I  id5166 mw600  1x

Ulisse

  • 3 BCE

    Isola dei Lotofagi

    Isola dei Lotofagi
    I Lotofagi vivevano nelle coste africane, cibandosi esclusivamente del frutto del loto; “Questo frutto di loto è grosso quanto una bacca di lentisco e per dolcezza è molto simile al frutto della palma: i lotofagi detraggono anche un vino”.
  • 2 BCE

    Terra dei Ciconi

    Terra dei Ciconi
    I Ciconi (in greco Κίκονες, Kìkones) erano una popolazione che viveva nel sud-est della Tracia, affacciata sul Mar Egeo. In origine facevano parte del grande gruppo dei Traci, ma finirono poi per costituire un regno autonomo.I Ciconi. Dopo la partenza da Troia
  • 1 CE

    l'odissea

    l'odissea
    L'Odissea racconta il lungo viaggio di ritorno di Odisseo, uno dei principali eroi della guerra di Troia, a Itaca, la patria sospirata e attesa da cui il protagonista di trova a restare distante per ben dieci anni, affrontando pericoli e personaggi di ogni sorta.
  • 3

    Terra dei Ciclopi

    Terra dei Ciclopi
    Secondo la mitologia greca, i Ciclopi abitavano le terre nere dell'Etna; figli del Dio Efesto e dotati di un solo occhio, lavoravano nel ventre del vulcano per costruire i fulmini per Zeus e forgiare altre opere magiche come l'armatura di Achille.
  • 3

    isole dei venti

    isole dei venti
    Nell'Odissea di Omero (libro X) e nell'Eneide di Virgilio (libro I), Eolia è l'isola in cui dimora Eolo, re dei venti, che custodisce i venti stessi in una caverna. Nel poema omerico Eolia è descritta un'isola galleggiante, con coste alte e rocciose, circondata da una muraglia di bronzo.
  • 4

    isole eolie

    isole eolie
    Ulisse giunge presso le isole Eolie dopo aver incontrato Polifemo ed essere scampato alla sua furia. Nelle isole Eolie Ulisse viene ospitato da Eolo, il re dei venti, che gli regala l'otre contenente i venti contrari alla navigazione, così che egli avrebbe potuto fare rientro in patria.
  • 7

    terra dei lestrigoni

    terra dei lestrigoni
    , i Campi Flegrei erano la terra dei giganti Lestrigoni, i quali, al comparire della nave di Odisseo, lanciano pietre e fuoco. Le eruzioni flegree, così, vengono mitizzate come grossi macigni lanciati dai mostri (vulcani).