-
Corpo infuocato centrale, intorno ad esso si muovono con orbite circolari (nell'ordine seguente dall'interno all'esterno): Terra, Luna, Sole e i cinque pianeti. Il tutto avvolto dalla sfera delle stelle fisse.
-
Sostenitrice della teoria eliocentrica.
-
L'universo è unico, finito e privo di vuoto. E' suddiviso in due zone qualitativamente differenti:
-mondo terreste o sublunare: formato dai quattro elementi disposti dal centro della Terra verso l'esterno a seconda del peso ( la Terra, il più pesante al centro, il fuoco, il più leggero, all'esterno)
-mondo celeste o sopra lunare: fatto dell'etere che riesce a muoversi solo di movimento circolare. -
La Terra si muove attorno al Sole con orbita circolare, le stelle (compreso il Sole) sono immobili.
-
All'estremità del cielo una sfera di stelle con all'interno dei pianeti, la volta celeste è sferica, ruota ed è un tutto. La Terra è al centro dell'universo ed è priva di movimento.
-
I corpi celesti e i corpi sublunari aristotelici sono formati dalla stessa materia. Ammette la possibilità dell'esistenza di più mondi ,dell'infinito reale, dell'infinità divisibilità dell'universo e dell'eternità del mondo.
-
L'universo è indeterminato e non ha un centro fisso, quindi la Terra non si trova al centro di esso. Tutte le parti hanno lo stesso valore.
-
Teoria eliocentrica. L'universo è sferico, unico e chiuso dalle stelle.
-
L'universo non ha mura esterne ed è infinito. Esiste una pluralità di mondi a loro abitabilità e vi è un'identità di struttura tra cielo e Terra.
-
I pianeti ruotano attorno al Sole grazie alla forza di gravità. Le macchie lunari sono le ombre dei suoi rilievi.
-
L'orbita dei pianeti è ellittica e il Sole ne occupa uno dei due fuochi.
Alla base dei movimenti dell'universo ci sono delle forze fisiche. -
Spiegazione matematica del'orbita dei pianeti intorno al Sole grazie alla teoria della forza di gravità.