-
I provenzali sono la prima manifestazione letteraria in volgare dell’europa Medievale
-
In Francia meridionale
-
Promossa da Federico II di Svevia che crea degli ambienti laici e promuove la nascita di una scuola poetica
-
Dante Alighieri nasce a Firenze
-
Fondatore: Guido Guinizzelli
Cambiamento dell’idea dell’amore, che può essere provato da chiunque abbia un “cuore gentile”. -
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo, in seguito si trasferisce ad Avignone, considerato il centro dell'Italia di quel tempo.
-
In questo periodo Dante scrive tre trattati in cui parla della lingua volgare e delle sua importanza, della filosofia mediante una metafora ed infine del rapporto tra papa e imperatore.
-
Opera immensa, straordinaria e divina; che riscuote un immediato successo
-
Giovanni Boccaccio nasce in Toscana, a Certaldo.
-
Boccaccio parte per Napoli dove frequenterà gli ambienti della corte Angioina e conoscerà quella che diventerà in seguito la sua musa d'amore ovvero Maria d'Acquino
-
Ritenuto come modello per la poesia successiva; è la storia raccontata attraverso la poesia della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta.
-
Boccaccio inizia il suo capolavoro intitolato " Il Decameron"
-
Le signorie entrano in contrasto fino all'arrivo della signoria di Lorenzo de Medici
-
Esodo di intellettuali verso l'Europa e chiusura della via commerciale del Mediterraneo orientale.
-
Fatta stipulare da Lorenzo de Medici a tutte le signorie italiane per raggiungere la pace.
-
Nasce a Firenze e riceve una buona educazione umanistica che lo porta ad avere una conoscenza del latino.
-
Ludovico Ariosto nasce in Reggio Emilia, è considerato come uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo. Viene assegnato come segretario al cardinale Ippolito d'Este.
-
-
tenta di conquistare l'Italia meridionale perchè convinto che questa appartenesse alla francia
-
Nominato amministratore di due magistrature collegiali
-
Seconda discesa dei francesi in Italia nel tentativo di conquistare Milano.
-
Impero su cui non tramonta mai il sole: Spagna, Colonie Americane, Fiandre e Germania
-
Sviluppo demografico esponenziale di molte città, soprattutto di Amsterdam.
Maggiori progressi economici nei traffici.
Spostamento del baricentro economico sull'oceano atlantico -
Composta da: il Papa, Spagna, Venezia e Germania
-
In quest'opera Machiavelli individua il principe prescelto che secondo lui ha le doti per portare la pace in Italia e, ne racconta la sua storia.
-
Terza discesa dei francesi in Italia
-
Poema cavalleresco che narra la storia do Orlando, uno dei migliori paladini di Carlo Magno
-
Martin Lutero formula le 95 tesi e le affigge sulla porta della cattedrale di Wittenberg
-
-
-
Aggiunta dell tesi di Thomas Munzer
-
Erede di una parte dell'impero del padre(Carlo V). Indebolirà pesantemente la Spagna con le sue decisioni.
-
Raccogli i principi del Protestantesimo
-
Unisce nobili e città protestanti in caso di di attacco da parte dell'imperatore
-
Chiusura delle lotte tra i principi protestanti e l'impero
-
Conclusione dello scontro tra impero e Francia
-
Fermata dell'avanzata araba in Europa
-
Luigi XIV "il re sole"