Romani antichi

Romani

  • Fondazione di Roma
    753 BCE

    Fondazione di Roma

    Secondo la tradizione, Romolo fonda Roma sul colle Palatino, segnando l’inizio della civiltà romana e della futura espansione dell’Impero.
  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    Periodo Regio

    Roma governata da 7 Re , si forma la societa Romana che termina con la cacciata di Tarquinio il Superbo. Ideali del Mos Masorum.
  • Pons Sublicius
    640 BCE

    Pons Sublicius

    Sotto il regno di Anco Marzio viene costruito il Ponte Sublicio, prima struttura in legno a collegare le sponde del Tevere e strumento strategico per l’espansione di Roma.
  • Dinastia dei Tarquini
    616 BCE

    Dinastia dei Tarquini

    Ultimi re di Roma di origine etrusca; sotto il loro governo la città si espande e si sviluppano importanti opere pubbliche, fino alla cacciata di Tarquinio il Superbo e alla nascita della Repubblica.
  • Servio Tullio e Mura Serviane
    578 BCE

    Servio Tullio e Mura Serviane

    Servio Tullio, sesto re di Roma, promosse la riforma censitaria e la suddivisione della città in quattro tribù; durante il suo regno fu edificata l’imponente cinta muraria nota come Mura Serviane per proteggere Roma dalle minacce esterne.
  • Cacciata di Tarquinio il superbo
    509 BCE

    Cacciata di Tarquinio il superbo

    L’ultimo re di Roma viene deposto, segnando la fine della monarchia e l’inizio della Repubblica
  • Period: 509 BCE to 27 BCE

    Periodo Imperiale

    Il potere passa al Senato e ai Consoli. Roma si espande sul mediterraneo , ma nascono conflitti interni che portano alla fine della Repubblica con Ottaviano Augusto
  • Battaglia di Arezzo
    295 BCE

    Battaglia di Arezzo

    Vittoria romana sugli Etruschi e i Galli, consolidando il controllo di Roma sull’Etruria.
  • Inizio Guerre Puniche
    264 BCE

    Inizio Guerre Puniche

    Scoppia il conflitto tra Roma e Cartagine per il controllo della Sicilia, segnando l’inizio di una lunga serie di guerre che determineranno la supremazia romana nel Mediterraneo occidentale.
  • Viene conquistata la Grecia dai Romani
    146 BCE

    Viene conquistata la Grecia dai Romani

    Roma distrugge Corinto, simbolo della resistenza greca. La Grecia perde la sua indipendenza politica, diventando una provincia romana. Questo evento segna la fine dell'egemonia greca nel Mediterraneo orientale e l'inizio dell'influenza culturale ellenistica su Roma
  • Incendio biblioteca di Alessandria di Egitto
    48 BCE

    Incendio biblioteca di Alessandria di Egitto

    Distruzione di una delle più grandi raccolte di conoscenze dell’antichità, con libri e manoscritti su scienza, filosofia e letteratura, avvenuta tra il III e il I secolo a.C., evento simbolo della perdita del sapere antico.
  • Assassinio di Giulio Cesare
    44 BCE

    Assassinio di Giulio Cesare

    Cesare viene ucciso a Roma da un gruppo di senatori guidati da Bruto e Cassio, evento che accelera la fine della Repubblica romana.
  • Battaglia di azio
    31 BCE

    Battaglia di azio

    Scontro navale tra Ottaviano e Marco Antonio con Cleopatra; vittoria di Ottaviano che porta alla fine della Repubblica romana e all’inizio dell’Impero.
  • Ottaviano
    27 BCE

    Ottaviano

    Ottaviano riceve dal senato il titolo di Augusto
  • Period: 27 BCE to 476

    Periodo Imperiale

    Roma e guidata da un imperatore. Raggiunge la sua massima espansione e splendore ma subisce crisi politiche e militari che causano la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
  • Ponte di Augusto e Tiberio a Rimini
    14

    Ponte di Augusto e Tiberio a Rimini

    Inizio della costruzione sotto Augusto e completamento sotto Tiberio; ponte romano ancora oggi perfettamente conservato.
  • Acquedotto Claudio
    32

    Acquedotto Claudio

    Costruito sotto l’imperatore Claudio, portava acqua potabile nella città migliorando approvvigionamento e igiene urbana.
  • Domus Aurea e Incendio di Roma
    64

    Domus Aurea e Incendio di Roma

    Sontuosa residenza costruita dall’imperatore Nerone dopo il grande incendio di Roma, famosa per decorazioni lussuose e innovazioni architettoniche.
  • Colosseo
    70

    Colosseo

    Grande anfiteatro voluto dagli imperatori della dinastia Flavia, utilizzato per spettacoli pubblici come combattimenti di gladiatori e rappresentazioni teatrali.
  • Eruzione Vesuvio
    79

    Eruzione Vesuvio

    Violenta eruzione che seppellì le città di Pompei, Ercolano e Stabia sotto cenere e lapilli, causando migliaia di vittime e preservando i resti per secoli.
  • Traiano
    98

    Traiano

    Imperatore romano noto per le grandi conquiste militari, l’espansione massima dell’Impero e la costruzione di opere pubbliche come il Foro di Traiano a Roma.
  • Pantheon
    112

    Pantheon

    Tempio dedicato a tutti gli dei, famoso per la grande cupola , simbolo dell’ingegneria e dell’architettura romana.
  • Caduta dell’Impero Romano d’Occidente
    476

    Caduta dell’Impero Romano d’Occidente

    Deposto l’ultimo imperatore Romolo Augustolo, l’Impero cessa di esistere, segnando l’inizio del Medioevo in Europa.