Attività di storia

  • Inizio 1400
    1400

    Inizio 1400

    Il XV secolo, noto anche come il Quattrocento, è stato un periodo di significativi cambiamenti e trasformazioni in vari aspetti della storia umana. Segnato da importanti scoperte, eventi storici e progressi culturali, il Quattrocento ha gettato le basi per i successivi sviluppi nella scienza, nell'arte, nella politica e nell'esplorazione.
  • Invenzione orologio a pendolo
    1410

    Invenzione orologio a pendolo

    L'orologio a pendolo viene inventato da Brunelleschi e successivamente migliorato da altri inventori, consentendo una maggiore precisione nella misurazione del tempo. L'orologio è un invenzione di lunga data. Prima abbiamo usato le meridiane, poi le clessidre, poi orologi a pendolo sino a che un signore di nome Filippo Brunelleschi non introdusse una forma energetica diversa che alimentasse il meccanismo, la molla.
  • Nuova tecnica pittorica
    1415

    Nuova tecnica pittorica

    Masaccio sviluppa una nuova tecnica pittorica che utilizza la prospettiva lineare, creando una sensazione di profondità realistica nelle sue opere.
  • Scoperta della prospettiva
    1420

    Scoperta della prospettiva

    A due fiorentini secondo la tradizione, è attribuita la “scoperta” della prospettiva e la sua successiva divulgazione: l'architetto e scultore Filippo Brunelleschi e l'architetto, letterato ed esperto di antichità classica, Leon Battista Alberti.
  • Il "de pictura"
    1435

    Il "de pictura"

    Opera dedicata alla pittura, venne dedicato principalmente alla figura di Brunelleschi, in quanto Leon Battista Alberti dice che senza la sua figura probabilmente non sarebbe neanche esistito il Rinascimento. Fu la prima opera di una trilogia di trattati sulle arti "maggiori" che ebbero una larga diffusione nell'ambito umanistico, arrivando ad essere tre testi fondamentali del Rinascimento.
  • Inizio della grande carestia di lingotti
    1440

    Inizio della grande carestia di lingotti

  • La polvere da sparo
    1450

    La polvere da sparo

    La polvere da sparo, una miscela di salnitro, zolfo e carbone. Viene utilizzata in modo più diffuso per scopi militari, aprendo la strada alla rivoluzione nell'arte della guerra. In realtà, la polvere pirica era stata scoperta molto prima in Cina, dove veniva usata per i fuochi d'artificio; in Europa invece fu applicata alle armi a partire dal 300, anche se acquistò importanza in battaglia molto gradualmente, poichè le prime armi da fuoco erano pesanti e pericolose da maneggiare.
  • Maometto II
    1451

    Maometto II

    Nel 1451, a soli 19 anni, divenne sultano Maometto II, passato alla storia come "il Conquistatore". Maometto II ebbe come suo primo obiettivo la conquista di Costantinopoli, che voleva diventasse la capitale dell'Impero Ottomano.
  • Leonardo da Vinci
    1452

    Leonardo da Vinci

    Artisti come Leonardo da Vinci, nato nel 1452, hanno contribuito allo studio anatomico attraverso le loro rappresentazioni artistiche e disegni anatomici dettagliati. Contribuì molto con le sue osservazioni del corpo umano, che influenzarono il progresso della medicina e dell'anatomia.
  • Caduta di Costantinopoli
    1453

    Caduta di Costantinopoli

    Caduta di Costantinopoli agli ottomani, ponendo fine all'Impero bizantino. L'ultimo assedio di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio, dopo quasi due mesi di combattimenti.
  • Gutenberg stampa la prima Bibbia
    1455

    Gutenberg stampa la prima Bibbia

    Nella città tedesca di Magonza, metà del 400, l'orafo e tipografo Johannes Gutenberg ebbe l'idea di modellare le lettere dell'alfabeto sulla testa di piccoli bastoncini di metallo; fuse dei caratteri che messi l'uno accanto all'altro componevano righe di testo disposte poi entro una cornice rettangolare. Sulla pagina di metallo veniva steso un velo d'inchiostro e il tutto veniva premuto con un torchio su un foglio di carta bianca. Con questa tecnica nel 1455 Gutenberg stampò la prima Bibbia.
  • Copernico
    1473

    Copernico

    Astronomia
    Nel 1473 nasce Copernico, che in seguito avrebbe formulato la teoria eliocentrica. Una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo.
  • Inizio trono di Giovanni II
    1481

    Inizio trono di Giovanni II

    Giovanni divenne Re, come Giovanni II, il 28 agosto 1481 dopo la morte del padre, Alfonso V, trovando il tesoro in dissesto a causa delle guerre e della liberalità e prodigalità del padre.
  • Bartolomeo Diaz
    1487

    Bartolomeo Diaz

    Bartolomeo Diaz, in portoghese Bartolomeu Dias, è stato un navigatore portoghese, primo europeo a raggiungere e doppiare, nel 1488, l'estremità meridionale dell'Africa provando così il collegamento tra Oceano Atlantico e Oceano Indiano e trovando perciò una nuova rotta per le Indie.
  • Cristoforo nominato ammiraglio e vicerè
    Apr 17, 1492

    Cristoforo nominato ammiraglio e vicerè

    Dopo che per ben due volte Giovanni II di Portogallo non prestò ascolto a Colombo, quest'ultimo il 17 aprile 1492 con le "Capitolazioni di Santa Fe", fu nominato ammiraglio dell'Oceano e Vicerè delle terre eventualmente scoperte durante la sua navigazione e ottenne il diritto di ricevere la decima parte delle ricchezze cha da esse sarebbero derivate.
  • Le navi di Colombo salpano
    Aug 3, 1492

    Le navi di Colombo salpano

    Le navi di Colombo levarono l'ancora dal porto spagnolo di Palos.
  • L'arrivo nel "nuovo mondo"
    Oct 12, 1492

    L'arrivo nel "nuovo mondo"

    Dopo un mese di navigazione senza vedere mai terra, i marinai che avevano accompagnato Colombo erano pronti alla rivolta. Ma la sera dell'11 ottobre dei marinai avvistano una terra lontana e il giorno seguente, il 12 ottobre 1492, i navigatori sbarcarono su un'isola che Colombo battezzò San Salvador. Il genovese era convinto di essere arrivato in Asia invece aveva scoperto un nuovo continente, abitato da delle popolazioni che egli chiamò "indiani". Colombo poi si recò li altre tre volte.
  • Vasco da Gama
    1497

    Vasco da Gama

    Vasco da Gama riprese il viaggio del portoghese Bartolomeo Diaz (circumnavigò l'Africa) e facendo così raggiunge l'India navigando attorno l'Africa e aprendo nuove rotte commerciali.
  • Amerigo Vespucci e la "scoperta dell'America"
    1501

    Amerigo Vespucci e la "scoperta dell'America"

    Nel 1501 un altro navigatore italiano, il fiorentino Amerigo Vespucci, si recò nelle terre scoperte da Colombo. In una lettera intitolata Mundus Novus scritta nel 1503, al suo ritorno dal viaggio, affermò che le nuove terre facevano parte di un continente sconosciuto, distinto dall'Asia; in suo onore, nel 1507, il geografo tedesco Martin Waldeseemuller chiamò il nuovo continente America.
  • Vasco Nunez da Balboa
    1513

    Vasco Nunez da Balboa

    Nel 1513 l'esploratore spagnolo Vasco Nunez da Balboa, dopo una marcia di 75 km nell'istmo di Panama tra paludi e foreste malsane, avvistò per la prima volta un altro oceano, più vasto dell'Atlantico,sconosciuto agli Europei, di cui già Colombo aveva sentito parlare durante le sue esplorazioni. Data l'estrema difficoltà dell'attraversamento terrestre, i navigatori cominciarono a cercare un passaggio marittimo da un oceano all'altro.
  • Ferdinando Magellano
    1519

    Ferdinando Magellano

    Nel 1519, un marinaio portoghese Ferdinando Magellano discese la costa del Brasile fino a scoprire, alla punta meridionale dell'attuale Argentina, un varco verso Occidente: lo "strette di Magellano". Durante la traversata nel nuovo oceano che Magellano chiamò Pacifico ritenendolo poco tempestoso, raggiunse le isole Filippine; qui Magellano trovò la morte, ucciso dalle popolazioni indigene. In Spagna tornò solo una nave dopo aver circumnavigato l'Africa compiendo così il primo giro del mondo.
  • Colonizzazioni spagnole dell'America
    1533

    Colonizzazioni spagnole dell'America

    L'esploratore spagnolo Francisco Pizarro conquistò l'Impero Inca in Perù, portando alla colonizzazione spagnola dell'America meridionale. Nel corso del secolo, altri esploratori spagnoli tra cui Hernàn Cortès e Francisco Vàzquez de Coronado, esplorarono e colonizzarono diverse regioni del Nord America e del Sud America. La scoperta e l'esplorazione dell'America furono processi complessi che coinvolsero numerosi esploratori e nazioni europee nel corso di diversi decenni.