'unità d'Italia: dal podcast alla time-line

  • Prima del 1848 – Condizione degli operai

    Cavour comprende che gli operai vivono senza risparmi e cadono in miseria alla minima disgrazia.
  • 1848 – Rivoluzione in Francia

    La monarchia cade; nasce la Seconda Repubblica.
  • 1848 – Paura del Comunismo in Piemonte

    L’opinione pubblica piemontese teme lo “spettro del comunismo”. Cavour nota l’effetto sulle classi elevate.
  • 1848 – Statuto Albertino

    Carlo Alberto pubblica lo Statuto; appaiono stampa libera e primi partiti.
  • 1848 – Cavour entra in politica

    A 38 anni, Cavour si lancia in politica collocandosi al centro, opponendosi sia al radicalismo che all’assolutismo.
  • 1848 – Fondazione de “Il Risorgimento”

    Cavour fonda il proprio giornale politico.
  • 1848 – Prima candidatura di Cavour

    Cavour si candida al primo parlamento del Regno di Sardegna ma non viene eletto.
  • 1848 (pochi mesi dopo) – Entrata in Parlamento

    Cavour vince l’elezione suppletiva ed entra in Parlamento per 13 anni consecutivi.
  • 1849 – Dopo Novara

    Cavour si aspetta un incarico ministeriale nel governo D’Azeglio, ma non viene chiamato.
  • Decennio 1850–1859 – Modernizzazione Economica

    rande crescita grazie a investimenti in infrastrutture: ferrovie, strade, porti, canali, trafori; promozione del libero scambio.
  • Anni 1850 – Proteste contro Cavour

    Durante un periodo di prezzi del grano alti, la folla lo contesta a Torino e lancia pietre contro Palazzo Cavour.
  • Decennio 1850–1859 – Indicatori economici

    Tonnellaggio del porto di Genova raddoppia; le esportazioni triplicano; il PIL raddoppia.
  • 1851 – Cavour al Governo

    D’Azeglio nomina Cavour ministro, definendolo “gallo da combattimento”. Vittorio Emanuele II teme la sua forza politica.
  • 1852–1861 – Cavour Primo Ministro

    Guida politica del Regno di Sardegna fino alla morte, con poche interruzioni.
    Start date: 1852
  • 1852 – Caduta di D’Azeglio

    Con le sue manovre, Cavour rende insostenibile la posizione di D’Azeglio, che si dimette.
  • 1856 – Guerra di Crimea e Congresso di Parigi

    Il Piemonte partecipa alla guerra per ottenere prestigio internazionale. Cavour porta la “questione italiana” in Europa.
  • 1860 – Sviluppo ferroviario

    Il Piemonte raggiunge 935 km di ferrovie, metà della rete italiana.