-
Ci sono stati tantissimi morti e gravi danni. Tutti gli stati europei sono in una grave crisi economica.
-
gli stati che hanno vinto la prima guerra mondiale si riuniscono per decidere i confini delle nazioni. La Germania deve pagare i danni di guerra e dare via dei territori; l'Austria e l'Impero ottomano vengono divisi. L'Italia è tra i vincitori ma non ottiene tutti i territori che voleva.
-
in questo clima difficile, Mussolini crea il suo partito: vuole mantenere ordine e disciplina però usa azioni violente. Il nome fascismo deriva dal fascio littorio, uno strumento usato dagli antichi romani e fatto di tanti bastoni legati tra loro dal cuoio, con in mezzo un'ascia. Mussolini si ispira agli usi e costumi dell'impero romano perché vuole che l'Italia ridiventi una nazione importante.
-
Tra la popolazione aumentano le proteste a causa dei problemi economici e si diffondono le idee socialiste; vengono occupate le fabbriche e ci sono delle rivolte. Le classi più ricche hanno paura che anche in Italia ci sia una rivoluzione come c'è stata in Russia nel 1917 e quindi appoggiano Mussolini.
-
Mussolini con un piccolo esercito di seguaci (le CAMICIE NERE) marcia verso Roma per occuparla; il re Vittorio Emanuele III gli dà il compito di formare un nuovo governo
-
Mussolini vince le elezioni con la totalità dei voti ma in realtà sono elezioni truccate. Matteotti, un politico avversario, si oppone e viene trovato ucciso. Inizia la DITTATURA. Mussolini si fa chiamare il Duce e usa molta PROPAGANDA: controlla tutti i mezzi di comunicazione per convincere la gente a pensare come lui e ad approvarlo.
-
Tutti i settori economici sono sotto il controllo di Mussolini (il duce): vengono fatte grandi bonifiche di zone paludose per aumentare la produzione di grano; vengono costruiti ponti, strade, ferrovie; vengono aiutate le industrie. Mussolini non vuole che gli italiani comprino prodotti di altri paesi e non vuole che si usino parole di altre lingue straniere.
-
Mussolini fa un accordo con la Chiesa per regolare i rapporti tra stato e religione
-
L'Italia va a conquistare delle colonie in Africa e prende l'Etiopia
-
vengono fatte delle leggi per discriminare gli Ebrei: sono considerati diversi, non possono frequentare scuole o luoghi pubblici insieme agli altri italiani. Vengono dopo trasferiti nei ghetti e successivamente deportati nei campi di concentramento.