sto arte

  • Period: to

    Gothic novel

    Mary Shelley (1797-1851)

    Frankenstein (1818) Edgar Allan Poe (1809-1849)
    The Tell-Tale Heart (Il cuore rivelatore) (1843)
  • Period: to

    Romanticismo

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI
    - Emozione e sentimento
    - Natura potente e selvaggia
    - Libertà creativa
    - Esaltazione del dramma, dell’eroismo e del sublime
    - Interesse per il passato
    - Nazionale e popolare DA RICORDARE
    - Il Romanticismo non è solo un movimento artistico, ma un’intera visione del mondo.
    - Nasce come reazione contro l’Illuminismo e contro la razionalità estrema.
    - Si diffonde in tutta Europa, con stili e toni diversi da paese a paese.
  • Period: to

    Romantic Poetry

    • William Blake (1757-1827) Songs of Innocence, Songs of Experience, London, The Marriage of Heaven and hell.
    • Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) The Rhyme of the Ancient Mariner, The Rhyme of the Ancient Mariner
  • L'antico dei giorni 1794

    L'antico dei giorni 1794
    William Blake (1757-1827)
    Romanticismo
  • Period: to

    Nazionalismo e Socialismo

    Nazionalismo
    - Unificazione italiana (1861) Socialismo (dopo la Rivoluzione Industriale)
    - cresce nella seconda metà del secolo (800)
    - 1848: Manifesto del Partito Comunista (Marx e Engels)
    - 1864: Prima Internazionale
    - 1889: Seconda Internazionale socialista
    - Obiettivo: migliorare le condizioni dei lavoratori e riformare (o rivoluzionare) la società.
  • Viandante sul mare di nebbia

    Viandante sul mare di nebbia
    Caspar David Friedrich (1774-1840)
    Romanticismo
  • La zattera della Medusa

    La zattera della Medusa
    Théodore Géricault (1791-1824)
    Romanticismo
  • L'albero dei corvi

    L'albero dei corvi
    Caspar David Friedrich (1774-1840)
    Romanticismo
  • La Libertà che guida il popolo

    La Libertà che guida il popolo
    Eugène Delacroix (1798-1863)
    Romanticismo
  • Period: to

    Victorian Age

    Affrontano la doppia identità e la lotta interiore tra apparenza e verità. Robert Louis Stevenson (1850 – 1894)
    The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) Oscar Wilde (1854–1900)
    The Picture of Dorian Gray (1890)
  • Vapore durante una tempesta di mare

    Vapore durante una tempesta di mare
    William Turner (1775-1851)
    Romanticismo
  • Period: to

    Realismo

    • Nasce in Francia in un periodo di grandi cambiamenti sociali (rivoluzioni, industrializzazione).
    • Gli artisti vogliono rappresentare la realtà quotidiana, soprattutto delle classi popolari, in modo oggettivo e senza idealizzazioni. -Temi principali: povertà, lavoro, vita rurale e urbana.
    • Lo stile è semplice, diretto e usato per criticare la società.
    • Ha anticipato l’Impressionismo e ha cambiato il ruolo dell’artista, rendendolo un testimone della realtà.
  • Funerale a Ornans

    Funerale a Ornans
    Gustave Courbet (1849-1850)
    Realismo
  • Ragazze in riva alla Senna 1857

    Ragazze in riva alla Senna 1857
    Gustave Courbet (1819-1877)
    Realismo
  • Le spigolatrici

    Le spigolatrici
    Jean-François Millet
    Realismo
  • Il bacio

    Il bacio
    Francesco Hayez (1791-1882)
    Romanticismo
  • Period: to

    Impressionismo

    • Nasce in Francia dopo il Realismo.
    • Gli artisti vogliono catturare l'impressione del momento, soprattutto la luce e il colore.
    • Dipingono spesso paesaggi, scene di vita moderna, natura.
    • Usano pennellate rapide, colori chiari e pittura all’aria aperta (en plein air).
    • Rifiutano l’arte accademica e cercano una visione più personale e sensibile della realtà.
  • Period: to

    Colonialismo e Imperialismo

    Imperialismo = politica e ideologia di conquista e dominio su altri territori.
    (Conferenza di Berlino 1884-85). Colonialismo = pratica concreta del controllo sui territori conquistati https://www.youtube.com/watch?v=SD5-e-ZNeJs&t=47s
    https://www.youtube.com/watch?v=I-sdjtYoaIk&t=247s
  • Period: to

    Seconda Rivoluzione Industriale

    • sviluppo di nuove tecnologie (elettricità, chimica, petrolio, acciaio), nascita della produzione in serie, espansione delle ferrovie, prime automobili, telefono, ecc.
  • Period: to

    Imperialismo

    Imperialismo
    - le potenze europee (soprattutto Regno Unito, Francia, Germania) si contendono territori in Africa e Asia per motivi economici, politici e ideologici ("missione civilizzatrice").
    - Conferenza di Berlino: 1884-1885ì– divisione dell'Africa tra le potenze europee.
  • La lezione di danza

    La lezione di danza
    Edgar Degas (1834-1917)
    Impressionismo
  • Period: to

    Post-Impressionismo

    • Si sviluppa dopo l’Impressionismo
    • Gli artisti vogliono andare oltre l’impressione visiva, dando più importanza all’espressione personale, ai sentimenti e alla struttura.
    • I colori sono intensi, le forme semplificate o deformate, e c’è più attenzione alla composizione e simbolismo.
    • Ogni artista ha uno stile molto personale, non è un gruppo unito come gli impressionisti.
    Vincent van Gogh – Paul Cézanne – Paul Gauguin – Georges Seurat –
  • Giocatori di carte

    Giocatori di carte
    Paul Cézanne (1839-1906)
    Postimpressionismo Paul Cézanne – forme solide, base del Cubismo
  • Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte

    Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte
    Georges Seurat (1859-1891)
    Postimpressionismo Georges Seurat – puntinismo e rigore scientifico
  • Quindici girasoli in un vaso

    Quindici girasoli in un vaso
    Vincent Willem van Gogh (1853-1890)
    Postimpressionismo Vincent van Gogh – colori emotivi e pennellate forti
  • Il Cristo giallo

    Il Cristo giallo
    Paul Gauguin (1848-1903)
    Post-Impressionismo Paul Gauguin – colori vivaci e sogni esotici
  • serie di rappresentazioni delle ninfee

    serie di rappresentazioni delle ninfee
    Claude Monet (1840– 1926)
    ciclo di circa 250 dipinti che l'artista ha realizzato tra il 1890 e il 1926
    Impressionismo
  • Period: to

    Art Nouveau / Liberty

    • È uno stile decorativo ed elegante, che coinvolge arte, architettura, design, mobili, gioielli.
    • Si ispira alla natura: linee curve, sinuose, motivi floreali, foglie, animali.
    • Punta a unire arte e vita quotidiana, rendendo bello anche l’oggetto più comune.
    Gustav Klimt - Antoni Gaudí - Victor Horta
  • Jane Avril Jane Avril

    Jane Avril Jane Avril
    Toulouse-Lautrec (1864-1901)
    Post-Impressionismo
  • L'urlo

    L'urlo
    Edvard Munch (1863 – 1944)
    Espressionismo
  • Henri de Toulouse-Lautrec

    Henri de Toulouse-Lautrec
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864 –1901)
    Post-Impressionismo
  • Società di massa

    Società di massa
    - crescita della popolazione urbana, alfabetizzazione, mezzi di comunicazione di massa (giornali, cinema), consumi di massa, tempo libero, sport moderni.
    - Collegata a:Seconda Rivoluzione Industriale e urbanizzazione.
  • Period: to

    Modernism

    Femminismo
    Virginia Woolf (1882 – 1941)
    - "Orlando" (1928)
    - "A Room of One's Own" (1929)
    - "Shakespeare's Sister": Una riflessione femminista sulla condizione delle donne nella storia e nella letteratura, contenuta in "A Room of One's Own".
  • Lusso, calma, voluttà

    Lusso, calma, voluttà
    Henri Matisse (1869-1954)
    Fauves
  • Period: to

    Fauvismo

    • Il nome "Fauves" significa "belve", per i colori forti e violenti usati dai pittori.
    • L’obiettivo è esprimere emozioni attraverso il colore, non rappresentare la realtà in modo fedele.
    • I colori sono puri, accesi, stesi in modo libero, spesso senza sfumature.
    • Le forme sono semplificate, quasi infantili, con poca prospettiva.
    Henri Matisse – André Derain - Maurice de Vlaminck
  • Period: to

    Espressionismo

    • Nasce in Germania all’inizio del ’900, prima della Prima Guerra Mondiale.
    • Vuole esprimere emozioni forti, angosce, paure, spesso legate alla società moderna.
    • Le immagini sono deformate, i colori violenti, le linee drammatiche.
    • Non interessa la realtà oggettiva, ma la visione interiore dell’artista.
    • Si diffonde anche in letteratura, teatro, cinema.
  • Il bacio

    Il bacio
    Gustav Klimt (1862-1918)
    Art Noveau
  • Period: to

    Cubismo

    • Rappresenta la realtà scomponendola in forme geometriche (cubiche, da cui il nome).
    • Gli oggetti vengono analizzati, spezzati e ricomposti da più punti di vista contemporaneamente.
    • Colori spesso neutri (grigi, marroni) nelle prime fasi.
    Si divide in due fasi:
    - Cubismo analitico (1909-1912): scomposizione e toni neutri.
    - Cubismo sintetico (dal 1912): collage, colori più vivaci, forme più semplificate.
  • Braque, Case all'Estaque

    Braque, Case all'Estaque
    Pablo Picasso (1881-1973)
    Cubismo
  • Il Manifesto del Futurismo

    Il Manifesto del Futurismo
    Filippo Tommaso Marinetti
  • Period: to

    Futurismo

    • Esprime un amore per la modernità, la velocità, la tecnologia, e la rottura con il passato.
    • Rappresenta il movimento, l’energia, il dinamismo, spesso con linee spezzate e colori vivaci.
    • Vuole rappresentare la vita moderna, la macchina, e il progresso industriale.
    • È anche un movimento politico che si oppone alla tradizione e celebra il rinnovamento.
  • La Danza

    La Danza
    Henri Matisse (1869-1954)
    Fauves
  • La città che sale

    La città che sale
    Umberto Boccioni (1882 – 1916)
    Futurismo
  • Violino e brocca

    Violino e brocca
    Georges Braque (1882 –1963)
    Cubismo
  • senza titolo, senza titolo

    senza titolo, senza titolo
    Wassilij Kandinskij,(1866-1944)
    Astrattismo
  • Period: to

    Metafisica

    • Si concentra su scene surreali e inquietanti, dove il tempo e lo spazio sembrano sospesi.
    • Rappresenta oggetti e paesaggi in modo enigmatico, con luci fredde e ombre nette.
    • Vuole esplorare il mistero dietro la realtà, dando un senso di irrealità e introspezione.
    • Si distingue per l'uso di architetture classiche, figure isolate e atmosfere silenziose.
  • Period: to

    Astrattismo

    • Si distacca dalla rappresentazione della realtà e si concentra su forme, colori e linee indipendenti.
    • Non rappresenta oggetti o scene reali, ma cerca di esprimere emozioni, concetti e stati d’animo.
    • È diviso in diverse correnti, tra cui l'astrazione geometrica e l'astrazione lirica.
  • Autoritratto con le dita aperte

    Autoritratto con le dita aperte
    Egon Schiele (1890-1918)
    Espressionismo
  • Donna allo specchio

    Donna allo specchio
    Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938)
    Espressionismo
  • Natura morta con sedia impagliata

    Natura morta con sedia impagliata
    Pablo Picasso (1881–1973)
    Cubimo
  • un cane al guinzaglio

    un cane al guinzaglio
    Giacomo Balla (1874-1958)
    Futurismo
  • Period: to

    Modern Poetry

    Immaginismo: 1912–1917
    Simbolismo: Nato in Francia con Charles Baudelaire – Les Fleurs du mal (1857) Poeti moderni
    Poeti di guerra- Prima guerra mondiale
    - Rupert Brooke (1887–1915)-The Soldier" (1914)
    - Wilfred Owen (1893–1918)-"Dulce et Decorum Est" (1917–18)
  • Raggismo rosso

    Raggismo rosso
    Michail Fëdorovič Larionov (1881–1964)
    Raggismo
  • Piazza d’Italia

    Piazza d’Italia
    Giorgio de Chirico ()
    Metafisica
  • La sposa del vento

    La sposa del vento
    Oskar Kokoschka (1886-1980)
    Espressionismo
  • stazione ferroviaria

    stazione ferroviaria
    Antonio Sant’Elia (1888-1916)
    Futurismo
  • Enigma di un giorno

    Enigma di un giorno
    Giorgio de Chirico ()
    Metafisica
  • Period: to

    Prima Guerra Mondiale

    • Cause: imperialismo, nazionalismo, alleanze, corsa agli armamenti.
    • Inizio: 1914, attentato a Sarajevo.
    • Tipo di guerra: trincea, lunga, tecnologica, totale. 🇮🇹 Italia entra nel 1915 con l’Intesa.
    • Fine: 1918 → 10 milioni di morti, crollano 4 imperi.
    • Versailles 1919 → punizione alla Germania.
    • Conseguenze: instabilità, crisi → preparano la Seconda Guerra Mondiale.
  • Quadrato nero su fondo bianco

    Quadrato nero su fondo  bianco
    Kazimir Malevič (1878-1935)
    SUPREMATISMO
  • Period: to

    Dadaismo

    • Nasce durante la Prima Guerra Mondiale (1916) a Zurigo, Svizzera, come una reazione al caos e alla follia della guerra.
    • È un movimento anti-arte, che rifiuta le convenzioni artistiche tradizionali e la logica razionale.
    • L’obiettivo è provocare, distruggere le regole e sfidare la cultura dominante.
    • Gli artisti dadaisti usano tecniche come il collage, la fotomontaggio, e il ready-made (oggetti trovati).
    • Si concentrano su l'assurdo, il non-senso e il gioco
  • Rotazione di ballerina e pappagalli

    Rotazione di ballerina e pappagalli
    Fortunato Depero (1892-1960)
    Futurismo
  • Fontana

    Fontana
    Marcel Duchamp (1887-1968)
    Dadaismo
  • la sedia rossa e blu

    la sedia rossa e blu
    Gerrit Thomas Rietveld (1888–1964)
    Astrattismo
  • Le Muse Inquietanti

    Le Muse Inquietanti
    Giorgio de Chirico
    Metafisica
  • Ettore e Andròmaca

    Ettore e Andròmaca
    Giorgio de Chirico
    Metafisica
  • Period: to

    Rivoluzione Russa

    • Febbraio 1917: cade lo zar → fine monarchia.
    • Ottobre 1917: i bolscevichi (Lenin) prendono il potere.
    • 1922: nasce l’URSS.
    • Cause: povertà, guerra, crisi economica, ingiustizie sociali.
    • Febbraio: rivoluzione popolare → fine dello zar.
    • Ottobre: Lenin e i comunisti prendono il potere (slogan: Pace, terra, pane).
    • Guerra civile (1918-1921): comunisti (rossi) vincono contro zaristi (bianchi).
    • Conseguenza: nasce il primo stato comunista → Unione Sovietica.
  • Period: to

    Primo Dopoguerra

    1918: fine Prima Guerra Mondiale (11 novembre)
    1919: Trattato di Versailles → punizione della Germania
    1919–1920: nascita dei movimenti totalitari (fascismo, nazismo)
    1922: in Italia, Marcia su Roma → Mussolini al potere Caratteristiche:
    Crisi economica e disoccupazione in Europa
    Inflazione e povertà in Germania
    Delusione italiana → "Vittoria Mutilata"
    Rivolte sociali e paura del comunismo → reazioni autoritarie
    Nascita di regimi totalitari (fascismo in Italia, poi nazismo in Germania)
  • Giardino di Tunisi

    Giardino di Tunisi
    Paul Klee (1879-1940)
    Astrattismo
  • Bauhaus

    Bauhaus
    Walter Gropius (1883-1969).
    FUNZIONALISMO
  • Period: to

    Fascismo

    1919: Mussolini fonda i Fasci di Combattimento.
    1922: Marcia su Roma → Mussolini diventa Capo del Governo.
    1925-1926: Il fascismo diventa regime totalitario con le Leggi fascistissime.
    1938: Le Leggi razziali contro gli ebrei.
    1943: Mussolini destituito, ma il fascismo continua nel Repubblica Sociale Italiana fino al 1945. Caratteristiche principali:
    Totalitarismo, nazionalismo, anticomunismo, culto del leader (Mussolini), espansione territoriale.
  • Period: to

    Nazismo (Germania)

    -1919: Nasce il Partito Nazionalsocialista (NSDAP), guidato da Hitler.

    -1933: Hitler diventa Cancelliere.

    -1934: Hitler diventa dittatore assoluto.

    -1935: Leggi di Norimberga contro ebrei e minoranze.

    -1939: Invasione della Polonia→ inizio della Seconda Guerra Mondiale.

    -1945: Fine del nazismo con la sconfitta della Germania. Caratteristiche:
    Totalitarismo, Antisemitismo e Olocausto, Espansionismo (spazio vitale), Culto del Führe, Militarismo e razza ariana
  • Monumento alla Terza Internazionale

    Monumento alla Terza Internazionale
    Vladimir Tatlin (1885-1953)
    Costruttivismo
  • Period: to

    Funzionalismo

    • Movimento moderno nell’architettura e nel design.
    • Si basa sull’idea che la forma deve seguire la funzione, cioè che ogni elemento di un edificio o oggetto dovrebbe essere progettato in base al suo scopo pratico, senza decorazioni inutili.
    • Promuove linee semplici, spazi funzionali e materiali industriali come cemento, acciaio e vetro.
    • È fortemente influenzato dal Bauhaus e dal movimento moderno.
  • ABCD

    ABCD
    Raoul Hausmann
    Dadaismo
  • Primavera umbra

    Primavera umbra
    Gerardo Dottori (1884-1977)
    Futurismo
  • Carnevale di Arlecchino

    Carnevale di Arlecchino
    JOAN MIRÓ (1893-1983)
    Surrealismo
  • Period: to

    Surrealismo

    • Esplorazione dell'inconscio e dei sogni, influenzata dalla psicoanalisi di Freud
    • Automatismo, con tecniche come il disegno per esprimere pensieri spontanei
    • Immagini illogiche e sorprendenti, che combinano oggetti in modi bizzarri e onirici
    • Rifiuto delle convenzioni artistiche e sociali tradizionali
    • Unione di realtà e immaginazione, creando mondi fantastici
    • Tecniche innovative come collage e grattage
    Duchamp, Arp, Man Ray, Joan Mirò, René Magritte e Salvador Dalì.
  • Gli amanti

    Gli amanti
    René Magritte (1898 – 1967)
    Surrealismo
  • Period: to

    Crisi del 29

    (Grande Depressione)
    24 ottobre 1929 → Crollo della Borsa di Wall Street (giovedì nero) Cause:
    Speculazione finanziaria
    Sovrapproduzione industriale
    Facile accesso al credito → indebitamento Conseguenze:
    Disoccupazione di massa (milioni di persone senza lavoro)
    Fallimenti di banche e aziende
    Crisi mondiale → colpisce anche Europa e America Latina
    Aumentano le tensioni sociali e politiche
    Favorisce l’ascesa dei regimi autoritari (come Hitler in Germania nel 1933)
  • La persistenza della memoria

    La persistenza della memoria
    Salvador Dalí (1904-1989)
    Surrealismo
  • Destino (per Disney)

    Destino (per Disney)
    Salvador Dalí (1904-1989)
    Surrealismo
  • Il figlio dell'uomo

    Il figlio dell'uomo
    René Magritte (1898-1967)
    Surrealismo