specialità tipicamente italiana
-
Il presidente degli Stati Uniti Wilson enuncia al Congresso i 14 punti per la pace. Con essi Wilson voleva affermare alcuni principi tra cui: la trasparenza, l'autodeterminazione dei popoli, il commercio marittimo e la condivisione delle decisioni degli Stati
-
Lenin firmò con i tedeschi questo trattato con il quale la Russia esce dalla guerra sconfitta e in base al quale doveva cedere enormi regioni e cessare le ostilità
-
La grande tragedia finisce l'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese.
-
Le potenze vincitrici della Prima guerra Mondiale si riunirono a Versailles per stabilire il nuovo aspetto dell'Europa