-
La Letteratura italiana si fa iniziare nel XIII secolo (1224) con S. Francesco di Assisi - “Laudes Creaturarum” (Cantico delle creature)
-
Tra il 1230 e il 1250 si sviluppò la “Scuola siciliana”, i cui principali autori furono Federico II, Jacopo da Lentini, Cielo
d’Alcamo -
Il “Dolce Stil Novo” si diffonde a cavallo tra il XIII e il XIV secolo. Autore principale è Dante Alighieri. Altri importanti autori sono Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti.
-
I maggiori autori del XIV secolo sono stati Dante Alighieri (Divina Commedia, De vulgari eloquentia, Vita Nova), Francesco Petrarca (il Canzoniere), Giovanni Boccaccio (Decameron)
-
Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 e muore a Ravenna nel 1321. Le sue opere maggiori sono: Divina Commedia, De vulgari eloquentia, Vita Nova
-
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304 e muore ad Arquà il 19 luglio 1374. É stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere.
-
Giovanni Boccaccio nasce nel luglio 1313 e muore nel 1375.
La sua opera più celebre è il Decameron, che è una accolta di novelle. -
-
La canzone di Bacco
-
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469 e muore il 21 giugno 1527. E' stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, ed è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe.
-
Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia l'8 settembre 1474 e muore a Ferrara il 6 luglio 1533.
Il suo Orlando furioso è tra i poemi più importanti della letteratura cavalleresca, quindi è considerato il codificatore della favola romanzesca e tra i massimi esponenti e cantori di Ferrara legati al rinascimento estense. -
Torquato Tasso nasce a Sorrento, l'11 marzo 1544 e muore a Roma il 25 aprile 1595.
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme. -
Carlo nasce a Venezia il 25 febbraio 1707 e muore a Parigi il 6 febbraio 1793. É stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta. La sua opera più famosa è “La Locandiera” -
Giuseppe Parini nasce a Bosisio il 23 maggio 1729 e muore a Milano il 15 agosto 1799.É ricordato per aver scritto “Il Giorno” ed è un autore di XVIII secolo