-
Dante Alighieri nacque a Firenze il giorno 21 giugno dell'anno 1265. figlio di Alighiero Alighieri nobile di bassa statura probabilmente dedito all'usura. Nasce sotto il segno dei gemelli ciò significava dedito a grandi imprese.
-
il giorno 27 marzo del 1266 Dante venne battezzato durante il Sabato Santo.
-
Nel 1277 Dante incontra per la prima volta Beatrice. Dante rimarrà talmente colpito della sua visione che le dedicherà una poesia nel componimento la "Vita Nuova"
-
Nel 1277 quando Dante aveva solo 12 anni venne concordato il suo matrimonio con Gemma Donati figlia di Manetto Donati. La famiglia Donati era una famiglia importante per quell'epoca dato che faceva parte della fazione dei Guelfi Neri. All'età di 20 anni Dante sposerà ufficialmente Gemma Donati
-
Nel 1289 Dante parteciperà come fenditore a cavallo nella battaglia a Campaldino tra i Guelfi e i Ghibellini. Questa battaglia deciderà l'avvento definitivo dei Guelfi a Firenze
-
Nel 1290 morirà Beatrice, musa ispiratrice della Commedia di Dante.
-
Dante oltre alla Commedia comporrà altre opere, tra queste nel 1292 comincia a scrivere la "Vita Nuova". E' una raccolta di poesie e prose per Beatrice
-
Nel 1300 Dante verrà eletto tra i sei "Priori" custodi del potere esecutivo, i più alti magistrati del governo che componeva la Signoria.
-
Attorno all'anno 1300,durante l'esilio, Dante inizierà la sua più grande opera, la "Divina" Commedia (nome attribuito successivamente da Boccaccio), essa parla del suo viaggio attraverso i 3 luoghi successivi alla morte: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
-
Nel 1301 Dante venne esiliato da Firenze (per reato di baratteria-utilizzo improprio di beni pubblici) e successivamente condannato a morte e per i restanti 20 anni peregrinerà per tutta Italia.
-
La Commedia è tuttora una della più grandi opere, maggiormente conosciute nel mondo, cui valore culturale è assolutamente unico.
La Commedia narra del viaggio che il protagonista, autore e narratore Dante Alighieri compie nei tre luoghi successivi alla morte.
L'Inferno, il luogo dove i peccatori scontano la loro pena, il Purgatorio, luogo dove i redentori pregano per l'assoluzione delle loro colpe, e il Paradiso, luogo dove si trovano i Santi cioè quelli scelti da Dio. -
Nel 1319 Dante è invitato a Ravenna da Guido Novello da Polenta, Signore della città; due anni più tardi lo invia a Venezia come ambasciatore. Rientrando da Venezia Dante viene colpito da un attacco di malaria: muore a 56 anni nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, dove oggi si trova ancora la sua tomba.
-
Nel 1319 Dante è invitato a Ravenna da Guido Novello da Polenta, Signore della città; due anni più tardi lo invia a Venezia come ambasciatore. Rientrando da Venezia Dante viene colpito da un attacco di malaria: muore a 56 anni nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, dove oggi si trova ancora la sua tomba.