-
1400
1400 Rinascimento
Concorso per la porta del Battistero di Firenze, considerato l'inizio del Rinascimento fiorentino. -
1416
1416-1492 Piero della Francesca
Piero della Francesca si distinse per i suoi studi matematici applicati all'arte.
La Flagellazione di Cristo (1460): Opera caratterizzata da precise proporzioni geometriche e simmetria. -
1420
1420
Inizio della costruzione del Duomo di Firenze su progetto di Filippo Brunelleschi. -
1430
1430-1479 Antonello da Messina
Antonello da Messina combinò magistralmente le tradizioni artistiche italiane e fiamminghe, creando uno stile unico e raffinato.
San Girolamo nello studio e San Sebastiano sono esempi eccellenti della sua attenzione ai dettagli e dell'uso sapiente delle fonti luminose. -
1431
1431-1506 Andrea Mantegna
Andrea Mantegna fu un pioniere nell'uso della prospettiva, creando illusioni ottiche sorprendenti nelle sue opere ( Il cristo morto e la camera degli Sposi a Mantova). -
1444
1444-1514 Donato Bramante
Donato Bramante, pittore e architetto, nasce nel Ducato di Urbino, fervente centro culturale dell’Umanesimo, ma la sua attività si svolge soprattutto a Milano e Roma.
Tempietto di San Pietro in Montorio: Capolavoro di perfezione geometrica e simmetrica. -
1445
1445-1510 Alessandro Filipepi
Alessandro Filipepi , detto Botticelli, nasce a Firenze dove avrebbe frequentato presto la bottega di un
orefice.
OPERE
La Primavera: Rappresentazione di ideali neoplatonici con figure leggere e contorni sottili.
La Nascita di Venere: Uso astratto del colore e dello spazio , con figure di straordinaria grazia. -
1452
1452 Donatello
Intorno al 1452 Donatello scolpisce una delle opere più famose del Rinascimento, il David. Si tratta di un’opera in bronzo, alta 1,58 m., conservata a Firenze al Museo del Bargello; probabilmente la prima statua di nudo del Rinascimento (nudo che nel Medioevo era simbolo di peccato). -
1452
1452-1519 Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci - Pittore, architetto, ingegnere, scienziato, inventore e scrittore, Leonardo rappresenta il tipico uomo del Rinascimento, un uomo che vuole conoscere il mondo attraverso la ragione.
Prima Opera fu il Disegno della Valle (1473) innovativo nell'uso delle linee.
Capolavori- Vergine delle rocce , Ultima Cena, La Gioconda -
1475
1475 Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti , nato a Caprese , fu un artista versatile e influente del Rinascimento, la sua carriera abbracciò la scultura, la pittura e l'architettura. Le sue sculture come David e Pietà sono note per la loro potenza e realismo. -
1494
1494-1557 Jacopo Carucci
Jacopo Carucci detto Pontormo è stato un pittore italiano del primo Manierismo, attivo principalmente a Firenze. Le sue opere si distinguono per le figure allungate, i colori irreali e le composizioni instabili. È celebre per la Deposizione nella Cappella Capponi, che esprime drammaticità e tensione emotiva. La sua arte segna il distacco dall’equilibrio rinascimentale. -
1495
1495-1540 Rosso Fiorentino
Rosso Fiorentino è stato un pittore manierista italiano, attivo tra Firenze, Roma e la Francia. Le sue opere sono caratterizzate da tensione drammatica, colori intensi e figure spigolose. È noto per la Deposizione di Volterra (1521), dove rompe gli schemi classici rinascimentali. Fu uno dei protagonisti della prima fase del Manierismo. -
1499
1499-1546 Giulio Romano
Giulio Romano è stato un pittore e architetto italiano, allievo di Raffaello. È noto per essere uno dei principali esponenti del Manierismo, grazie al suo stile teatrale e innovativo. La sua opera più celebre è Palazzo Te a Mantova, decorato con affreschi illusionistici e scene mitologiche. Contribuì a diffondere il Manierismo nel nord Italia. -
1507
1507-1573 Jacopo Barozzi
Jacopo Barozzi detto Vignola è stato un architetto italiano, tra i più importanti del tardo Rinascimento e del Manierismo. È noto per aver codificato l’architettura classica con il trattato Regola degli cinque ordini d’architettura (1562). Progettò la Chiesa del Gesù a Roma, modello dell’architettura religiosa della Controriforma. Il suo stile unisce rigore geometrico e armonia classica. -
1518
1518-1594 Tintoretto
Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti, è stato un pittore veneziano del tardo Rinascimento, con forti tratti manieristi. Le sue opere sono celebri per il dramma, il movimento e l’uso spettacolare del chiaroscuro. Il suo capolavoro è Il Paradiso nel Palazzo Ducale di Venezia, una delle tele più grandi del mondo. È considerato il più audace e teatrale tra i pittori veneziani. -
1527
1527-1600 Manierismo
L’immagine della Chiesa fu adombrata dalla riforma protestante di Martin Lutero e dal saccheggio di Roma (1527) da parte dei Lanzichenecchi di Carlo V.
La disoccupazione e l’abbandono delle città erano il segno evidente della fine della supremazia politica e culturale italiana. -
1571
1571-1610 Michelangelo Merisi
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio è stato un pittore italiano rivoluzionario e uno dei padri del Barocco. È celebre per il suo uso drammatico del chiaroscuro e per la rappresentazione realistica e intensa di soggetti religiosi e umani. Opere come la Canestra di frutta, Testa di Medusa e la Vocazione di San Matteo. -
1598-1680 Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini è stato il massimo esponente del Barocco italiano, attivo come scultore, architetto, pittore e scenografo. Le sue opere combinano movimento, emozione e teatralità. Tra i suoi capolavori ci sono l’Estasi di Santa Teresa e il Baldacchino di San Pietro. Trasformò Roma in una città barocca, al servizio dei papi. -
1599-1667 Francesco Borromini
Francesco Borromini è stato un architetto italiano tra i massimi esponenti del Barocco romano. Le sue opere si distinguono per forme audaci, curve complesse e giochi spaziali innovativi. Celebre per la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma, Borromini rivoluzionò l’architettura con uno stile originale e visionario. -
1600-1750 Barocco
Il Barocco nasce a Roma intorno al 1600 e si diffonde in tutta Europa fino al 1750. È uno stile artistico ricco, drammatico e spettacolare, usato per stupire e coinvolgere emotivamente. Nasce nel contesto della Controriforma cattolica, per esprimere la potenza della fede e dell’autorità. -
1676-1736 Filippo Juvarra
Filippo Juvarra è stato un architetto e ingegnere italiano, uno dei principali esponenti del Rococò e del Barocco tardo. È noto per i suoi progetti grandiosi, come la Reggia di Venaria Reale e la Chiesa di San Lorenzo a Torino. Juvarra ha innovato l'architettura con soluzioni audaci e scenografiche, influenzando lo sviluppo dell’arte barocca in Europa. -
1697-1768 Giovanni Antonio Canal
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto , è stato un pittore italiano famoso per le sue vedute dettagliate di Venezia e altre città italiane. Con il suo stile preciso e luminoso, ha immortalato l'architettura urbana e i paesaggi, creando opere che mescolano realismo e un forte senso della luce. È uno dei più grandi esponenti del Vedutismo del XVIII secolo. -
1700-1773 Luigi Vanvitelli
Luigi Vanvitelli è stato un architetto italiano, uno dei più importanti esponenti del Neoclassicismo. È celebre per la progettazione della Reggia di Caserta, un capolavoro di architettura barocca e neoclassica. Vanvitelli ha unito eleganza, funzionalità e grandiosità nei suoi progetti, influenzando profondamente l'architettura europea del XVIII secolo. -
1700 Settecento
Il Settecento (Secolo della Ragione) è un periodo di grandi trasformazioni: inizia con il declino delle monarchie assolute e termina con la Rivoluzione francese (1789) e con l’ascesa al potere di Napoleone
Bonaparte (1799). -
1729-1733 Juvarra
Juvarra progetta la Palazzina di caccia di Stupinigi, un edificio complesso e articolato che si inserisce perfettamente nell’ambiente naturale circostante, utilizzato dal re come padiglione di caccia. -
1746-1828 Francisco Goya
Francisco Goya è stato un pittore e incisore spagnolo, considerato un precursore del Romanticismo. Le sue opere spaziano dai ritratti ufficiali alla denuncia sociale e alla rappresentazione degli orrori della guerra, come ne I disastri della guerra e Il 3 maggio 1808. Con uno stile drammatico e personale, ha anticipato la pittura moderna. -
1748-1825 Jacques-Louis David
Jacques-Louis David è stato un pittore francese, il principale esponente del Neoclassicismo. Le sue opere esaltano i valori della virtù, del sacrificio e della giustizia, ispirandosi all’antica Roma. Celebre per dipinti come Il giuramento degli Orazi e La morte di Marat, fu anche il pittore ufficiale di Napoleone Bonaparte. -
1752-1780 Luigi Vanvitelli
Carlo VII di Borbone, commissionò a Luigi Vanvitelli la
costruzione della Reggia di Caserta. L’immenso edificio rettangolare con quattro cortili interni, uno scalone d’onore, un teatro e una cappella, immerso in un vasto parco è ispirato alla reggia di Versailles ed è abbellito da numerose fontane. -
1757-1822 Antonio Canova
Antonio Canova è stato uno dei più grandi scultori italiani del Neoclassicismo. Le sue opere, ispirate all’arte greco-romana, esprimono equilibrio, grazia e perfezione formale. È celebre per sculture come Amore e Psiche e Paolina Borghese, in cui unisce idealizzazione classica e sensibilità moderna. -
1757-1827 William Blake Coleridge
William Blake Coleridge si distingue per le sue opere come pittore e illustratore, oltre che come poeta.
La sua arte, grandemente influenzata dagli esempi di Michelangelo e Milton, è basata sul simbolismo e ispirata alle sue visioni spirituali. La sua grande fonte di ispirazione è la Bibbia. -
1760-1815 Neoclasicismo
Il Neoclassicismo nasce nel metà del 700 secolo come reazione al Barocco e al Rococò, riscoprendo i principi estetici dell’antica Grecia e Roma. L'arte neoclassica enfatizza la semplicità, l'armonia e l'uso di forme idealizzate, riflettendo un ritorno alla razionalità e alla moralità classica. Questo movimento si sviluppa in un contesto di grandi cambiamenti storici, come l'Illuminismo e la Rivoluzione Francese. -
1774-1840 Caspar David Friedrich
Caspar David Friedrich è stato un pittore tedesco, considerato uno dei massimi esponenti del Romanticismo. Le sue opere rappresentano paesaggi carichi di spiritualità, malinconia e silenzio, dove la natura diventa simbolo dell’infinito e dell’interiorità umana. Il suo dipinto più famoso è Viandante sul mare di nebbia, icona della solitudine romantica. -
1775-1851 William Turner
William Turner è stato un pittore inglese, tra i massimi rappresentanti del Romanticismo. È celebre per i suoi paesaggi drammatici e marini, resi con luce intensa, colori sfumati e pennellate libere che anticipano l’Impressionismo. Opere come La nave negriera e Pioggia, vapore e velocità esprimono emozione, potenza della natura e critica sociale. -
1780-1867 Jean-Auguste-Dominique Ingres
Jean-Auguste-Dominique Ingres è stato un pittore francese, allievo di Jacques-Louis David e grande maestro del Neoclassicismo. È noto per la perfezione del disegno, le linee eleganti e i soggetti ispirati alla storia antica e mitologica. Tra le sue opere più celebri ci sono La grande odalisca e Il bagno turco, dove unisce classicismo e sensualità. -
1780-1850 Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento artistico, letterario e culturale nato in Europa alla fine del XVIII secolo, in risposta al razionalismo dell’Illuminismo e al rigore del Neoclassicismo. Esalta le emozioni, l’immaginazione, la natura selvaggia, il sentimento individuale e spesso la ribellione contro le regole. -
1784 Giuramento degli Orazi
Il Giuramento degli Orazi-David predilige soggetti ispirati alla storia: qui raffigura il giuramento degli Orazi, un episodio che appartiene alla storia leggendaria di Roma. -
1791-1824 Théodore Géricault
Théodore Géricault è stato un pittore francese, tra i pionieri del Romanticismo. È celebre per il suo capolavoro La zattera della Medusa, un’opera intensa e drammatica che denuncia un fatto reale con forte impatto emotivo. Géricault affrontò temi di sofferenza, eroismo e ingiustizia, combinando realismo e passione romantica. -
1791-1882 Francesco Hayez
Francesco Hayez è stato un pittore italiano, uno dei più importanti esponenti del Romanticismo in Italia. Le sue opere riflettono la passione e la lotta per la libertà, tra cui il suo celebre Il bacio (1859), simbolo di un amore romantico e patriottico. Hayez ha anche trattato temi storici e allegorici, influenzando l'arte italiana del XIX secolo. -
1793 La morte di Marat
opera fondamentale di David è La morte di Marat, il giacobino rivoluzionario ucciso a tradimento mentre faceva il bagno da Charlotte Corday, seguace della parte avversa. -
1798-1863 Eugène Delacroix
Eugène Delacroix è stato uno dei principali pittori del Romanticismo francese. Le sue opere esprimono passione, movimento e drammaticità, con colori intensi e composizioni dinamiche. È celebre per La libertà che guida il popolo, simbolo della rivoluzione e della lotta per la libertà. Delacroix ha influenzato profondamente l’arte moderna. -
1812-1816 Le Tre Grazie
Le Tre Grazie è una celebre scultura di Antonio Canova. Rappresenta le tre divinità della bellezza, della gioia e dell’eleganza (Aglaia, Eufrosine e Talia) della mitologia greca. Le figure sono ritratte in un abbraccio armonioso e delicato, simbolo di grazia e perfezione neoclassica. L’opera è uno dei massimi esempi dell’arte neoclassica.