-
E' nato sotto il segno dei gemelli. All'epoca ciò voleva dire che era destinato a grandi cose.
-
All'età di 12 anni si sposa con Gemma Donati con cui avrà 4 figli.
-
I Ghibellini (sostenitori dell'Imperatore) sono in conflitto con i Guefi (sostenitore del Papa) di cui Dante faceva parte.
-
La sua morte causa a Dante una profonda depressione che lo porta a dedicarsi alla filosofia.
-
Dopo la sconfitta nella battaglia di Campaldino, i Ghibellini vengono cacciati da Firenze.
-
Il priore è un consigliere comunale, il massimo della carica.
-
Dante viene inviato da Bonifacio VIII a cui chiede la pace tra Guelfi Neri e Guelfi Bianchi di cui Dante faceva parte.
-
Papa Bonifacio VIII trama con i Guelfi Neri contro Dante che viene accusato di baratteria ed esiliato.
-
E' un trattato in latino che esprime la bellezza della lingua volgare.
-
Il Convivio è un opera in lingua volgare composta da commenti di canzoni.
-
Abbandona la stesura del Convivio e del De Vulgari Eloquentia. Nella Commedia Dante rappresenta sia il protagonista, sia il narratore, sia la rappresentazione dell'umanità. Il racconto inizia nella settimana santa del 1300 e narra il viaggio di dante dall'inferno al paradiso. E' strutturata in tre Cantiche, ognuna divisa in 33 Canti che in totale sono 100 (99 più l'introduzione).
-
Nella Commedia sono presenti più di 500 persone realmente esistite. I presonaggi principali, Virgilio e Beatrice, rappresentano rispettivamente la ragione umana e l'amore per la conoscenza. Nell'inferno le pene sono assegnate con la regola del contrappasso. La Commedia è un testo allegorico e successivamente le verrà attribuito da Boccaccio il termine Divina.
-
L'Inferno viene rappresentato come una voragine nel terreno a forma di imbuto che arriva fino al centro della Terra. E' diviso in nove cerchi. Nel punto più basso c'e Lucifero incastrato con le gambe in un lago ghiacciato dopo essere stato scagliato da Dio sulla terra generando l'inferno e, dalla parte opposta della Terra, una montagna: il Purgatorio. Lucifero viene rappresentato con tre facce ciascuna che divora un traditore. Alla sommità del Purgatorio si trova il Paradiso.
-
A Ravenna lavorava per una famiglia nobile.