-
Si forma la Triplice Alleanza tra Austria, Germania e Italia.
La duplice alleanza Austria-Germania del 1879 si estende ora anche all'Italia -
Guerra per il possesso della Manciuria - la Russia sconfitta, perde la sua flotta.
A causa della sconfitta si intensificano i moti di protesta: lo zar concede la costituzione della Duma (Parlamento) e una riforma agraria (per arginare il malcontento) - ma punta a rafforzare il proprio potere assoluto nonostante queste concessioni -
Si forma l'Intesa tra Inghilterra, Francia e Russia. Si tratta di un insieme di accordi politici tra Francia-Russia ed Inghilterra-Russia.
Tale Intesa nasce in conseguenza del riarmo tedesco e della tensione tra Austria e Russia per il possesso dei Balcani. -
L'Austria annette la Bosnia-Erzegovina - già sotto la sua amministrazione
-
L'Impero Ottomano perde i territori nei Balcani
-
Con la pace di Losanna, l'Italia chiude vittoriosamente la guerra di Libia, ottenendo dai turchi anche l'isola di Rodi e il Dodecaneso
-
A Sarajevo viene ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, per mano di uno studente serbo, Gavrilo Princip.
-
-
Scaduto l'ultimatum, l'Austria dichiara guerra alla Serbia, facendo scattare il sistema di alleanze.
La Russia dichiara guerra a Austria e Germania.
La Germania dichiara guerra alla Francia (3 agosto 1914) - invade immediatamente Belgio e Lussemburgo neutrali.
Il Giappone si schiera con l'Intesa e l'Impero Ottomano con gli Imperi centrali (Austria e Germania)
L'Italia resta neutrale. -
Prima battaglia della Marna - la guerra lampo tedesca si trasforma in guerra di trincea
-
L'Impero Ottomano attacca il canale di Suez, controllato dagli inglesi - in questo modo cerca di indebolire i collegamenti con le colonie, che dipendono interamente dall'efficienza della marina britannica
-
La Germania inizia la guerra sottomarina ai danni dell'Inghilterra. L'obiettivo è anche quello di bloccare i rifornimenti
-
La flotta anglo-francese attacca i Dardanelli - per avere accesso al mar Nero e giungere a Isanbul - gli Ottomani resistono
-
L'Austria nega all'Italia ogni compenso in cambio del suo ingresso in guerra. L'Italia avvia quindi trattative segrete con i ministri degli esteri delle nazioni dell'Intesa.
-
Per iniziativa della monarchia e del governo Salandra, l'Italia stipula il patto con l'Intesa e si impegna ad entrare in guerra entro 1 mese. In cambio avrebbe ottenuto Trentino, Alto-Adige, Venezia Giulia, Istria (esclusa Fiume), parte della Dalmazia
-
I tedeschi affondano il transatlantico RMS Lusitania, uccidendo un migliaio di passeggeri, di cui 128 cittadini americani. Il governo americano, pur restando neutrale, protesta contro la Germania.
-
L'Italia dichiara guerra all'Austria - inizia una lunga serie di battaglie sul fiume Isonzo (dal 1915 al 1917). Le offensive sono guidate dal generale Luigi Cadorna.
-
Inizia la battaglia di Verdun, che durerà fino al 18 dicembre 1916 - in foto il campo di battaglia come appare oggi. è una delle battaglie più sanguinosa della guerra.
-
Battaglia navale dello Jutland: si scontrano Germania e Gran Bretagna - nonostante le ingenti perdite, la flotta inglese riesce a mantenere il blocco navale verso i porti tedeschi.
-
Ingente attacco di francesi e inglesi contro il fronte tedesco. Viene ricordata come una delle più sanguinose battaglie dell'intera guerra. L'assalto si conclude nel dicembre 1916.
-
La Germania dichiara guerra sottomarina illimitata e indica come bersaglio ogni nave diretta in porti inglesi - o delle forze dell'Intesa. All'intensificarsi degli attacchi, gli Stati Uniti sospendono le relazioni diplomatiche con la Germania.
-
A Pietrogrado scoppiano insurrezioni di operai e contadini (8 marzo secondo il calendario occidentale). Un corteo di donne davanti al Palazzo d'inverno chiede il pane - il raccolto è stato scarsissimo. Lo zar ordina alla polizia di sparare sulla folla ma i soldati si uniscono al corteo.
-
dalla Russia alla creazione dell'URSS.
Dopo la Rivoluzione, con l'ascesa di Lenin, la Russia vive un periodo caratterizzato dalla guerra civile. Nel dicembre 1922 l'assetto politico diviene più stabile e viene creata L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. -
Il 2 marzo lo Zar Nicola II abdica e al suo posto si instaura un governo provvisorio sostenuto dalla Duma (= assemblea rappresentativa elettiva del Parlamento)
Al fronte l'esercito è allo sbando (disorganizzazione, stanchezza, assenza di rifornimenti - diserzioni in massa nei mesi successivi) -
A seguito della dichiarazione di guerra sottomarina da parte della Germania, gli Stati Uniti decidono di entrare in guerra a fianco alle potenze dell'Intesa
-
Appoggiato dai tedeschi, Lenin rientra in Russia. Divulga le Tesi di aprile.
I tedeschi sovvenzionano la campagna politica di Lenin per favorire l'uscita dalla guerra della Russia.
Il nuovo capo del governo è Kerenskij: punta ad attuare un regime democratico filoccidentale e decide di continuare la guerra -
I bolscevichi abbattono il governo provvisorio. (7 novembre per il calendario occidentale) Kerenskij fugge, gli altri membri del governo vengono arrestati. Lenin al potere (potere ai soviet) - di fatto inizia la dittatura e la guerra civile.
Il Congresso dei soviet decide di uscire dalla guerra. -
Disfatta dell'esercito italiano, che si ritira lungo la linea del Piave. Al generale Cadorna subentra il generale Armando Diaz.
La disfatta italiana è anche dovuta ad un maggiore impegno dell'Austria lungo il fronte meridionale - il fronte orientale ormai si è chiuso -
Lettera del ministro degli esteri inglese Balfour al referente della comunità ebraica inglese - afferma di guardare con favore alla creazione di un "focolare ebraico" in Palestina (è territorio dell'Impero Ottomano)
-
La Russia firma un armistizio con Germania e Austria. Vengono avviate le trattative di pace. Si chiude definitivamente il fronte orientale (anche se i soldati russi avevano già smesso di combattere da luglio)
-
La politica di Wilson è incentrata sugli ideali di libertà e giustizia. Nei 14 punti esprime le sue idee sulla sistemazione del mondo alla fine della guerra.
1 - eliminare accordi internazionali segreti
3 - eliminare le barriere economiche tra stati
4 - ridurre gli armamenti
14 - formare un'associazione generale delle nazioni, allo scopo di fornire garanzie di indipendenza politica agli stati -
La Russia perde larga parte del suo territorio - Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia - e le relative risorse economiche
-
Lo zar Nicola II e la sua famiglia vengono giustiziati dai bolscevichi
-
Nel cielo di Vienna vengono lanciati volantini con stampato il tricolore, che esortano l'Austria alla resa e a porre fine alla guerra
-
Con la battaglia di Vittorio Veneto, l'Italia sconfigge l'Austria - proprio ad un anno di distanza da Caporetto. La vittoria si estende a tutto il fronte - le truppe austriache sono costrette a ritirarsi
-
L'Austria, dopo la sconfitta di Vittorio Veneto, firma l'armistizio con le potenze dell'Intesa
-
A seguito di ammutinamenti nell'esercito e di moti rivoluzionari in varie parti della Germania, il Kaiser Guglielmo II abdica. A Berlino viene proclamata la Repubblica
-
La Germania, guidata da un nuovo governo socialdemocratico, firma l'armistizio.
Nella stazione di Rethondes, nei pressi di Parigi, all'interno di un vagone ferroviario I rappresentanti firmano la resa. -
La Polonia si proclama stato indipendente.
-
Detta anche Comintern - è l'organizzazione internazionale dei Partiti comunisti - controllata dai bolscevichi. Lo scopo è sostenere il governo sovietico, favorire la formazione di partiti comunisti in tutto il mondo e diffondere la rivoluzione a livello internazionale. Sarà attiva fino al 1943.
-
A Berlino ci sono scioperi e sommosse, guidati dalla Lega di Spartaco. La ribellione viene repressa dall'esercito fedele al nuovo governo.
-
Partecipano tutti gli stati vincitori, ma in particolare i più rilevanti sono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e in minima parte anche Italia. Sono assenti i rappresentanti degli stati sconfitti. Alla base della discussione ci sono i 14 punti di Wilson - rispetto degli stati nazionali e diritto dei popoli all'autodeterminazione, disarmo, libera circolazione nelle acque internazionali, creazione di una organizzazione sovranazionale per la soluzione pacifica dei confliti
-
Viene varata la Società delle Nazioni, un'associazione interstatale che ha l'obiettivo di prevenire le guerre e gestire diplomaticamente i conflitti. La sede è a Ginevra. Non ne fanno parte gli Stati Uniti - nonostante Wilson ne sia l'ideatore - la Germania e la Russia.
Si scioglierà nel 1946 - avendo fallito i suoi intenti di pace (2 guerra mondiale) -
I tedeschi firmano il trattato di pace
-
Entra in vigore la Costituzione della Repubblica di Weimar
-
Firma del trattato tra Austria e le potenze dell'Intesa.
Dalla dissoluzione dell'Impero asburgico nascono degli Stati indipendenti: Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia -
Alcuni reparti dell'esercito italiano, guidati da Gabriele D'Annunzio, occupano Fiume, contesa tra Italia e Jugoslavia. La città viene occupata per 16 mesi, proclamandone l'annessione all'Italia.
-
La Polonia attacca la Russia. Lo scontro si conclude nel marzo 1921 con la pace di Riga - viene stabilito un nuovo confine tra i due stati.
-
Iosif Stalin viene eletto segretario generale del Partito comunista, subentrando a Lenin - colpito da una grave malattia lascia ogni attività politica.
La Russia trova un nuovo assetto istituzionale stabile: Unione delle Repubbliche Socialiste sovietiche - si costituisce una federazione tra Repubblica russa, ucraina, transcaucasica e bielorussa. Negli anni successivi si amplia fino a comprendere 14 stati.
Lenin muore il 21 gennaio 1924