-
Gli entità individuali sono dotati di una propria precisa configurazione. Si legano alla realtà di quale fanno parte. Unificatore di tutto : Acqua; principio di vita e onnipresente
-
Non è possibile di spiegare la complessità del mondo. Deve esistete uno stato premordiale: àpeiron (inderteminato)
-
Unificatore : aria; principio di vita, ma gli organismi vivi respirano
-
Ciclo naturale -> prima teoria evolutiva come esiste un logos (ragione) dentro a noi ci deve essere anche un logos cosmico
-
Il mondo è costruiti da elementi eterni che sono gli atomi
-
téchnai : fondazione del pensiero scientifico
-
Osservazione e classificazione della natura -> anatomia comparata
-
Nel regno romano e poi cristiano non era considerato il pensiero scientifico. Tutto era di mano divino e non doveva essere messo in discussione o approfondito
-
La sua teoria, che propone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti componenti il sistema solare, riprende quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo, la teoria opposta al geocentrismo, che voleva invece la Terra al centro del sistema. Quindi non è merito suo l'idea, già espressa dai greci, ma la sua rigorosa dimostrazione tramite procedimenti di carattere matematico.
-
Il cosmo è infinito e non permette un centro. Non ha più senso di parlare di una contrapposizione tra i cieli e la terra
-
Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.
-
Kant, Voltaire, Bacone, Locke:
Allontanamento nelle comprensione del mondo da qualsiasi riferimento alla natura di dio -
Padre della parassitologia moderna. Esclude la "generazione spontanea" -> insetti generati da uova deposte di altri insetti.
-
Tutto il sapere umano è divino. Vico giunse alla formulazione di una originale sintesi tra una razionalità sperimentatrice e la tradizione platonica e religiosa. De antiquissima Italorum sapientia e la metafisica.
-
Padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi -> Nomenclatura binomiale
-
1769 macchina a vapore
-
Filosofia Positiva: "L'amore per principio, l'ordine per fondamento, il progresso per fine"
-
-
La teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.
Teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos. -
Nietzsche pensieri critici con tanta ironia sulla morale, la religione (in particolare quella cristiana),
la società moderna, la scienza, intrise di una profonda lucidità ed avversione alla metafisica. -
Movimento per certi aspetti simile all'Illuminismo, di cui condivide la fiducia nella scienza e nel progresso scientifico-tecnologico, e per altri affine alla concezione romantica della storia che vede nella progressiva affermazione della ragione la base del progresso o evoluzione sociale.
-
Neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali branche della psicologia.
Freud mise in guardia da ogni razionalizzazione dell'Io da lui inteso come una struttura continuamente minacciata,
una piccola isoletta emersa dal mare dagli assalti incessanti dell'oceano dell'inconscio (metodo psicoanalitico). -
Marx, Freud, Nietzsche: Scuola del sospetto è un termine coniato da Paul Ricoeur, divenuto usuale in ambito filosofico per sottolineare una caratteristica che accomuna le elaborazioni filosofiche critiche delle ideologie, intese come falsa coscienza, sviluppate nel XIX e XX secolo da Karl Marx, Friedrich Nietzsche e poi anche da Sigmund Freud.
-
Kuhn afferma che la scienza attraversa ciclicamente alcune fasi indicative della sua operatività.
Kuhn suddivide l'evoluzione di un paradigma in cinque fasi: periodo pre-paradigmatico,l'accettazione del paradigma,scienza normale, Crisi del paradigma, rievulozione scientifica -
Famoso per la sua visione anarchica della scienza e il suo negare l'esistenza di regole metodologiche universali
-
La scienza è paradigmatica, e la demarcazione tra scienza e pseudoscienza è riconducibile all'esistenza di un paradigma