-
Dietrich Bonhoeffer nasce a Breslavia, l'attuale Wroclaw
-
Bonhoeffer dà inizio alla sua attività
di pastore in un parrocchia evangelica a
Barcellona. -
Bonhoeffer consegue il dottorato discutendo una tesi in ecclesiologia sulla "Comunione dei Santi"
-
Bonheffer si trasferisce a New York per specializzarsi all'Union Theological Seminary
-
Bonhoeffer è in Germania per dedicarsi all'insegnamento presso l'Università di Berlino. Inizia anche la sua opposizione attiva al nuovo regime nazista
-
Bonhoeffer tiene un corso di lezioni, intitolato "Creazione e Caduta", in qualità di libero docente
-
Bonhoeffer tiene un corso universitario su Cristologia
-
In questi anni la politica tedesca cerca di sottomettere al potere la Chiesa
-
non potendo rimanere a Berlino, Bonheffer torna a Londra per seguire due comunità evangeliche tedesche
-
Adolf Hitler si attribusce per legge il titolo di Führer e Cancelliere del Reich, accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale.
-
Gli amici di Bonhoeffer tennero il sinodo confessante di Barmen.
-
Bonhoeffer torna in Germania per dirigere un seminario clandestino per la formazione dei pastori della Chiesa confessante
-
Bonhoeffer torna a Berlino. l'ordinanza del ministro Kerrl dichiara come inammisibili le disposizioni ecclesiastiche emanate da associazioni o gruppi, rendendo illegale il seminario di predicazione guidato da Dietricj
-
A partire da questo anno, Dietrich si rivolse verso il futuro e sviluppò una specie di "Tirocinio inter-pastorale" (definiti da Bethge come Vicariati Collettivi". I due vicariati collettivi di Bonhoeffer furono a Koslin e Schlawe.
-
Bonheffer accetta un incarico di insegnante negli Stati Uniti
-
Bonhoeffer rende noto a degli amici esteri che esiste un'organizzazione politica sotterranea
-
Bonhoeffer incontra Georg bell e gli comunica tutti idettagli del colpo di Stato che si stava preparando. Il governo inglese avrebbe dovuto appoggiare, in caso di riuscita, gli autori di tale colpo di Stato per metterli in condizione di creare un nuovo governo
-
Bonhoeffer viene arrestato
-
Bonhoeffer inizia il romanzo
-
durante la notte berlino viene bombardata. A motivo di altri attacchi aerei, intere sezioni del tribunale di guerra del reich sono trasferite a Torgau
-
altro bombardamento su berlino durante la notte. nel carcere di tegel bonhoeffer è trasferito due piani più in basso - sbarco delle truppe alleate in italia meridionale
-
Eberhard bethge viene chiamato alle armi e si reca a spandau per l'addestramento
-
emesso atto d'accusa contro dohnanyi e oster - wergin autorizzato a difendere bonhoeffer
-
Bonhoeffer stende il suo testamento
-
emesso atto accusa contro bonhoeffer
-
pesanti bombardamenti su Berlino. Bonhoeffer scrive un secondo testamento e compone le "Preghiere per i compagni di prigionia"
-
Bonhoeffer lavora al saggio "Che cosa significa dire la verità"
-
Maria ha il permesso di parlare con Bonhoeffer nel carcere di Tegel, in occasione del suo compleanno
-
Hitler ordina la destituzione di Canaris dl suo incarico e il passaggio dell'intero servizio di controspionaggio sotto il controllo del Reichsfuhrer delle SS
-
prima lettera di esplicito contenuto teologico a Bethge: è posta la questione di un cristianesimo non-religioso
-
Seconda lettera di contenuto teologico a bethge. tema: l'interpretazione non religiosa dei concetti biblici
-
lettera clandestina di Bonhoeffer a Maria, con allegata anche una lettera di contenuto teologico per Bethge: Dio non è un "tappabuchi"
-
gli Alleati sbarcano in Normandia
-
fallito attentato a Hitler nella "tana del lupo", intorno alla mezzanotte.
-
la "Commissione speciale per il 20 luglio" in seno all'Ufficio centrale di sicurezza del Reich (RSHA) inizia la sua attività per far luce sulla cospirazione e perseguire le persone coinvolte (arrestando Oster, von Hase, Canaris)
-
gli Alleati riconquistano Parigi
-
nel deposito speciale del Comando supremo dell'esercito di Zossen, il commissario di polizia Sonderegger scopre l'archivio segreto del gruppo di cospiratori in seno all'Ufficio Esteri dell'Abwehr
-
arrestato Klaus Bonhoeffer, Dietrich rinuncia al progetto di fuga
-
Klaus Bonhoeffer, Rudiger Schleicher, Friedrich Justus Perels e Hans John vengono condannati a morte dal tribunale del popolo
-
trasferimento di 20 prigionieri dei sotterranei del RSHA di Berlino. 12 (tra cui Bonhoeffer e Josef Muller) per il campo di concentramento diBuchenwald, 8 (tra cui Oster e Canaris) per il campo di concentramento di Flossemburg
-
un gruppo di prigionieri, tra cui Bonheffer, sono prelevati a Buchenwald
-
Hitler ordina l'annientamento dell'intero gruppo di Canaris - i prigionieri prelevati viaggiano in direzione della foresta bavarese
-
avviene l'esecuzione di Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossemburg, oltre a quella di Canaris e degli appartenenti al suo gruppo - a Sachsenhausen viene ucciso Dohnanyi
-
nella notte alcuni prigionieri, tra i quali Klaus Bonhoeffer e i suoi compagni, vengono fucilati