-
i primi a navigare nell'oceano atlantico furono i Portoghesi.infatti era un paese povero, quindi aveva bisogno di conquistare nuove terre,l'unica via rimasta eraquella che portava alle coste del nordafrica, dove abbondavano i mercanti dove si vendevano pietre preziose e oro, durante i viaggio rapirono molti indigeni africani dando inizio al commercio degli schiavi neri
-
le esplorazioni portoghesi continuarono per tutto il secolo con l'obbiettivo di trovare un accesso all'oceano indiano e quindi alle terre orientali. Nel 1487 l'ammmiraglio bartolomeo Dìaz oltrepasso il Capo di buona speranza, Dopo di lui un altro portoghese Vasco da Gama riuscì nel 1497 a circumnavigare L'africa e a raggiungere Calicut. i portoghesi furono i primi a raggiungere l'indiavia mare , in seguito i portoghesiarrivarono fio in cina e in giappone
-
anche gli spagnoli volevano arrivare in oriente via mare,fu cosi che nell'anno 1492 i sovrani cattolici Isabella di Castglia e Ferdinando d'Aragona decisero di finanziare il progetto del genovese Cristoforo Colombo,egli era convinto che la terra fosse rotonda e che si potesse raggiungere l'india attraversando l'oceano atlantico e navigando verso ovest,pensava che la circonferenza della terra fosse piu piccola del normale,ma non sapeva che c'era un continente intero tra l'asia e l'europa l'amerc.
-
3 Agosto 1492,Colombo parte alla volta delle indie da Palos nel sud della Spagna a capo di una flotta di tre navi:2 caravelle euna nave più grande,il 12 ottobre 1492 dopo circa un mese di navigazione Colombo sbarcò su un isola dell'arcipelago delle attuali bahamas,nell'america centrale,a cui diede il nome di san salvador.poco dopo raggiunse anche cuba e haiti che chiamo Hispaniola,il grande navigatore non si rese di esserearrivato in un nuovo continente.
-
la scoperta di un nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo cambiò per sempre il corso della stoia europea e mondiale, ma spostòprogressivamenteil centro delle rotte commerciali dal Mar Mediterraneo all'oceano Atlantico. per queste ragioni,gli storici considerano il 1492 come la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna
-
con la scopertadelle nuove terre,spagna e portogallo sentirono la necssità di dividersi i territori conquistati per questo firmarononel 1494 il trattato di Tordesillas
-
l'esploratore fiorentinoAmerigo Vespucci comprese che Cristoforo Colombo non aveva raggiunto le indie quando fra il 1499 e il 1502 esplorò le coste dell'america del sud per conto del re portogallo Vespucci si rese conto di non essere in india e di essere arrivato in un nuvo continente chiamato all'inizio" dal nome amerigo.
-
a raggiungere l'oriente navigando verso ovest, fu un altro portoghese ,Ferdinando Magellano che dalle coste spagnole e,dopo aver navigatolungo l'americadel sud raggiunse la terra del fuoco,la parte più estrema del continenteamericano. Magellano oltrepassò quindi lo stretto che oggi porta il suo nome e si inoltrò nel nuovo oceano,che chiamò pacifico per la tranquillità delle sue acquee dopo mesi di navigazionee ,l'esploratore e la sua flotta arrivarono in un arcipelago poi chiamato filippine