-
Con segretario don Luigi Sturzo
-
-
-
A causa degli insuccessi a Versailles
-
-
-
Prime elezioni con rappresentanza proporzionale: numero di seggi proporzionale alla percentuale di voti ottenuti.
- Liberal-democratici perdono maggioranza assoluta (si presentano divisi)
- Socialisti primo partito con 32% seguiti da Ppi Il sistema politico italiano non riusciva nè a reggersi secondo i vecchi equilibri, né a stabilirne di nuovi anche a causa del sistema proporzionale che impediva la formazione di coalizioni. -
-
Timeline Giolitti nel discorso a Dronero (Piemonte) propone
- Nominatività dei titoli azionari per consentirne la tassazione
- Imposta straordinaria sui sovraprofitti dell'industria bellica
(mai operati successivamente e affossati dai governi successivi) Speranza di dominazione sui socialisti grazie al compromesso parlamentare. -
Accordo che accoglieva nella sostanza le richieste economiche della Fiom e affidava a una commissione paritetica l’incarico di elaborare un progetto (che però non avrebbe mai trovato attuazione pratica) per la partecipazione dei sindacati al controllo delle aziende.
→ Sul piano sindacale, gli operai uscivano vincitori
→ Diffuso senso di delusione rispetto alle attese maturate nei giorni dell’occupazione. -
Risoluzione della questione adriatica:
- Italia conserva Gorizia, Trieste e l'Istria
- Jugoslavia ha la Dalmazia tranne Zara italiana
- Fiume città libera nonostante la resistenza a oltranza di D'Annunzio -
Nascita del fascismo agrario
Mobilitazione fascista per impedire l'insediamento della nuova amministrazione comunale socialista. Scontri e sparatorie, per un errore i socialisti spararono sulla folla. Pretesto dei fascisti per ulteriori ritorsioni antisocialiste in tutta la provincia. -
-
Scissione della componente più di sinistra del partito socialista dopo le polemiche sugli accordi con gli industriali.
-
Votano il 58,4% degli aventi diritto. I blocchi nazionali, composti anche da esponenti fascisti ottengono la maggioranza relativa, ma i socialisti hanno buona affermazione (da 32 a 25%) e si forma una piccola rappresentanza comunista (5%).
Ingresso in Parlamento di 35 deputati fascisti capeggiati da Mussolini. -
-
Tentativo di Bonomi di uscire dalla guerra civile favorendo una tregua d'armi firmata da fascisti e socialisti.
-
Strategia di Mussolini che voleva inserirsi nella politica ufficiale, che si contrapponeva però ai fascisti più intransigenti (i ras) che si riconoscevano nello squadrismo agrario.
Nel congresso dei Fasci a Roma si ricomposero le fratture e si fondò il partito che aveva più di 200mila iscritti. -
-
Tra gli ultimi tentativi dei socialisti di opporsi alla salita al potere dei fascisti che portò solo a una violenta offensiva degli avversari.
-
I riformisti di Turati abbandonano il Psi
-
-
Facta il 28 rinuncia di firmare lo stato d'assedio preparato in fretta dal governo dimissionario.
Mussolini chiede e ottiene l'incarico di formare il nuovo governo.
La mattina del 30 gli squadristi entrano a Roma senza resistenza. -
Aveva il compito di indicare le linee generali della politica fascista e da raccordo tra partito e governo. Aveva anche funzioni costituzionali.
-
Varata in primavera
- istruzione classica come percorso formativo della classe dirigente
- insegnamento della religione cattolica
- esame di stato a fine di ogni ciclo Avvicinamento Chiesa - Fascismo -
Che comprendeva le squadre d'azione fasciste allo scopo di:
- proteggere gli sviluppi della rivoluzione
- disciplinare lo squadrismo
- limitare il potere dei ras -
Legge elettorale maggioritaria che avvantaggiava chi aveva la maggioranza relativa (25%) con i 2/3 dei seggi.
-> scopo di rafforzare la maggioranza in Parlamento
(la legge fu varata a luglio) -
liste nazionali 65% e +3/4 dei seggi
-
-
Protesta morale dopo il delitto. Speravano in un intervento del popolo o nello sfaldamento della maggioranza fascista.
-
-
-
-
-
90% afflusso alle urne e 98% favorevoli
-