-
-
-
-
-
-
-
-
I Bolscevichi conquistano il palazzo d'Inverno, con una conseguente conquista del potere.
-
Rossi contro Bianchi:
* Rossi: Bolscevichi.
* Bianchi: Anti comunisti supportati anche dalle potenze straniere che non vogliono l'espansione del comunismo. -
Anni di grandissimo sviluppo degli Usa.
Al pari della Bell'epoque europea. -
Uscita definitiva della Russia dalla guerra
-
A seguito di questo attentato si scatena, nel massimo della sua violenza, il terrore rosso.
-
-
-
Partito popolare italiano.
Fondato da Don Luigi Sturzo, cade quindi il divieto della chiesa a prendere parte alla politica.
Interclassista: Contrario alla lotta di classe.
Aconfessionale: è possibile farne parte anche se non si è cattolici. -
I vincitori della Prima Guerra mondiale si riuniscono, la Germania rimane esclusa ed è costretta a firmare perché l'Inghilterra tiene il blocco navale ai porti.
Vengono tolte tutte le colonie.
Tolti molti territori in Europa.
Tolte le armi pesanti.
Drastica riduzione dell'esercito. -
Mussolino fonda il PNF
-
-
Unione delle repubbliche socialiste sovietiche
-
- La scuola passa sotto il controllo statale.
- Istituito albo dei professori, questo permette di individuare chi non fa parte del partito e rimuoverlo dall'incarico.
-
Il partito nazional socialista dei lavoratori organizza e tenta un colpo di stato (Putsch di Monaco), ispirandosi alla marcia su Roma fascista.
L'esercito tedesco stronca questo tentativo, incarcera Hitler.
Il processo gli darà grande visibilità mediatica, tra la popolazione si diffonde malcontento per il parlamento, preferenza di una figura unica che risolve i problemi.
In carcere Hitler ha la possibilità di lavorare ad un progetto più vasto, scrive il Main Kampf -
Si apre uno scontro tra i due possibili successori: Stalin e Trockij.
-
-
-
Come primo provvedimento Roosvelt riunisce un gruppo di intellettuali, con la funzione di suoi consiglieri.
-
Il presidente della Repubblica da il ruolo di cancelliere a Hitler, questo grazie ai grandi risultati politici ottenuti.
Nelle ultime elezioni il Partito Nazional Socialista supera il partito comunista raddoppiando i seggi. -
Incendio al Reichstag, Hitler sfrutta la situazione e emana il decreto d'emergenza.
-
Hitler sfrutta la situazione dell'incendio al Reichstag ed emana il decreto d'emergenza (previsto dalla costituzione) che da poteri assoluti alla polizia.
Iniziano così i primi arresti.
I primi a subire le conseguenze di questo decreto sono gli oppositori politici, arrestati i comunisti.
Si iniziano così a riempire i campi di concentramento. -
-
Hitler propone un decreto che permette al Governo di emanare leggi anche scavalcando la costituzione.
Si unificano potere legislativo ed esecutivo nelle mani del cancelliere. -
Muore il presidente della repubblica e Hitler assume il titolo di presidente del Reich.
Assume così un potere assoluto.
Si inizia ad applicare il Meine Kampf. -
Emanate serie di leggi per la cittadinanza del Reich e per la protezione del sangue tedesco, vengono approvate per acclamazione in assenza del parlamento.
Nell'applicazione delle leggi raziali Hitler procede con gradualità, un po alla volta sonda il terreno per vedere se il popolo è pronto a sostenerlo o no. -
Scontro tra repubblicani e franchisti.
Esercito di Francisco Franco sostenuto da Italia e Germania(anche se non in maniera ufficiale).
Intervento del movimento comunista internazionale a sostegno dei repubblicani, l'URSS manda armi a pagamento.
Inghilterra e Francia non intervengono per evitare di aprire un nuovo conflitto con Germania e Italia.
Guerra che viene presa come primo test per la seconda guerra mondiale. -
Esprime simpatia per le rivendicazioni verso polonia, Austria e Cecoslovacchia. esprime anche la possibilità di fare qualcosa senza stravolgere tutto. inoltre definisce la Germania come il baluardo del comunismo. il suo forte anticomunismo piace alle classi sociali dirigenti francesi e inglesi. (Inghilterra e Francia hanno forte presenza di partiti comunisti).
-
Hitler da via libera ai partiti nazisti in Austria e in Cecoslovacchia per creare degli scompigli/attentati.
-
A seguito del colpo di stato del partito nazista austriaco, le truppe tedesche entrano in Austria, nel entusiasmo popolare.
Nessuna reazione dall'estero, Hitler prende nota. -
Il governo polacco rifiuta, Francia e Inghilterra però pensano che sia il momento di fare qualcosa. Propongono trattato di alleanza con Polonia che predisporrebbe ingresso in guerra difensivo in caso di invasione.
-
Incontro tra Chamberlain, Hitler, Mussolini e .
La situazione con la Cecoslovacchia è talmente pesante che Francia e Inghilterra vogliono costringere i cechi.
Questo è proprio il tema dell'incontro a Monaco.
Viene deciso che tutto il pezzo abitato dai sudeti viene consegnato alla Germania. Mantenere la pace a qualunque costo.
Anche la Polonia ne prende un pezzettino, crede infatti di essere amica di Hitler, entrambi contro i comunisti. -
Un giovane a Parigi uccide un funzionari dell'ambasciata tedesca (7 novembre), perché i propri genitori ebrei hanno perso la casa.
La notizia in Germania arriva molto amplificata, tanto che la notte del 10 vengono assaltati dei quartieri ebraici (Ampiamente devastati), con azioni di violenza contro le comunità ebraiche.
E' la prima volta che vengono colpite in modo diretto le persone, fino ad ora si aveva inciso solo sui diritti.
Funge quindi da test per Hitler che osserva la reazione del popolo -
Dopo anni di assedio le truppe di Francisco Franco riescono ad entrare a Barcellona.
-
Tra gennaio e marzo del 1939 la Cecoslovacchia si sfascia, Hitler decide di risolvere il problema, convoca il presidente cecoslovacco e lo informa che l'esercito tedesco sta per entrare in Cecoslovacchia per mantenere la sicurezza e il presidente deve firmare un foglio che dice che l'ha richiesto, lui altrimenti Praga viene rasa al suolo.
Il 15 marzo l'esercito entra e conquista Cecoslovacchia, anche in questo caso non ci sono reazioni all'estero. -
Italia e Germania firmano patto molto solido.
Mussolini però non è tanto sicuro di voler fare una guerra, Italia è infatti a corto di risorse, arriva da guerra di Etiopia e guerra in Spagna. Grande buco nel bilancio dello stato. -
Primo Telegramma ufficiale tra uno stato Occidentale e URSS.
Dopo non aver trovato accordo con Francia e Inghilterra l'URSS convoca Ribbentrop per cercare accordo con Germania.
In questo telegramma Hitler propone di anticipare l'incontro. -
Accordo che per la gente di allora è sconvolgente, la Germania e L'unione Sovietica sono due nazioni opposte.
Lo stesso giorno viene firmato accordo segreto sempre tra Germania e Unione Sovietica per la spartizione della Polonia. -
Mussolini per la prima volta ammette di non essere in condizioni di fare la guerra, sostenendo una grande mancanza di materie prime.
-
Mussolini e i capi delle forze armate maggiori si riuniscono e stilano una lista in cui abbondano in richiesta, specificando che ne hanno necessità istantanea.
In questo modo Hitler capisce che l'Italia non prenderà parte alla guerra. A Hitler basta che l'Italia non lo faccia sapere e che mandi un po di operai in Germania. -
Hitler firma l'attacco per il giorno seguente.
I tedeschi non ostante tutto vogliono un pretesto per attaccare, organizzano così un attacco ad una stazione radio tedesca in divise polacche, che conquistano e trasmettono un comunicato in Polacco.
I tedeschi hanno il diritto di attaccare la Poloni perché c'é stato un attacco sul suolo tedesco. -
-
-
La Germania prende i Paesi bassi poi passa dal Belgio e entra in Francia, questo per aggirare la linea Maginot.
La Francia si ritrova ora suddivisa in due parti, a nord sotto il completo controllo tedesco, a sud si instaura un protettorato con Vichy la capitale. A capo del sud sale Pétain che è filotedesco. -
Hitler vuole attaccare la Russia per conquistare lo spazio vitale, inoltre inizia ad avere problemi di materie prime e cibo, conquistando andrebbe a risolverli. Aspetta l'arrivo della primavera e poi in 5 mesi deve conquistare tutto(Prima arrivo inverno).
L'operazione non consiste solo nella conquista ma anche nell'applicazione delle idee raziali. -
Attacco a Pearl Harbor con conseguente ingresso in guerra degli stati Uniti
-
Si riuniscono Churchill e Roosevelt. Stabiliscono di non fermare la guerra fino alla resa incondizionata della Germania e di intensificare i bombardamenti sulle città tedesche per portare la popolazione allo stremo.
-
Si riuniscono Stalin, Churchill e Roosevelt.
Si parla dell'apertura di un secondo fronte in Francia e con la vittoria che sembrava già quasi assicuratasi inizia anche a discutere di una futura organizzazione dell'Europa. -
-
Russia sfonda il fronte e riesce ad entrare in Polonia. La notizia dell'arrivo dell'esercito incoraggia la resistenza polacca che libera Varsavia, questo rappresenta un problema per Stalin che voleva conquistare la poloni