-
Nella parte orientale dell'impero, si iniziano a vedere delle persone che sentono il bisogno di venerare il proprio dio in un luogo isolato e lontano da tutti. Nascono gli eremiti. Grazie a ciò, molte persone adottano questo stile di vita e nasce il monachesimo.
-
Dopo la sua prima comparsa in Oriente, il monachesimo inizia a espandersi anche in Occidente e la Chiesa decise di portare il monachesimo nelle zone di campagne, dove precedentemente prevalevano le religioni pagane.
-
L'imperatore Costantino, dopo la sua conversione e i suoi accaduti con il Cristianesimo, decide di dare la libertà di culto a tutto il popolo, con l'editto di Milano.
-
Con questo editto, l'imperatore attuale Teodosio, decise di rendere la religione Cristiana, religione ufficiale dell'impero.
-
Staccata dall'Europa, troviamo l'Irlanda. Una terra in cui, ancor prima che il monachesimo benedettino si sviluppasse, un predicatore romano-barbarico portò il cristianesimo. Questo era san Patrizio. Da tutto ciò fece partire una serie di espansioni del culto irlandese in tutta l'Europa del nord, con l'aiuto di altra monaci famosi.
-
San Benedetto da Norcia fonda il monastero di Montecassino, dove i monaci che decidono di seguire questo stile di vita, prendono il nome di cenobiti. A differenza degli eremiti, i cenobiti seguivano una vita nelle comunità.
I monasteri erano solitamente divisi in varie zone, c'erano le cucine, i dormitori, la farmacia, la foresteria, il chiosco la chiese, l'orto ecc. Erano delle vere e proprie comunità in miniatura. -
Ovviamente per vivere al meglio nei monasteri si necessitava di avere dell'ordine. Per questo sempre San Benedetto, fonda la "Regola". Ovvero un punto di riferimento su come ci si doveva comportare se si era un monaco. Chi seguiva la "Regola" era tenuto ad avere un rapporto esclusivo con Dio e anche ad eseguire dei lavori per autosostenersi. "Ora et labora".
-
La vita da monaco aveva dei doveri da eseguire nella giornata, uno tra questi era quello di ricopiare dei libri dei grandi scrittori in modo da non dimenticarli nel tempo. Il luogo adibito a tutto ciò era lo scriptorium, che venne creato dallo scrittore Cassiodoro nel monastero di Vivario.
-