-
-
-
In Umbria nel 1224, ritorno alla semplicità del Cristianesimo. Il massimo esponente è San Francesco d'Assisi
-
Prima a Bologna e poi in Toscana.
I temi principali sono:
- amore spirituale
- donna-angelo (amarla significa raggiungere Dio)
- nobiltà d'animo del poeta.
Gli autori principali sono:
- Guido Cavalcanti
- Dante Alighieri
- Guido Guinizzelli -
I temi principali sono:
- amore cortese
- donna come perfezione
I principali esponenti sono:
- Jacopo da Lentini
- Pier della Vigna
- Rinaldo d'Aquino -
La sua opera più importante è la Divina Commedia, poema in versi diviso in 3 cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ciascuna divisa in 33 canti. L'Inferno ha un canto introduttivo. Il totale è quindi di 100 canti. E' un viaggio immaginario nell'oltretomba dove Dante incontra personaggi storici, della mitologia e della legenda.
-
A Siena verso la fine del XIII.
Si parla di:
- vita quotidiana: denaro, gioco, cibo e amore;
Lo stile è comico e scherzoso.
Il maggiore esponente è Cecco Angolieri con il poema " S'I' fossi foco". -
In Italia si afferma il volgare toscano. Il volgare fiorentino è alla base della nostra lingua italiana.
-
la sua opera più importante è il Canzoniere, che racconta di 365 poesie, divise in rime in vita e morte di Laura. In pratica è il diario della storia d'amore non ricambiata per Laura.
Ci sono anche contenuti religiosi e morali. -
Massimo esponente della prosa del Trecento.
Abbiamo letto e analizzato alcune novelle del Decameron, la sua opera più importante. Si tratta di una raccolta di 100 novelle, 10 novelle per 10 giorni, scritte da una allegra brigata di 10 giovani (3 ragazzi e 7 fanciulle), ambientata durante la peste del Trecento. -
Umanesimo e Rinascimento.
L'Umanesimo pone al centro l'uomo fattore del proprio destino.
Il Rinascimento vede il risveglio delle arti e del sapere -
Signore di Firenze, detto Lorenzo il Magnifico. Muore l'anno della scoperta dell'America.
Abbiamo analizzato "Il trionfo di Bacco e Arianna", lavorando sui suoi versi più famosi
"Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia [...]" -
nasce alla corte degli Estensi. Fu funzionario al servizio del cardinale Ippolito d'Este. Abbiamo conosciuto la sua vita attraverso il saggio di Italo Calvino.
La sua opera più famosa è l'Orlando furioso, pubblicato per la prima volta nel 1516, ma a cui Ariosto continuò a lavorare fino alla morte.
L'O.F. è un poema cavalleresco di 46 canti. I temi sono:
- guerra fra Saraceni e cristiani
- amore di Orlando per Angelica (amore che farà impazzire Orlando)
- amore tra Ruggero e Bradamante. -
Nasce a Pisa il 15 febbraio 1564, da Vincenzo.Il padre gli impone studi di medicina, anche se lui preferisce gli studi matematici. Sono famosi i suoi esperimenti sulla Torre di Pisa per la caduta dei gravi.
La nostra città ricorda Galileo in vari modi, con nomi di strade e di scuole.
G. elaborò la teoria eliocentrica, per la quale fu scomunicato e successivamente abiurò per non essere condannato al rogo. Nei suoi testi e opere utilizzò il volgare affinché fossero comprensibili da tutti. -
Il seicento è un periodo storico che abbiamo studiato anche a storia dell'arte (Il Barocco).
https://www.youtube.com/watch?v=vL-wWMBCFD8