-
Si stabilì che l'elezione del Papa spettava ai cardinali e non alla nobiltà romana
-
Affermava la teocrazia, cioè la superiorità del Papa su qualsiasi autorità politica
-
-
Dopo l'appello di Urbano II, che invitò i cristiani a combattere gli infedeli a Gerusalemme, iniziarono le crociate
-
L'accordo sanciva una divisione tra l'Impero e il papato riguardante l'investitura dei vescovi
-
Innocenzo III impone la supremazia del potere spirituale rispetto a quello temporale
-
Convocato da Innocenzo III, istituisce commissioni di laici atte a individuare e a punire gli eretici. Da questo presupposto Gregorio IX istituirà il tribunale dell'inquisizione
-
Durante il suo papato, con la bolla Unam Sanctam, riaffermò la teocrazia
-
Filippo IV imprigiona Bonifacio VIII ad Anagni
-
Il Papa Clemente V trasferì la sede papale da Roma ad Avignone
-
Gregorio XI riporta la sede papale a Roma
-
Si ebbero due pontefici Urbano VI e Clemente VII, due curie e due collegi sacerdotali
-
Si ricompone lo scisma e viene eletto un unico Papa: Martino V
-
Nel concilio di Basilea (1431) si cerca di riaffermare il primato papale, ma lo scontro con la dottrina conciliare porta ad un nuovo breve scisma
-
Erasmo da Rotterdam scrive l'opera "Elogio alla pazzia", denunciando il mal costume clericale
-
Lutero affisse sulla porta della chiesa del castello della sua città 95 tesi con cui contestava gli abusi della Chiesa di Roma